Ormai lo dovreste sapere. Grazie ad Internet mi tengo continuamente aggiornato sulle italiche vicende. Ad esempio, l’altro giorno, sono venuto a sapere di un fatto increscioso. Pare che il notissimo architetto “rosso” Massimiliano Fuksas abbia avuto un alterco con il Capo della protezione Civile, Guido Bertolaso, in un ristorante di non so dove. Allora nasce il problema di dove andare a cercare la verità. Sarà che per le fonti di Destra Fuksas sia un provocatore? Sarà che per le fonti di Sinistra Fuksas sia la vittima di una provocazione? Un bel cruccio. Vabbè ma allora che si fa adesso? E adesso concentriamoci su altre cose, va là, come ad esempio l’eroe di Matosinhos, meglio conosciuto come Álvaro Siza Vieira. L’altro giorno ho potuto assistere ad una sua conferenza nell’auditorium della Facoltà di Architettura (l’Auditorium Fernando Távora). La cosa mi ha fatto fantasticare. Ma ci pensate: fare una conferenza dentro un auditorium che tu stesso hai progettato!!! E non so quanti anni fa!!! Sublime. Lasciatemi sognare ancora un altro po’…ecco, finito. Mi recai in Facoltà con l’idea di assistere ad una certa agitazione per i corridoi. Ed invece molte persone erano ancora in giro (nonostante la conferenza fosse già iniziata da circa un quarto d’ora), passeggiando tranquillamente o discutendo dei loro progetti nelle aule (le porte sono in parte vetrate). Non è più come una volta, pensai fra me, una volta ti entrava un Siza qua dentro e diventava tutto un macello. La conferenza era stata promossa da una rivista portoghese che si occupa di aspetti tecnici, ingegneristici e oserei dire “cantieristici” dell’architettura. L’ultimo numero era (ed è) dedicato al famoso progetto della Fundação Iberê Camargo (Porto Alegre, Brasile). Quello delle rampe. Beh, a mio giudizio è un progetto meraviglioso. Mi ricordo che anni fa, appena sbarcato sul suolo portuense in qualità di Erasmus, ebbi la fortuna di beccare un’esposizione dedicata al buon Álvaro allestita all’interno di alcune sale del centro storico (messe a disposizione da un’importante istituto bancario). La bellezza di quell’esposizione furono soprattutto i plastici (alcuni in scala 1:20) mentre, in una saletta buia, era in proiezione un dvd dove l’uomo di Matosinhos ci parlava di alcune opere. Mi ricordo di Siza che tentava di spiegare i principi che davano la forma al progetto della Fundação, puntando con la bacchetta alcune parti del bellissimo plastico in legno. Non mi convinceva. Ma, come sempre si dice, il tempo è galantuomo. Eh? Che ne dici Fuksas?
Blogroll
- 'O sole mio Come certi commenti delle nostre professoresse: “Il ragazzo si applica ma…”
- altre assurdità molte altre
- Altro link su Obra de Arte ma è in Portoghese!
- Casa Studenti in Portogallo Un articolo interessante
- El Croquis su Siza CENTRO METEREOLÓGICO EN LA VILLA OLÍMPICA
- Fantozzi “Posso dire una parola io?”
- le ultime su Siza dal noto fotografo Fernando Guerra beh, prima di venire a vivere qui io non lo conoscevo a Fernando, ma comunque…
- pagina abbastanza completa su Cristoforo Colombo e sull'ultimo mattonazzo di Oliveira date un’occhiata “completa”
- queima de coimbra 200?
- queimas "cheime" di porto
- Saramago e a Iberia versão portuguesa
- Saramago e l'Iberia versione italiana
- Siza in Brasile Mostruosamente bello. Il brutto che piace
- Ultimo commento politico su questo blog Vi prego guardatelo perché è lindo!
