"Ed", neolaureato. Per andare al lavoro devo girare all'altezza della stazione della metropolitana progettata da Souto de Moura. Dal bar dove faccio una pausa mi tocca scrutare la Casa da Música di OMA/Rem Koolhaas. E stasera c'è pure la grigliata alla Facoltà di Architettura. No, Álvaro Siza Vieira non sarà il cuoco. Questa è Porto, con alcune sue cronache.
Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]
António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.
È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.
Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.
Si chiude una porta, si apre un portone. È quello di via Aurelio Saffi, futura sede della Fondazione Franco Albini che sostituirà quella storica di via Talesio, scrigno custode di memoria, che merita di essere celebrato nel suo ultimo mese di attività con una serie di appuntamenti e visite guidate da segnare immediatamente in agenda.Milano, […]
Patrimonio di archeologia industriale e cultura del lavoro al centro della nuova edizione dell'AIPAI Photo Contest, il concorso di fotografia nato per sensibilizzare e promuovere la cultura dell'industria. Ammessi progetti di città, paesaggi e territori, ma anche immagini di macchine storiche e pratiche di rigenerazione.
Internazionalizzazione, sostenibilità e inclusività sono le tre parole che accompagnano la XIII edizione dell'unico premio dedicato alla committenza d'architettura: oltre 400 le candidature arrivate, più di 70 i progetti selezionati, di cui 25 premiati e 45 pubblicati nel catalogo. Premiazioni l'11 ottobre.Mostra: 12 ottobre - 2 novembre 2025provincia: Vicenza, regione: Veneto
Pubblicato in Gazzetta ufficiale, il modello aveva ottenuto il via libera in conferenza unificata già lo scorso 30 luglio; doveva essere recepito dalle regioni entro il 30 settembre.
Sta per partire il nuovo ciclo di incontri promosso dall'associazione q-bic traccia per riflettere sulla figura dell'architetto e su come i piccoli dettagli possano generare grande impatto. Ospiti del primo appuntamento MVRDV, Barberis&Partners e Giovanni de Gara, in un dialogo sull'importanza della somma dei piccoli gesti per generare qualità urbana.Firenze, venerdì 10 ottobre 2025 | […]
Un documentario porta sullo schermo il quartier generale Lavazza firmata da CZA, ecosistema permeabile in cui luce, persone e città si intrecciano. Con la voce del progettista a fare da filo, otto capitoli mostrano come l'opera possa farsi architettura sociale: memoria e innovazione che rigenerano un quartiere.Napoli, 10 ottobre | Torino, 19 ottobre | Bergamo, […]