ma buongiorno cittini!!!!! ultimamente sono veramente una bambina cattiva, mi meriterei tanti sculaccioni, vi sto trascurando. e per una volta i soci, incredibile dictu, non c’entrano nulla. diciamo che sono stata in tutt’altre faccende affaccendata, o meglio, busy. i miei ritagli di tempo (quando non li passo a chattare con un’eletta schiera di architetti e un paio di ingegneri…di quelli innocui…giuro…un giorno vi farò una confessione scottante sugli ingegneri, chissà se potrete mai perdonarmi :-P), dicevo i miei ritagli di tempo li sto dedicando al confezionamento del dalemone. dice, che è il dalemone? qui scatta la standing ovation per Lu, che mi ha passato un esemplare che io poi mi sono pregiata di adattare e perfezionare alle mie esigenze (e paranoie, e monomanie, ecc.). si tratta di un fogliolone di excell dove sono stati schedati tutti (insomma, buona parte) gli studi di architettura di londra che si occupano di restoration and conservation. con tutti i dati del caso, generati da un copia incolla furioso e scellerato, mentre con la manica mi asciugo la bavina alla bocca. il risultato per chi mi vede da fuori è un’immagine di un’eleonora autistica, che dà più l’impressione di giocare fogatissima a pinball.
ma oggi vi volevo raccontare dell’incontro con l’abusivista, un personaggio che, mio malgrado, non mi riesce affatto detestabile. folti capelli bianchi ricci e ritti sul cranio, bene in carne, vestito sempre da coltivatore diretto, attività a cui si dedica realmente durante il giorno. un’intelligenza brillante, dedita a vertiginosi voli pindarici, ma molto pratica. ecco alcuni brani scelti tratti dalla conversazione di ieri sera. un monologo durato un’ora e un quarto, in cui il ns progettino del garage era solo il pretesto.
“sisi, va bene, mi garba. perchè poi io qui scavo capito architetto quanto c’è da qui a lì ecco e allora io ci metto un par di longherine anche treoquattro capisce perchè poi quando tutto è fatto mica penserà che mi ci rimanga il mattone eh nossignore ha presente le piastre no ecco un metro o due più in là rispetto ai plinti che ho fatto si ancorano lassù alla rete elettrosaldata una specie di gabbia rigidissima ha presente le tubazioni no ecco lì nel mezzo perchè poi mica penserà che mi lavora a flessione nossignore tutto a compressione così poi al momento giusto, zac mi capisce no il setto non è più un setto io vado giù giù fino in fondo per ritrovare la platea chiaro perchè poi qui c’è il pozzo io l’ho bell’e fatto è gù di sotto”
“…ma poi voi la sapete no la storia dell’imprenditore x nell’intervento y io ci parlai con x e gli dissi se voi mi fate scorporare lo spazio per i parcheggi i balconi in aggetto ve li faccio regalare lo spazio pubblico lo trattate con il comune e l’altezza in gronda poi sarà quello che sarà ma sempre con trenta centimetri in più, giusto allora voi andate lì con l’escavatore ed è fatta…”
“…no no ma qui bisogna cambiare aria io ho iniziato a esplorare la regione KY lei lo capisce a un ettaro di terreno corrispondono centocinquanta metriquadri e allora noi si comincia piano piano si fa un arco, mi dia un foglio che gli faccio vedere un arco altezza in chiave un metro e mezzo tutto a compressione anche qui eh che crede poi il mattone di trenta sopra un altro po’ e quanto fa fa duemetrieottanta una casa a un piano. poi gliene metto un altro accanto poi uno dietro poi un altro…e via così guardi bellini capisce tutti questi stranieri tedeschi inglesi ora anche i polacchi ma con sessantasettantamila euro che vòle che sia i primi tre o quattro a rimessa ma gli altri macinano…”