- Una possibile verità da non scartare
-
"Ed", neolaureato. Per andare al lavoro devo girare all'altezza della stazione della metropolitana progettata da Souto de Moura. Dal bar dove faccio una pausa mi tocca scrutare la Casa da Música di OMA/Rem Koolhaas. E stasera c'è pure la grigliata alla Facoltà di Architettura. No, Álvaro Siza Vieira non sarà il cuoco. Questa è Porto, con alcune sue cronache.
la posta:
- 15/04/2013 ValentinaSinceramente, se fossi in te non penserei alla politica, dal momento che, da quanto ho capito, sei all'estero per fare… [leggi tutto »]
- 19/06/2012 Ilariaguarda guarda chi ti trovo inserendo come chiave di ricerca "recibo verde"... :P [leggi tutto »]
- 10/06/2012 antonellale sardine...che bei ricordi!!quando per la prima volta ho visitato lisbona(in fuga con il mio amore di sempre)mi sono rimaste… [leggi tutto »]
- 21/08/2011 Daniela P.Che gran tristezza.. [leggi tutto »]
- 19/08/2011 edsi [leggi tutto »]
- 19/08/2011 Daniela P.Quale città hai trovato più povera? Porto? [leggi tutto »]
- 27/07/2011 Daniela P.Grazie per le tue belle parole nei miei riguardi..E' l'amore sconfinato per quella terra che mi fa dire certe cose..:) [leggi tutto »]
- 24/07/2011 ed"l’odore di quel cibo schietto e intenso".... è proprio così. Era proprio schietto e intenso. Parole intrise di una poesia… [leggi tutto »]
- 24/07/2011 Daniela P.Proprio stamattina mi è capitato di vedere fra le foto di una mia amica, un'immagine di lei che sistemava dei… [leggi tutto »]
- 22/04/2011 stefano landiSi, questa è la risposta che darebbe anche un cinese che lavora dalla mattina alla sera per un piatto di… [leggi tutto »]
- 15/04/2013 Valentina
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Un team curatoriale per TAB - Tallinn Architecture Biennale 2026 - Call in 2 fasi organizzata dall'Estonian Centre for Architecture · Budget: 72.000 euroL'ECA ha lanciato una call finalizzata ad accogliere proposte per il concept curatoriale dell'ottava edizione della Biennale di Architettura di Tallinn (TAB) 2026. Il team dovrà occuparsi di mostra, catalogo, simposio e concorso Tallin VisionConsegna 1a fase entro l'8 settembre 2025Europa
- Gianluca Peluffo vince la prima Matita d'Oro del Mediterraneo con la Moschea di Sokhna - Medaglia d'argento a MAB Arquitectura e bronzo ad AM3 architetti associatiI luoghi di culto nel Mediterraneo: questo il tema della 1a edizione del premio dedicato alle architetture affacciate sul Mare Nostrum. Tra i 19 progetti presentati, la vittoria è andata a Peluffo&Partners con una moschea realizzata in Egitto. Premiati anche il Centro parrocchiale a Reggiolo e un Complesso parrocchiale ad Agrigento.
- Case mobili fuori dall'autorizzazione paesaggistica, in arrivo le modifiche al Dpr 31 - I mezzi, a servizio di strutture turistico-ricettive, non devono avere alcun collegamento permanente al suoloSi va verso l'esclusione dal nulla osta per case mobili, caravan e autocaravan inseriti in strutture turistico-ricettive all'aperto già munite di autorizzazione paesaggistica.
- Conto Termico 3.0 adottato il decreto: le novità - Aggiornate le tipologie di interventi agevolabili e le spese ammissibiliPronto il decreto che aggiorna e potenzia il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni, finalizzati all'incremento dell'efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici.
- Torino Linea 2, un concept integrato per le future stazioni metro - Concorso internazionale di idee · 2 fasi · Montepremi: 350.000 euro · Presidente giuria: Dominique PerraultIl Commissario Straordinario della linea 2 della Metropolitana di Torino ha bandito un concorso internazionale di idee per l'acquisizione di una proposta concettuale riguardante l'architettura, il design e l'identità visiva integrata delle future stazioni della Metro 2. Due ambiti selezionati come casi studio: San Giovanni Bosco e Mole-Giardini.Consegna 1a fase entro il 7 ottobre 2025 […]
- Decreto "Omnibus" è legge: 80 milioni per la rigenerazione urbana e proroga per il Superbonus per la ricostruzione post-sisma - 58 milioni per l'edilizia penitenziaria e estensione del fondo opere indifferibili agli interventi non più finanziati dal PnrrIstituito un fondo per la rigenerazione con una dotazione di 50 milioni per il 2025 e 30 per il 2026; seppure con diverse limitazioni, il superbonus al 110% resta in vigore fino a tutto il 2026 per le aree colpite dai sismi che si sono verificati il 6 aprile 2009 (terremoto dell'Aquila) e dal 24 […]
- Un team curatoriale per TAB - Tallinn Architecture Biennale 2026 - Call in 2 fasi organizzata dall'Estonian Centre for Architecture · Budget: 72.000 euro