
architettura polinesiana.
i fili elettrici che collegano i vari punti luce sono ricoperti di conchiglie.
le statue dei santi e il leggio sono bellissimi lavori in legno.
durante la messa i cori dei bambini, la compostezza
delle signore polinesiane con i capelli raccolti nelle trecce e
il copricapo di paglia adornato di conchiglie anch’esso, erano elementi
altamente poetici e spirituali.








BORA BORA
le foto sono state scattate in quegli sprazzi di tempo buono in BORA BORA, la prima isola polinesiana che ho visitato.







Architetto, instancabile viaggiatrice e appassionata di scrittura, scultura e archeologia. Nata a Milano, cresciuta a Napoli, si è formata professionalmente in quel di Barcellona. Ha già fatto un giro del mondo e sogna il secondo. Attualmente vive e lavora ad Amburgo.
6 risposte a BORA BORA