Ciao a tutti! Siamo Rosy e Filippo, architetto e graphic designer. Dopo varie esperienze lavorative nel rocambolesco mondo dell'architettura italiana, tra Venezia, Firenze e Modena, abbiamo deciso di fare il grande salto.. a Londra. Questo è il nostro blog a 4 mani, per discutere di problemi, difficoltà e vicende varie che coinvolgono i giovani architetti che si trasferiscono nella City.
informazioni Ciao sono Alessia sono una laureanda in architettura e gia laureata in interior designer, Vi scrivo perchè cercando notizie… [leggi tutto »]
Londra Ciao Rosy e Filippo, sono un neo laureato (un mese) in architettura, Politecnico di Milano....Volevo fare un'esperienza all'estero, visto… [leggi tutto »]
Londra Ciao Rosy e Filippo, sono un neo laureato (un mese) in architettura, Politecnico di Milano....Volevo fare un'esperienza all'estero, visto… [leggi tutto »]
Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]
António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.
È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.
Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.
Mancano poco più di due mesi alla chiusura della Biennale. State organizzando la visita? Oltre alle consuete indicazioni pratiche tra orari, biglietti e modalità per raggiungere le due sedi protagoniste della 19. Mostra Internazionale di Architettura, segnaliamo alcune tappe sparse per la città che non dovete mancare.
Parte dalla Commissione Ambiente alla Camera l'iter di conversione del disegno di legge che delega il governo a revisionare la disciplina edilizia e urbanistica vigente. L'obiettivo - dichiarato nelle premesse - consiste, in sintesi, nel superare la disorganicità delle norme che regolano il settore delle costruzioni insieme alle criticità procedurali.
Giornata di formazione teorica e applicata sulle soluzioni costruttive sostenibili, attraverso l'esperienza diretta in un cantiere scuola. I partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un edificio off-grid, sperimentando materiali naturali e tecniche a basso impatto ambientale in un contesto operativo reale.Otricoli (TR), sabato 11 ottobre 2025, ore 9:30-18:30provincia: Terni, regione: Umbria
Torna l'iniziativa del Comune di Modena, che quest'anno invita fotografi e appassionati a raccontare i rioni del sud-est cittadino: una narrazione visiva capace di connettere archivi, fotografie di famiglia e nuove campagne d'autore, per leggere l'evoluzione dello spazio pubblico e gli usi concreti, quotidiani e condivisi dei luoghi.Candidature entro il 20 ottobre 2025provincia: Modena, regione: […]
Torna l'autunno e con lui anche gli Itinerari metropolitani organizzati dall'Ordine degli Architetti di Milano. Il prossimo appuntamento sarà dedicato all'ambito dell'Alto Milanese, tra architettura moderna e contemporanea, per approfondire il tema del rapporto e della relazione pieni e vuoti in città. Posti limitatiMilano, 26 settembre 2025, ore 13.45-19.00 | Iscrizioni entro il 12 settembreprovincia: Milano, […]
Compenso equo, non solo verso i clienti cosiddetti "forti". Ridefinire le attività di competenza esclusiva di ciascuna professione. Revisione della disciplina delle Società tra professionisti (Stp). Sono solo alcuni dei paletti fissati dal Ddl sulla riforma delle professioni, che il governo dovrà seguire per i futuri Dlgs. Ora la parola al Parlamento.
Una risposta a buon natale