Ciao a tutti! Siamo Rosy e Filippo, architetto e graphic designer. Dopo varie esperienze lavorative nel rocambolesco mondo dell'architettura italiana, tra Venezia, Firenze e Modena, abbiamo deciso di fare il grande salto.. a Londra. Questo è il nostro blog a 4 mani, per discutere di problemi, difficoltà e vicende varie che coinvolgono i giovani architetti che si trasferiscono nella City.
informazioni Ciao sono Alessia sono una laureanda in architettura e gia laureata in interior designer, Vi scrivo perchè cercando notizie… [leggi tutto »]
Londra Ciao Rosy e Filippo, sono un neo laureato (un mese) in architettura, Politecnico di Milano....Volevo fare un'esperienza all'estero, visto… [leggi tutto »]
Londra Ciao Rosy e Filippo, sono un neo laureato (un mese) in architettura, Politecnico di Milano....Volevo fare un'esperienza all'estero, visto… [leggi tutto »]
Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]
António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.
È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.
Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.
In una mostra internazionale come la Biennale, catturare l'attenzione del grande pubblico non è una cosa facile, si rischia di restare nell'ombra. Non è sicuramente il caso del Qatar, che quest'anno ha puntato in grande con una doppia mostra in Arsenale e a Palazzo Franchetti. Anche Oman, Azerbaijan e Togo meritano uno sguardo attento.
Nuova pubblicazione, nuova call for abstract lanciata dalla redazione OFFICINA* da integrare nei due numeri previsti per febbraio e maggio 2026. L'invito è aperto a ricercatori, dottorandi, professionisti e studenti e i temi da indagare sono "Zone di comfort" e "Supernaturale",Consegna entro il 16 giugnoprovincia: Treviso, regione: Veneto
Il testo emendato alla Camera, e ora all'esame della commissione Industria di Palazzo Madama, obbliga ad assicurare esclusivamente gli immobili costruiti o ampliati sulla base di un valido titolo edilizio o ultimati nel momento in cui tale titolo non era obbligatorio; nonché oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso una sanatoria o […]
Materiali, tecniche costruttive e soluzioni progettuali al servizio dell'inclusione, dell'abitabilità e del comfort abitativo. Un confronto tra docenti e tecnici su come l'architettura possa rispondere con consapevolezza alle fragilità sociali, favorendo un uso sostenibile delle risorse e spazi di vita più accoglienti.Giovedì 22 maggio 2025, ore 15:30-18:30
TerraViva presenta i vincitori della call lanciata per ripensare il bivacco alpino nel Parco nazionale dello Stelvio. Il podio è quasi tutto italiano: tre interventi firmati da giovani progettisti che privilegiano leggerezza, adattabilità e attenzione al contesto, in dialogo con il paesaggio d'alta quota.
Ultimi due incontri del ciclo dedicati al restauro dei materiali del moderno. Fruibili online, durante le dirette streaming si approfondiranno aspetti relativi a materiali, tecniche e tecnologie per la conservazione e valorizzazione del patrimonio in cemento armato.GoToMeeting, 22 maggio (iscrizione entro il 20 maggio) e 9 giugno (iscrizione entro il 4 giugno)provincia: Firenze, regione: Toscana
27 risposte a solidarieta’ per Saviano