- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-
C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto
- Anacronismi. La rivista SRSA - Studi e ricerche di storia dell'architettura cerca contributi per il suo nuovo numero - Call for paper · Aistarch - Associazione Italiana di Storia dell'ArchitetturaPer il nuovo numero di SRSA - Studi e ricerche di storia dell'architettura, Aistarch lancia una call for paper sul tema dell'anacronismo. L'obiettivo è riflettere sulla compresenza in architettura di trame, pratiche, valori riconducibili a epoche diverse, a volte sovrapposte in modo armonioso, altre volte incongruenti e dissonanti.Consegna entro il 10 ottobre 2025
- Ispra, aumentano del 15% i territori a rischio frane - Il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valangheAumenta del 15% la superficie del territorio italiano a pericolosità per frane, passando dai 55.400 km² del 2021 ai 69.500 km² del 2024, pari al 23% del territorio nazionale. il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe. Il Rapporto Ispra sul "Dissesto idrogeologico in Italia".
- Osaka, passeggiata intorno ai migliori padiglioni di Expo 2025 - Tra robot giganti, mega schermi, installazioni multimediali, allestimenti immersivi e - alcuni - buoni esempi di architetturaNon resta molto tempo per visitarlo, in effetti. Ma dopo cinque dei suoi sei mesi di svolgimento possiamo almeno provare a raccontarvi quali per noi i padiglioni migliori, anche grazie alle foto di Elisa Scapicchio che - beata lei - è appena stata lì.
- Marmomac 2025 a Verona tra lecture, visioni e processi progettuali - Gli appuntamenti della 59ª edizione da segnare in agendaUn programma di incontri e proiezioni dedicato al marmo contemporaneo prende forma all'interno di The Plus Theatre, cuore culturale di Veronafiere. Tra talk, proiezioni e approfondimenti, architetti, artisti, curatori e ricercatori si confrontano sui linguaggi progettuali della pietra.Verona, 23-26 settembre 2025provincia: Verona, regione: Veneto
- AD Museum di Helsinki, vince JKMM Architects - Al terzo posto lo studio italo-portoghese - con sede in Svizzera - Lopes Brenna; secondo per Cossment CardosoLa proposta vincitrice - scelta tra 624 concept inviati da tutto il globo - è risultata quella più idonea a presentare la cultura dell'architettura e del design finlandese su un palcoscenico mondiale. Dopo la Finlandia, il maggior numero di proposte è giunto nell'ordine da: Italia, Stati Uniti, Francia e Regno Unito.
- Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre - Conferenza + mostra · Fondazione OAMi · 2 Cfp20 progetti e 10 paradigmi, accompagnati da un'ampia selezione fotografica per offrire ai visitatori - attraverso una lettura territoriale e progettuale - una panoramica dell'esperienza fiamminga nella dismissione del patrimonio ecclesiastico e nel successivo laboratorio di sperimentazione architettonica. Prevista la conferenza inaugurale.Milano, 17 settembre - 31 ottobre 2025 | Conferenza: 17 settembre, ore 18provincia: Milano, […]
- Anacronismi. La rivista SRSA - Studi e ricerche di storia dell'architettura cerca contributi per il suo nuovo numero - Call for paper · Aistarch - Associazione Italiana di Storia dell'Architettura
Archivi categoria: Senza categoria
Eccoci qui!!!
Salve gente! Eccoci qui, e credetemi, se sono qui a quest’ora un motivo c’è! Giornatona impegnativa oggi! Allora: iniziamo dal principio. L’intro del blog l’avete letta, ma vogliamo presentarci meglio: ci chiamiamo Laura e Fabio, abbiamo rispettivamente 34 e 40 anni … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Eccoci qui!!!
Adventzeit
Non avrei mai immaginato che trovare una casa si rivelasse una cosa talmente complicata… É vero abbiamo ristretto da subito la ricerca, i cui parametri base dovevano essere due, una villetta e nel quartiere dove viviamo adesso. Infatti il nostro … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su Adventzeit
ToriTori Ristorante a Cittá del Mesico.
Trovo molto interessante questo ristorante che si é aperto nei pressi di cittá del Messico da poco tempo. Gli architetti hanno orientato l´idea concettuale verso una interpretazione non letteralmente e formalmente giapponese, ma verso un’immagine contemporanea e cosmopolita, con spazi aperti, terrazze e … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su ToriTori Ristorante a Cittá del Mesico.
Gijs Van Vaerenbergh e la chiesa trasparente
Gijs Van Vaerenbergh sono due giovanissimi architetti belgi, classe 83. Hanno progettato una interessantisisma chiesa, o forse, sarebbe meglio dfinirla luogo di meditazione quasi an plen air.Le loro preoccupazioni principali sono sperimentazione, riflessione, ma soprattutto un coinvolgimento fisico con il risultato … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su Gijs Van Vaerenbergh e la chiesa trasparente
In bocca al lupo
Abbiamo festeggiato tutti insieme appassionatamente in un ristorante, eravamo al consueto incontro mensile del gruppo di fb, con la particolaritá che stasera eravamo 60 italiani. Per un momento abbiamo pensato che dopo l´incontro al colle, Napolitano si dimettesse… Quando abbiamo avuto … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su In bocca al lupo
Semplicemente, Phuket.
Un tardo pomeriggio di Novembre… dopo che la luna, nella sua pienezza, comparendo come su di un palcoscenico ha annunciato la sua presenza nel cielo… e lentamente ha cominciato la sua salita verso il centro della scena di una serata che la incorona come protagonista… … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Semplicemente, Phuket.
Le mostre d´arte dell´autunno Europeo
Con l´autunno si apre la stagione dei fine settimana qua e lá, per non abituarsi troppo al divano e alla tv. Ecco qui le mostre dell’autunno europeo se per caso c´é qualcuno che ha voglia di gustarsi delle belle opere … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su Le mostre d´arte dell´autunno Europeo
Buon Autunno !
L’aria inizia a farsi più frizzante, le giornate si accorciano, il cielo ha qualche venatura di grigio in più, intorno a me cambiano gli odori, i colori e il sole estivo lascia definitivamente il posto alle prime piogge autunnali. Sicuramente questo … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su Buon Autunno !
Schleim
Schleim in tedesco, significa muco. Si mi riferisco a quello, al muchetto che cacciano i bimbi quando sono raffreddati. Si, ho passato il finesettimana, forse non tutto, ma buona parte, a fare coccole ad un bambino moccoloso. E cosí anche … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su Schleim