- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto
- Viaggio critico nell'opera dei Maestri con '1 parola. 1 progettista. 2 relatori' all'Università Iuav di Venezia - Ciclo di incontri a cura di Mauro Marzo e Gabriele CatanzanoL'opera di quattro architetti letta attraverso una specifica chiave interpretativa nel dialogo critico di due esperti relatori. Si parte con Adalberto Libera, seguiranno gli incontri dedicati a Louis Kahn, Juan Navarro Baldeweg e Livio Vacchini.Venezia, 11 dicembre 2023, 8 gennaio, 4 marzo e 8 aprile 2024provincia: Venezia, regione: Veneto
- 10 tesi per la sostenibilità - premio tesi di laurea - riconoscimento di 2.000 euro ciascuna da Symbola, Luiss e UnioncamereSono aperte le candidature per la prima edizione del concorso promosso congiuntamente da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere per premiare dieci tesi di laurea, di altrettante discipline, che abbiano affrontato, in modo innovativo e con rigore scientifico, il tema della sostenibilità sotto l'aspetto ambientale, sociale ed economico.Candidature entro il 20 dicembre 2023
- Modena, flessibilità totale per l'hub di ricerca di Tetra Pak ideato da ZPZ Partners - L'involucro plastico racchiude la grande sala macchine dalla pianta pressoché libera e gli uffici intesi come spazi d'incontroAll'interno del candido e plastico involucro, in gran parte opaco, si sviluppa una grande sala per le macchine libera da ingombri strutturali, ad eccezione di due grandi elementi reticolari che racchiudono altrettanti giardini interni. Complice lo smart working, lo spazio degli uffici è pensato per incoraggiare la creatività e il lavoro di squadra.
- Il progetto degli spazi pubblici per sport e giochi all'aria aperta - Webinar gratuito by Sport&Impianti, con Sportium, Archea [...]Seminario tecnico incentrato sulla progettazione di spazi pubblici all'aperto da utilizzare liberamente per attività sportive, con case history e testimonianze di progetti significativi. Si parlerà di campi multifunzionali, percorsi attrezzati e parchi giochi, con un occhio di riguardo verso soluzioni che promuovono l'accessibilità e l'inclusione.Lunedì 11 dicembre 2023 | 9:30-12:30
- AAA architetticercasi™ raddoppia: Padova e Torino al centro con il tema dell'abitare sostenibile, inclusivo e accessibile - Concorso di idee per progettisti under33 | Montepremi 20.000€Al via la sesta edizione di AAA architetticercasi™, il concorso promosso da Confcooperative per stimolare la riflessione sul tema dell'abitare accessibile in città. Presentato il bando per la città di Padova, che richiede una proposta di rigenerazione urbana e il progetto di un complesso di social housing economico e di qualità.Padova: documentazione amministrativa entro il […]
- Loggia Isozaki, gli Ordini degli Architetti a Sangiuliano: «Ci spieghi il motivo dell'annullamento» - La decisione - scrivono - «getta discredito non solo sulla reputazione dell'Italia, ma anche sullo strumento del concorso»Gli Architetti hanno espresso tutta la loro preoccupazione per una decisione presa «in base a valutazioni assolutamente soggettive e discrezionali» e ora voglio sapere perché non sia stata indetta una nuova procedura concorsuale
- Viaggio critico nell'opera dei Maestri con '1 parola. 1 progettista. 2 relatori' all'Università Iuav di Venezia - Ciclo di incontri a cura di Mauro Marzo e Gabriele Catanzano
-
Archivi tag: Master Politecnico di Milano
Sebastiano a Brisbane

Se, parafrasando una delle mie domande in “ardire&partire”, “…ci vogliono due grandi ali e … un soffio di vento”, qualcuno, partendo per l’ Australia, e’ diventato il perfetto testimonial di questa similitudine! Le grandi ali le ha costruite anno dopo … [continua]
Pubblicato in ardire & partire, Australia, Oceania
|
Contrassegnato AD Maiora Milano, architetti italiani in Australia, ardire 7 partire in Australia, Italia-Australia, Kite Surf a Brisbane, Kitesurf in Australia, Master in Hotel Design, Master Politecnico di Milano, Sebastiano Curcuruto
|
11 commenti