- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-

C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto- Installazioni temporanee per il festival norvegese Færderbiennalen 2026 - Call for project · Premio e rimborsi: 13.000 euroL'organizzazione del festival Færderbiennalen ha lanciato una call for project per selezionare concept di installazioni temporanee per la manifestazione dedicata ad architettura e danza, in programma tra luglio e agosto 2026. Sono ammessi nuovi progetti o opere esistenti, da adattare ai siti individuati nei territori di Tønsberg e Færder.Consegna entro il 5 dicembre 2025
- Superbonus, non si perde il beneficio se i lavori indicati nella Cilas non "toccano" gli abusi - La sentenza del Consiglio di Stato che supera il precedente orientamento della giurisprudenzaEventuali difformità dai titoli edilizi non precludono la spettanza del superbonus se le porzioni del fabbricato risultate irregolari non sono interessate dai lavori agevolati dalla maxi-detrazione. A dirlo - superando la precedente giurisprudenza - è un'importante e recentissima sentenza del Consiglio di Stato (n. 8959 del 2025).
- Gli archivi degli architetti del '900 che hanno trasformato Reggio Emilia - Mostra a Palazzo da Mosto, a cura di Giordano Gasparini e Andrea ZamboniDisegni, fotografie, appunti e corrispondenze diventano una mappa per leggere come Reggio Emilia si è costruita nel Novecento. Tra tardo liberty, razionalismo e dopoguerra, i nuclei archivistici dei progettisti reggiani raccontano le trasformazioni urbane, ricomponendo processi, relazioni professionali e cantieri: dall'Hotel Posta alla sede Max Mara.Reggio Emilia, 22 novembre 2025 - 8 febbraio 2026provincia: Reggio […]
- Il contratto di incarico a tutela del professionista e il rapporto con la committenza - 2 webinar · Ordine Architetti Treviso · 3+3 Cfp deontologiaDue webinar formativi, organizzati dall'Ordine Architetti di Treviso, dedicati al tema del contratto di incarico. Il primo verterà sul valore della formalizzazione del contratto sia dal punto di vista deontologico che come strumento essenziale nel rapporto tra professionista e committente; il secondo approfondirà le collaborazioni tra professionisti.24 novembre e 1 dicembre 2025 | ore 15.30-18.30
- Re-Gen Gorizia, un masterplan [dalla scala urbana al dettaglio] per il quartiere Sant'Anna - Concorso di idee by TerraViva Competitions · Montepremi: 18.000 euroTerraViva Competitions sceglie il quartiere Sant'Anna di Gorizia per il suo nuovo concorso di idee e chiede di individuare una soluzione che riesca a delineare una nuova idea di città, ricca di spazi pubblici per la socialità e verde e ben connessa con le altre aree cittadine mediante tracciati di mobilità lenta.Iscrizioni early entro il […]
- Dallo schermo al dibattito: tre film e due incontri per raccontare di architetti, architettura e professione - Percorsi trasversali tra cinema e critica · OA Brescia · 3+4 CfpDue rassegne mettono al centro biografie e questioni che definiscono il mestiere dell'architetto. Cinque appuntamenti con documentari e contributi critici per affrontare i temi attuali della disciplina.Proiezioni: 19 novembre, 3 e 17 dicembre · incontri: 26 novembre e 12 dicembre 2025provincia: Brescia, regione: Lombardia
- Installazioni temporanee per il festival norvegese Færderbiennalen 2026 - Call for project · Premio e rimborsi: 13.000 euro
Archivi autore: maxdaurelio
C’era una volta…
Sembra poco tempo fa che iniziai questo blog. Era un pomeriggio caldissimo a Singapore. Uno di quei pomeriggi dove, dopo un incontro di lavoro, camminando per Chinatown e lontani dalla leggera brezza dell’oceano di Marina Bay, l’unico sollievo arrivava dalla … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su C’era una volta…
Lee Kuan Yew World City Prize
Il Lee Kuan Yew World City Prize, che prende il nome dal padre fondatore di Singapore, il grande visionario che oltre cinquanta anni fa ha creduto in un sogno e che, anno dopo anno, e’ diventato una realta’ chiamata Singapore, … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Lee Kuan Yew World City Prize
Super me Market – Essere efficaci
E’ piu’ facile che un cammello passi dalla cruna di un ago che…alcune persone perdano il “pregiudizio” che il geometra e’ tecnico ed economico e l’architetto e’ creativo e molto costoso. Molte volte, con l’intento di dare un impressione molto … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Super me Market – Essere efficaci
Reflections at Keppel Bay – Interiors and facilities
Continua la visita nell’interior e nelle facilities del nuovo progetto residenziale Reflections at Keppel Bay di Singapore firmato da Daniel Libeskind. leggi cliccando qui la prima parte
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Reflections at Keppel Bay – Interiors and facilities
Daniel Libeskind: Reflections at Keppel Bay – Singapore
A due settimane dalla consegna delle chiavi, ecco in anteprima una visita del complesso residenziale Reflections at Keppel Bay, firmato da Daniel Libenskind, e gia’ destinato a diventare non solo una nuova icona nel panorama architettonico residenziale di Singapore ma … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Daniel Libeskind: Reflections at Keppel Bay – Singapore
Pimpinella la sbruffoncella
Molti di voi non sanno nemmeno chi sia, ed altri non la ricordano piu’, ma negli anni 60 c’era un fumetto , nella famosa raccolta “Il Monello” , che aveva per protagonista una ragazza che noi tutti, almeno una volta … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Pimpinella la sbruffoncella
Amateur Architecture Studio
Siete alla ricerca di un nome originale per il vostro nascente studio di architettura? Avete anagrammato il vostro nome e cognome, cercato persino nei vostri schizzi progettuali del passato, pensato al vostro dolce preferito, ma nulla vi e’ sembrato ancora rappresentativo … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Amateur Architecture Studio
Quando l’architetto era bambino
Quando l’architetto era bambino non avrebbe mai immaginato che un giorno, leggere un paragone tanto strampalato su di un blog, lo avrebbe trovato quasi banale, senza dimenticare che se oggi e’ un architetto lo deve anche a quel bizzaro “modulor” … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Quando l’architetto era bambino
Boeri e la green philosophy di mia mamma
Il bellissimo bosco verticale di Stefano Boeri mi ricorda tanto il balcone di mia mamma! Dovreste vederlo! Dico il balcone di mia mamma (quello del celebre architetto milanese non e’ ancora ammirabile). Se nel progetto delle “green towers” meneghine sono previsti 900 … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Boeri e la green philosophy di mia mamma