- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-

C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto- La Deposizione del Vuoto: al MAXXI le fotografie di Nicola Di Giorgio - Mostra a cura di Simona Antonacci visitabile fino al 9 novembreUltimi giorni per visitare il nuovo progetto fotografico di Nicola Di Giorgio, prosecuzione della ricerca iniziata nel 2020 con Calcestruzzo che, nel 2022, l'ha insignito del Premio Graziadei per la Fotografia. Al centro della narrazione sono frammenti di vita personale e collettiva, tutti legati dal cemento, emblema di forza e vulnerabilità.provincia: Roma, regione: Lazio
- Restauro architettonico e culture del patrimonio - XXIII edizione - Master internazionale di II livello · Università Roma TreIl Dipartimento di Architettura di Roma Tre presenta la nuova edizione del master pensato per formare professionisti capaci di operare nel restauro e valorizzazione dell'edilizia storica con competenze progettuali e gestionali. Il programma alterna lezioni, laboratori, sopralluoghi e uno stage di 320 ore.Domande di ammissione entro il 12 gennaio 2026provincia: Roma, regione: Lazio
- Louis I. Kahn, pensieri sull'architettura. L'antologia di Marco Falsetti dedicata al maestro del Novecento - Tavola rotonda con Sue Ann Kahn, Francesco Cellini, Marco Biraghi, Sue Ann Kahn, Jean-François Lejeune e Livio SacchiUn libro per entrare nel laboratorio teorico di Kahn: saggi, lezioni e conversazioni - molti inediti in Italia - ricompongono la sua voce tra luce, ordine e materia. All'Accademia di San Luca, la serata si articola nella presentazione del volume in un confronto tra Francesco Cellini, Marco Biraghi, Sue Ann Kahn, Jean-François Lejeune e Livio […]
- Un padiglione iconico per raccontare l'essenza di un luogo - Pavilion ATLAS 2026 · Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 20.000 euroBuildner ha lanciato un nuovo concorso di idee per invitare architetti e studenti a immaginare un padiglione iconico capace di rappresentare un Paese e la sua cultura attraverso forme, spazi e materiali. Massima libertà nella scelta del sito - urbano o rurale - e altrettanta attenzione sul rapporto con il contesto e sul realismo finanziario […]
- Orti urbani, scuola di agraria, cultura: a sud di Bolzano il nuovo quartiere-villaggio firmato Noa - Il progetto tra i quattro finalisti mondiali nella categoria "Future projects - urban design" al World architecture festival 2025Il progetto dalla forte identità agricola prevede: biblioteche, istituti, laboratori, orti urbani come fulcro della dimensione partecipativa, scuole, tre piazze e 70mila mq di verde con alberi ad alto fusto e un giardino lineare.
- Architettura degli alberi: osservare, interpretare e gestire il verde - Webinar ⋅ Fondazione e Ordine Architetti Torino ⋅ 4 CFPIncontro dedicato alla lettura della struttura e alla fisiologia degli esemplari arborei: chiome, fusti e radici come indicatori di crescita, stress e interazioni con il contesto. Con l'agronomo Giovanni Morelli si va dalle basi ai casi studio per fornire criteri operativi di manutenzione e tutela applicabili sul campo.Martedì 25 novembre 2025, ore 9-13
- La Deposizione del Vuoto: al MAXXI le fotografie di Nicola Di Giorgio - Mostra a cura di Simona Antonacci visitabile fino al 9 novembre
Archivi autore: eleonora pini
Back in Siena
TANTI AUGURI PER UNO SCOPPIETTANTE NATALE (*) E UNO STREPITOSO 2011!!! (*) considerate una versione almeno parzialmente vegetariana… ? Back in Siena
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su Back in Siena
Dove ero rimasta?
L’ultima volta che ho aggiornato questo blog assaporavo leggeri i sentori dell’autunno. Stamattina arrancavo, sotto la neve, a menoduegradicentigradi, in sella ad Orazia (la sua prima neve!), accompagnando la vigorosa pedalata con espressioni colorite, ispiratemi vuoi dal freddo e vuoi … [continua]
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su Dove ero rimasta?
September
Sono stata un’ora ferma, rannicchiata sul divano, a osservare la sera che calava su Fitzjohn’s Avenue, a contemplare alla luce soffusa dell’abat jour la perfezione di questo momento. Ho capito, dalla sera che scende sempre prima, che sta arrivando l’autunno…lo … [continua]
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su September
Architettesse in Giordania – Parte Seconda
Petra è incredibile. Riparata, quasi nascosta nel cuore delle montagne della Giordania meridionale, è avvolta dal mis Continua a leggere→ Architettesse in Giordania – Parte Seconda
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su Architettesse in Giordania – Parte Seconda
Architettesse in Giordania
Questa l’idea : partire da Heathrow alla volta di Amman, ignorare Amman, prendere una macchina a noleggio, spendere qualche gio Continua a leggere→ Architettesse in Giordania
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su Architettesse in Giordania
Architettesse in Giordania
Questa l’idea : partire da Heathrow alla volta di Amman, ignorare Amman, prendere una macchina a noleggio, spendere qualche gio Continua a leggere→ Architettesse in Giordania
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su Architettesse in Giordania
…dove ero rimasta?
…di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta. tantissima se penso all’intensità con cui ho vissuto il periodo da fin Continua a leggere→ …dove ero rimasta?
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su …dove ero rimasta?
6240
6240. seimiladuecentoquaranta chilometri sono quelli che ho percorso a piedi in questi ventisei mesi a londra. una media di ott Continua a leggere→ 6240
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su 6240
l’anno della cicogna
Buongiorno cittini vicini e lontani, e un caloroso augurio di un luminoso 2010, ricco di sorprese! L’architettessa è torna Continua a leggere→ l’anno della cicogna
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su l’anno della cicogna
metti un sabato a londra….
no, we can’t. maybe ma lasciateci provare. (grazie della foto a Chiara Zilaghe) io c’ero perchè mi era stato assicurato ch Continua a leggere→ metti un sabato a londra….
Contrassegnato eleonora pini
Commenti disabilitati su metti un sabato a londra….