- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-

C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto- Europan 18, per Polignano vince il progetto che connette il tessuto urbano col paesaggio naturale e agricolo - Il progetto vincitore per la città pugliese · L'Italia vincitrice per altri tre siti: Bregenz (Austria), Lisbona e LucernaNuovi polmoni verdi che collegano la città con il suo sistema agricolo; mobilità sostenibile e poi la valorizzazione degli spazi pubblici e della mobilità sostenibile e, non per ultimo, residenze che integrano aree di coworking, laboratori di quartiere, sale comuni e porticati per attività condivise. Ecco il progetto vincitore per Polignano a Mare.
- Raccogliere, immagazzinare, condividere la pioggia a Roma: padiglioni urbani per l'acqua piovana - Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 10.000 euroLa città di Roma è al centro del nuovo concorso di Buildner, che sfida i partecipanti a progettare piccoli padiglioni reversibili per trasformare la pioggia in una risorsa, offrendo luoghi di svago al pubblico. I padiglioni - collocabili in qualsiasi angolo di Roma - dovranno esaltare l'esperienza della pioggia, dal suono al riflesso.Registrazione early entro […]
- Natural Intelligence. Sei architetti a confronto sul rapporto tra processi progettuali naturali e artificiali - Tre dialoghi a due: Odile Decq e Massimiliano Fuksas; Gong Dong e Louisa Hutton; Benedetta Tagliabue e Jette Hopp (Snøhetta)Una giornata di confronti sul ruolo del progettista e del pensiero creativo nell'era dell'IA: sei voci dell'architettura italiana e internazionale interrogano presente e futuro del progetto tra sensibilità artistica e sperimentazione, competenze tecniche e saper fare, per trasformare l'idea in una strategia condivisa.Genova, martedì 2 dicembre 2025, ore 11-17provincia: Genova, regione: Liguria
- 3gA 2025 - Tre Giornate di Architettura - Sedici interventi, una mostra, due installazioni, una performance e tanti altri eventi collaterali · 16 CfpPistoia torna a ospitare la manifestazione biennale che riunisce architetti, ricercatori, amministratori e cittadini per riflettere sul ruolo dell'architettura nelle trasformazioni sociali e digitali contemporanee. Tra gli ospiti anche Massimo Pica Ciamarra, Maurizio Di Stefano e Zoè Baurens (Christophe Hutin Architecture).Pistoia, 20-22 novembre 2025provincia: Pistoia, regione: Toscana
- Disegnare con la luce: il linguaggio degli allestitori - Seminario gratuito in sede a Milano e in live streaming · 4 CfpProgettisti, lighting specialist e operatori della filiera espositiva approfondiranno criteri, metodologie e soluzioni illuminotecniche che incidono sui processi attraverso cui gli allestitori definiscono la qualità percettiva e la leggibilità degli spazi temporanei.Martedì 25 novembre 2025, ore 14-18provincia: Milano, regione: Lombardia
- Le città di pianura: a tavola con il regista Francesco Sossai per parlare di cinema, architettura e pianura veneta - Proiezione, talk e brindisi di Natale da OIKOS Venezia · Evento gratuito con prenotazione obbligatoria · 2 CfpDalla pianura veneta a Tomba Brion, per approdare a Gruaro, nell'Headquarters di Oikos Venezia. È qui che il film di Francesco Sossai, presentato a Cannes lo scorso maggio, sarà protagonista insieme al regista per una serata all'insegna di dialogo e convivialità tra architettura, paesaggio, territorio e.... "pasta, fasoi", vino rosso e panettone!Gruaro (VE), domenica 14 […]
- Europan 18, per Polignano vince il progetto che connette il tessuto urbano col paesaggio naturale e agricolo - Il progetto vincitore per la città pugliese · L'Italia vincitrice per altri tre siti: Bregenz (Austria), Lisbona e Lucerna
Archivi autore: lauraemme
Amare = Credere e condividere
Avete visto il doodle di questa mattina? Direi che è emblematico. Eh si, perchè in giorni come questi, quando una rosa costa 8 euro anche dal nigeriano al semaforo, fa davvero pensare. Eppure, quando ho aperto Google stamattina e ho … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Amare = Credere e condividere
Solo una domanda: Perchè?
Oggi è il Giorno della Memoria, ed è giusto ricordarlo. Perchè oggi? Perchè il 27 gennaio del 1945 un gruppo di soldati russi si è trovato davanti lo spettacolo di Auschwitz. Un immenso campo abbandonato alla sua storia, in cui … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Solo una domanda: Perchè?
Il Liston della discordia
Sembra siano partiti ieri i lavori deswtinati a modificare l’aspetto di Piazza Bra a Verona, con l’installazione dei nuovi tendoni disegnati dal Maestro Franco Zeffirelli. Eh si, perchè anche a Verona, la storia dei tendoni sembrava essere una storia infinita. … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Il Liston della discordia
Viaggiare e viaggiare ancora…
Siamo viaggiatori, lo abbiamo scritto, e abbiamo approfittato del ponte dell’Epifania per andare a visitare una città. Noi facciamo così: prenotiamo volo e aereo e, con la guida della Lonely Planet e la Moleskine da viaggio andiamo alla scoperta delle … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Viaggiare e viaggiare ancora…
Welcome 2012!!!
Siamo tornati! Siamo tornati da quattro giorni di relax a Budapest e abbiamo appena emesso la prima fattura dell’anno di F+M architetti associati!!! Speriamo che il tutto sia di buon auspicio! Vi auguro un anno di gioie nel lavoro Un … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Welcome 2012!!!
Venezia work in progress
Continuano le sperimentazioni a Venezia. Dopo interventi del calibro della Punta della Dogana e del ponte di Calatrava, adesso è la volta del Fontego dei Tedeschi sul Canal Grande. Per chi non conoscesse bene Venezia, il “Fontego” nasce come magazzino, nasce … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Venezia work in progress
Louis Vuitton Architectural Division
Oggi volevo parlarvi di un libro che è appena stato pubblicato dalla Rizzoli e che interessa la grande Maison francese. Si tratta di “Louis Vuitton architecture and interiors”.Eh si, perchè, come diceva Coco Chanel “La moda è architettura : questione … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Louis Vuitton Architectural Division
Il Bestiario degli Architetti
Per par condicio trovo giusto inserire anche il bestiario di noi architetti, che siamo molti e vari e per niente simili tra noi… Eh si, perchè c’è un modo di vedere l’architetto nell’immaginario comune e una realtà molto varia che … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Il Bestiario degli Architetti
Il Bestiario dei Clienti
Ieri sera io e Fabio stavamo guardando A2, il programma su Leonardo in cui Giorgio Tartaro intervista diversi architetti più o meno noti. Ci ha colpito in contemporanea una frase in cui, l’architetto di turno diceva che ci vuole feeling … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Il Bestiario dei Clienti
Poltrone Barcellona: un must.
Sono in studio. Stamattina fa un freddo pinguino in val Padana e nonostante il riscaldamento acceso a manetta, non riesco proprio a trovare il coraggio di togliermi il piumino. Sto facendo dei lavoretti, e fondamentalmente me la meno un pò … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Poltrone Barcellona: un must.