“…ma perchè io glielo dissi a donW che tanto lì so’ tutti froci no insomma andai da lui e gli dissi donX ha incrociato le braccia e sta a vedere quanto vuoi dice trecentomilaeuro ma un popò di roba architetto che gliel’avrei fatto vedere uno stabile qua un altro fabbricato a fianco e poi uno spiazzo dove ci stavano bene quatroocinque villette a schiera io le avevo bell’e viste quattrocentomila euro gli ho detto allora loro portarono i loro tecnici di quelli col computer portatile mi capisce tutti i conti fatti col computer e zac un’offerta di cento euro più bassa della mia ma donW non ci aveva capito nulla i soldi architetto i soldi bisogna prenderli e rilanciarli come un boomerang mi capisce più li lanci forte e più ti ritornano carichi di energia lei l’ha mai fatto un conto di quanto gli ci vòle da qui a ottant’anni per vivere tranquilla glielo dico io duemilioniemezzo di euro allora che si fa si va da donQ tanto lì è una banda di froci dice perchè è lui che ha tirato un ballo donJ eh che credete e gli si dice quanto mi dai per questo io te lo faccio per questa cifra qui ma lasciami stare e non mi chiedere nulla mi capisce si va alle feste dell’unità e si dice quanto costano queste salcicce all’uccelletto bene ecco centomila euro per la causa perchè io son d’accordo con voi ma così alla luce del sole e zac! mi capisce…”
“…allora io andai con donH a vedè questo complesso no dice che ce n’erano altri quattro uguali uguali lì al comune di di boh un mi ricordo comunque seicentomilaeuro perchè poi a me un mi garba scavalcare nessuno no gli affari si fanno insieme io gli ho detto al pretino lì ti fo un regalo ottocentomila euro quel prete avete presente quel prete che l’hanno trovato morto in thailandia con la tonaca a fiori mentre si faceva i massaggi (ndb. è tutto vero)avete capito chi no gli ho detto vaaai a parlare col geometra gli allunghi cinquemila euro che tanto un fanno mai male (ndb. tipo la citrosodina) e lui nonono allora io guardi eh guardi questo fogliolino qui che c’ho in tasca dice geomXV tra una settimana garantito che mi richiama mi capisce insomma il risultato qual’è che la chiesa nuova del paesinoK ce l’hanno ancora da fa’ e la messa la dicono sempre in quella baracca”.
non fa una piega mi sembra mi capite?
vi saluto e mi riimmergo nel dalemone…
sciaoooooooooooooooooooooooooo
Blogroll
- ArchitettureInViaggio In viaggio con lo Yemenita
- con l'obbiettivo in spalla… …tra toscana, londra, lombardia, vienna, campania, cina…
- Il mio personalissimo paese dei balocchi…organico l’ultima delle mie fissazioni
- Incredibile Giordania Un sogno diventato realta’
- La tavola cruelty free Blog di cucina vegana: curiosate, commentate, postate le vostre ricette
- Promiseland Per provare a vedere le cose anche sotto un’altra luce
- Time Out Cose ganze da fare a Londra (suggerimenti per)
-
Cittini! Sono Eleonora, laureata nel 2004. Toscana fiera fino al midollo, ho rimbalzato tra Firenze e Siena per tre anni, per poi cedere a una vocina che da troppo tempo mi chiamava lontano. E ora, abbandonata la città dove il rosso del mattone si sposa col bianco del travertino, da sotto la diletta Torre del Mangia mi sono spostata sotto al Big Ben. Una senese a Londra... o Londra alle prese con una senese?
