- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-
C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto
- Gestire uno studio di architettura: ruoli, priorità e rapporti con i clienti - Webinar formativo · Ordine Architetti Fiirenze · Iscrizioni entro il 21 settembre 2025 · 3 CfpDal tavolo di progetto al bilancio: un incontro online per leggere il dietro le quinte della pratica e tradurlo in scelte concrete - dall'assetto interno al budget, fino al rapporto con i committenti. Con l'avv. Claudia Balocchini e il dott. commercialista Cristian Rondini, focus su team e responsabilità, spese e tariffe, presenza digitale e networking.Martedì […]
- Scuole, solo 15% antisismiche, più della metà non ha il certificato di agibilità - La fotografia sulla condizione delle scuole in Italia scattata da Ecosistema scuola, il rapporto annuale di LegambienteNel 2024 solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità, appena il 45% ha il collaudo statico, meno del 15% degli edifici in zona sismica è stato progettato o adeguato secondo la normativa antisismica, ancora il 54,8% degli edifici non ha beneficiato della verifica di vulnerabilità sismica.
- Anacronismi. La rivista SRSA - Studi e ricerche di storia dell'architettura cerca contributi per il suo nuovo numero - Call for paper · Aistarch - Associazione Italiana di Storia dell'ArchitetturaPer il nuovo numero di SRSA - Studi e ricerche di storia dell'architettura, Aistarch lancia una call for paper sul tema dell'anacronismo. L'obiettivo è riflettere sulla compresenza in architettura di trame, pratiche, valori riconducibili a epoche diverse, a volte sovrapposte in modo armonioso, altre volte incongruenti e dissonanti.Consegna entro il 10 ottobre 2025
- Ispra, aumentano del 15% i territori a rischio frane - Il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valangheAumenta del 15% la superficie del territorio italiano a pericolosità per frane, passando dai 55.400 km² del 2021 ai 69.500 km² del 2024, pari al 23% del territorio nazionale. il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe. Il Rapporto Ispra sul "Dissesto idrogeologico in Italia".
- Osaka, passeggiata intorno ai migliori padiglioni di Expo 2025 - Tra robot giganti, mega schermi, installazioni multimediali, allestimenti immersivi e - alcuni - buoni esempi di architetturaNon resta molto tempo per visitarlo, in effetti. Ma dopo cinque dei suoi sei mesi di svolgimento possiamo almeno provare a raccontarvi quali per noi i padiglioni migliori, anche grazie alle foto di Elisa Scapicchio che - beata lei - è appena stata lì.
- Marmomac 2025 a Verona tra lecture, visioni e processi progettuali - Gli appuntamenti della 59ª edizione da segnare in agendaUn programma di incontri e proiezioni dedicato al marmo contemporaneo prende forma all'interno di The Plus Theatre, cuore culturale di Veronafiere. Tra talk, proiezioni e approfondimenti, architetti, artisti, curatori e ricercatori si confrontano sui linguaggi progettuali della pietra.Verona, 23-26 settembre 2025provincia: Verona, regione: Veneto
- Gestire uno studio di architettura: ruoli, priorità e rapporti con i clienti - Webinar formativo · Ordine Architetti Fiirenze · Iscrizioni entro il 21 settembre 2025 · 3 Cfp
Archivi categoria: Senza categoria
The monkey’s Saturday – Il Sabato della scimmia
Phuket, lo scorso sabato mattina, week-end time… Alzo la tenda della vetrata della camera da letto e attraverso i vetri, inserita nel lussureggiante contesto tropicale, una nota decisamente stonata: una gabbia. Cosa ci fa’ una gabbia, di un paio di … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su The monkey’s Saturday – Il Sabato della scimmia
IL CLIENTE HA SEMPRE RAGIONE
Il cliente ha sempre ragione. qual´é la differenza tra un cliente italiano e uno russo che non parla inglese ( e tu non parli russo). Ve lo dico subito. La differenza consiste nel fatto che se sei una donna, spigliata … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su IL CLIENTE HA SEMPRE RAGIONE
a volte penso che…
non mi serve piú nulla..
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su a volte penso che…
easy warm floor
Giacché il progetto per il mio cliente russo, al quale sto progettando una villa nei dintorni di San Pietroburgo, va avanti e devo assolutamente dedicargli il meglio delle mie energie, ho deciso che Danny boy puó anche stare 2-3 pomeriggi … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su easy warm floor
Il parco tecnologico
Due link, e un post velocissimo ma con due video che raccontano di una citta’ che sara’ pronta entro pochi mesi ad innaugurare una gigantesca area adibita a parco tecnologico dove, in 101 ettari, saranno concetrate delle gigantesche strutture a serra pronte … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Il parco tecnologico
lo que duran dos peces de hielo
Lo nuestro duró lo que duran dos peces de hielo en un güisqui on the rocks, en vez de fingir, o, estrellarme una copa de celos, le dio por reír. De pronto me vi, como un perro de nadie, ladrando, … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su lo que duran dos peces de hielo
A Long Long Time (does it really mean anything)
Ehi, mi rimetterei a scrivere. Le cose di cui parlare ci sono sempre, anche se, come sempre nel mio stile (che è anche la modalità classica di conversazione con mio padre), mi sforzo di parlare di cose e persone senza … [continua]
Contrassegnato federico grazzini
Commenti disabilitati su A Long Long Time (does it really mean anything)
Meno opera buffa e sempre piú tragedia.
Cavani e San Gennaro fanno i miracoli, una bella calabresotta diventa Miss Italia inchiodando solo 4 milioni di italiani alla tv,mentre l´immagine italiana rappresentata dal suo governo sta abbandonando ogni residuo senso di decenza. A quanto pare siamo giá molto … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su Meno opera buffa e sempre piú tragedia.
Tutto quello che un blog
Dove siete? A cosa serve un blog se non ad interagire con un gruppo di persone che prendono spunto da una notizia, un evento, un pensiero per poter contribuire a sviluppare la notizia, l’evento o il pensiero stesso? La vera … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Tutto quello che un blog
Borders’ last week
E ancora un’altro pezzo di America abbassera’ per sempre la sua saracinesca. Era successo gia’ due anni fa con colossi della portata di Circut City (l’antagonista nell’elettronica di Best Buy che pero’ ha reinventato il suo business model nella vendita … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Borders’ last week