Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Premio Giorgio Ravalli: ricerche innovative su cambiamento climatico, mitigazione e resilienza - Riservato alle tesi di laurea degli atenei di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Lombardia · Montepremi 3.000 euroIl Consorzio Pianura di Ferrara ha pubblicato il bando del premio di laurea biennale dedicato alle tesi magistrali riguardanti l'impatto del cambiamento climatico sul territorio e delle azioni di mitigazione rispetto agli effetti negativi, con particolare riferimento ad aspetti di innovazione, programmazione e sviluppo agrario e di tutela ambientale.Candidature entro il 31 dicembre 2025provincia: Ferrara, […]
- Valorizzazione beni culturali, ok alla Camera al Ddl che punta a favorire l'intervento dei privati - I soggetti privati interessati alla gestione dei beni pubblici saranno censiti in un apposito alboPrevisti la creazione di un'anagrafe digitale degli istituti, dei luoghi della cultura e dei beni culturali di appartenenza pubblica e il censimento - in apposito albo - dei soggetti privati interessati alla gestione indiretta dei beni culturali di appartenenza pubblica che saranno interpellati in manifestazioni d'interesse per la gestione dei beni.
- Il riuso delle chiese: politiche e scenari possibili - Incontro + mostra "Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre" 2 CfpL'Ordine degli Architetti di Milano ha organizzato un incontro sul riuso delle chiese nelle Fiandre e in Europa. Si parlerà degli strumenti politici e istituzionali che lo rendono possibile, facendo riferimento a diversi casi studio. Il curatore della mostra Filippo Cattapan dialogherà con Laura Lazzaroni, Sven Sterken, Dieter Delbaere.Milano, mercoledì 29 ottobre 2025 | ore […]
- La città dei vivi, la città dei morti: in cuffia verso il cubo di Aldo Rossi - Itinerario con musica dal vivo e concerto corale · Iniziativa del Comune di ModenaUn percorso nel Cimitero di Modena, tra la parte storica e quella nuova, rimette a fuoco la nozione di città nella città con soste narrative e interventi musicali dal vivo che dialogano con assi e prospettive. Il finale nel volume di Rossi propone una performance corale che, dall'interno, interroga il rapporto tra tipologia, spazio civico […]
- The Rumble in the Jungle: progetti e progettisti salgono sul ring - Call for project · Ordine Architetti VeneziaIn vista della nuova edizione di Rumble in the Jungle, l'Ordine degli Architetti di Venezia lancia una "chiamata ai progetti" per selezionare i duellanti del ciclo di appuntamenti. L'obiettivo sarà, ancora una volta, mettere a confronto, in maniera costruttiva, progetti, dinamiche, esperienze, criticità.Candidature entro il 15 dicembre 2025provincia: Venezia, regione: Veneto
- Manovra, bonus mobili al 50% anche nel 2026 - L'agevolazione, con tetto di spesa di 5mila euro, resta legata ai lavori di ristrutturazione e di riduzione del rischio sismicoIl bonus mobili resta in vigore anche nel 2026. L'aliquota è al 50% e si calcola su una spesa massima di 5mila euro. A stabilirlo è lo schema di disegno di legge di Bilancio uscito dal Consiglio dei ministri di venerdì.
- Premio Giorgio Ravalli: ricerche innovative su cambiamento climatico, mitigazione e resilienza - Riservato alle tesi di laurea degli atenei di Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Lombardia · Montepremi 3.000 euro
Archivi del mese: Marzo 2007
data stellare 09.03.2007
Interrompiamo la normale lettura del blog per comunicare gli importanti risultati di un sondaggio avvenuto presso [continua]
data stellare 08.03.2007
Giornataccia oggi. Ho fatto il “branduardi”, come lo chiamiamo con gli amici: esci di casa per [continua]
data stellare 07.03.2007
“…e senza costi di ricarica!”, “facciamo della trasparenza il nostro valore!”. BUFFONI! Ecco cosa siete! N [continua]
Ogni mattina la solita
Ogni mattina la solita maledetta storia: suona la sveglia. Apri gli occhi. Cerchi nel buio il [continua]