la posta:
- 05/08/2013 Pulizia inglesiCiao, bei consigli, grazie! Sono da poco a Londra ed a me piace vedere le cose con i miei occhi… [leggi tutto »]
- 08/01/2013 Miriambell'articolo! [leggi tutto »]
- 08/01/2013 NicolNice! [leggi tutto »]
- 19/09/2011 eleonoraciao claudia, no, sono ancora a Londra [leggi tutto »]
- 18/09/2011 claudiaciao eleonora sei tornata in italia? [leggi tutto »]
- 03/07/2011 Back in Siena | i blog di professione Architetto[...] Back in Siena Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con eleonora pini. Contrassegna il permalink.… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 September | i blog di professione Architetto[...] Sono stata un’ora ferma, rannicchiata sul divano, a osservare la sera che calava su Fitzjohn’s Avenue, a contemplare alla… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 …dove ero rimasta? | i blog di professione Architetto[...] …di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta. tantissima se penso all’intensità con cui ho vissuto il periodo… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 eleonora piniciao alessandra, mi farebbe piacere ma i prossimi fine settimana o non ci sono o sono gia' impegnata, tu quando… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 AlessandraCiao Eleonora! Ho visto dalle ricette di veganblog che vivi a Londra. Io mi sono trasferita qui da poco da… [leggi tutto »]
- 05/08/2013 Pulizia inglesi
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 9 Novembre 2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23 Dicembre 2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11 Gennaio 2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021
le news di professioneArchitetto
- Viaggio critico nell'opera dei Maestri con '1 parola. 1 progettista. 2 relatori' all'Università Iuav di Venezia - Ciclo di incontri a cura di Mauro Marzo e Gabriele CatanzanoL'opera di quattro architetti letta attraverso una specifica chiave interpretativa nel dialogo critico di due esperti relatori. Si parte con Adalberto Libera, seguiranno gli incontri dedicati a Louis Kahn, Juan Navarro Baldeweg e Livio Vacchini.Venezia, 11 dicembre 2023, 8 gennaio, 4 marzo e 8 aprile 2024provincia: Venezia, regione: Veneto
- 10 tesi per la sostenibilità - premio tesi di laurea - riconoscimento di 2.000 euro ciascuna da Symbola, Luiss e UnioncamereSono aperte le candidature per la prima edizione del concorso promosso congiuntamente da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere per premiare dieci tesi di laurea, di altrettante discipline, che abbiano affrontato, in modo innovativo e con rigore scientifico, il tema della sostenibilità sotto l'aspetto ambientale, sociale ed economico.Candidature entro il 20 dicembre 2023
- Modena, flessibilità totale per l'hub di ricerca di Tetra Pak ideato da ZPZ Partners - L'involucro plastico racchiude la grande sala macchine dalla pianta pressoché libera e gli uffici intesi come spazi d'incontroAll'interno del candido e plastico involucro, in gran parte opaco, si sviluppa una grande sala per le macchine libera da ingombri strutturali, ad eccezione di due grandi elementi reticolari che racchiudono altrettanti giardini interni. Complice lo smart working, lo spazio degli uffici è pensato per incoraggiare la creatività e il lavoro di squadra.
- Il progetto degli spazi pubblici per sport e giochi all'aria aperta - Webinar gratuito by Sport&Impianti, con Sportium, Archea [...]Seminario tecnico incentrato sulla progettazione di spazi pubblici all'aperto da utilizzare liberamente per attività sportive, con case history e testimonianze di progetti significativi. Si parlerà di campi multifunzionali, percorsi attrezzati e parchi giochi, con un occhio di riguardo verso soluzioni che promuovono l'accessibilità e l'inclusione.Lunedì 11 dicembre 2023 | 9:30-12:30
- AAA architetticercasi™ raddoppia: Padova e Torino al centro con il tema dell'abitare sostenibile, inclusivo e accessibile - Concorso di idee per progettisti under33 | Montepremi 20.000€Al via la sesta edizione di AAA architetticercasi™, il concorso promosso da Confcooperative per stimolare la riflessione sul tema dell'abitare accessibile in città. Presentato il bando per la città di Padova, che richiede una proposta di rigenerazione urbana e il progetto di un complesso di social housing economico e di qualità.Padova: documentazione amministrativa entro il […]
- Loggia Isozaki, gli Ordini degli Architetti a Sangiuliano: «Ci spieghi il motivo dell'annullamento» - La decisione - scrivono - «getta discredito non solo sulla reputazione dell'Italia, ma anche sullo strumento del concorso»Gli Architetti hanno espresso tutta la loro preoccupazione per una decisione presa «in base a valutazioni assolutamente soggettive e discrezionali» e ora voglio sapere perché non sia stata indetta una nuova procedura concorsuale
- Viaggio critico nell'opera dei Maestri con '1 parola. 1 progettista. 2 relatori' all'Università Iuav di Venezia - Ciclo di incontri a cura di Mauro Marzo e Gabriele Catanzano
Una risposta a abusivismo e dintorni