"Ed", neolaureato. Per andare al lavoro devo girare all'altezza della stazione della metropolitana progettata da Souto de Moura. Dal bar dove faccio una pausa mi tocca scrutare la Casa da Música di OMA/Rem Koolhaas. E stasera c'è pure la grigliata alla Facoltà di Architettura. No, Álvaro Siza Vieira non sarà il cuoco. Questa è Porto, con alcune sue cronache.
Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]
António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.
È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.
Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.
Per il nuovo numero di SRSA - Studi e ricerche di storia dell'architettura, Aistarch lancia una call for paper sul tema dell'anacronismo. L'obiettivo è riflettere sulla compresenza in architettura di trame, pratiche, valori riconducibili a epoche diverse, a volte sovrapposte in modo armonioso, altre volte incongruenti e dissonanti.Consegna entro il 10 ottobre 2025
Aumenta del 15% la superficie del territorio italiano a pericolosità per frane, passando dai 55.400 km² del 2021 ai 69.500 km² del 2024, pari al 23% del territorio nazionale. il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe. Il Rapporto Ispra sul "Dissesto idrogeologico in Italia".
Non resta molto tempo per visitarlo, in effetti. Ma dopo cinque dei suoi sei mesi di svolgimento possiamo almeno provare a raccontarvi quali per noi i padiglioni migliori, anche grazie alle foto di Elisa Scapicchio che - beata lei - è appena stata lì.
Un programma di incontri e proiezioni dedicato al marmo contemporaneo prende forma all'interno di The Plus Theatre, cuore culturale di Veronafiere. Tra talk, proiezioni e approfondimenti, architetti, artisti, curatori e ricercatori si confrontano sui linguaggi progettuali della pietra.Verona, 23-26 settembre 2025provincia: Verona, regione: Veneto
La proposta vincitrice - scelta tra 624 concept inviati da tutto il globo - è risultata quella più idonea a presentare la cultura dell'architettura e del design finlandese su un palcoscenico mondiale. Dopo la Finlandia, il maggior numero di proposte è giunto nell'ordine da: Italia, Stati Uniti, Francia e Regno Unito.
20 progetti e 10 paradigmi, accompagnati da un'ampia selezione fotografica per offrire ai visitatori - attraverso una lettura territoriale e progettuale - una panoramica dell'esperienza fiamminga nella dismissione del patrimonio ecclesiastico e nel successivo laboratorio di sperimentazione architettonica. Prevista la conferenza inaugurale.Milano, 17 settembre - 31 ottobre 2025 | Conferenza: 17 settembre, ore 18provincia: Milano, […]