In un paese dove il complesso di inferiorità è un culto, così come i suoi deliri nazionalistici (“ciò che è portoghese, è buono!!!” gridano gli slogan), quello che non manca sono gli episodi da raccontare. L’assenza sta nella voglia e nel tempo per farlo, dove per “tempo” e “voglia” si devono intendere due elementi molto molto legati l’uno all’altro. Di certo esistono gli studi di architettura che ti fanno partire con i loro bravi 650-750 euro al mese, che comunque, secondo i miei calcoli, sono ben al di sotto della soglia di sicurezza, cioè al di sotto di quello stipendio che ti permetterebbe di fare una vita tranquilla. E per “vita tranquilla” si deve intendere una vita senza follie. Statevene a casa, tranquilli e beati davanti alla tv, a seguire qualche partita del Benfica o l’ultimo dibattito televisivo contro il Primo Ministro Socrates. E andateci piano col bere. Ritornando a questa benedetta soglia, quanto vogliamo fare? 1000 euro al mese, cifra tonda??? Il conto è semplice: 600 euro circa se si è ospiti ma si dividono le spese del mangiare, del bere, della luce e degli altri servizi. In questi 600 mettiamoci qualche vizietto (baldorie con gli amici, qualche rivista di architettura…che se straniera ti viene a costare dai 17 ai 20 euro). Ok, eliminiamo le riviste e sostituiamole con cibo e liquori. Uau!!! Sembra funzionare!!! Ed infatti funziona proprio, cavoli: 20 euro al giorno!!! Ma è possibile che si spendano 20 euro al giorno, con quello che costa il mangiare e il bere in Portogallo??? E va bene. Ma se ti cacciano di casa??? Che fai??? Aggiungi un 300 euro se vai a vivere in un appartamento con al massimo una camera da letto, oppure ritorni a vivere con gli studenti, 200 euro. Tutte queste cifre, ovviamente, vanno intese come se fossero un “circa”. E siamo arrivati ad 800, con gli studenti e con i vizi inclusi. E gli studenti, di vizi, se ne prendono molti. A questo punto, però, è bene ricordare che ad ogni diritto corrisponde sempre un dovere. Se stiamo in regola, dobbiamo pagare le nostre belle tasse (che non ho incluso in quei numeretti che vi ho dato) ed è ovvio che ciò che lo Stato si piglia andrà a pescarlo nel baule dei nostri…ho cercato su “Word” dei sinonimi di “vizi” ed il risultato è stato: depravazioni, perversioni, malcostumi, corruzioni, dissolutezze, cattive abitudini, debolezze, difetti…a voi la scelta. Dov’è il problema, dunque??? Il problema sta nel fatto che in Portogallo esiste una cifra che è la referenza per tutti gli stipendi del Paese, e quando scrivo “tutti” voglio intendere proprio tutti tutti. Si chiama salario minimo nazionale e non ancora sfiora i 500 euro mensili. Insomma, se vai in uno studio con l’intenzione di svenderti, perché hai fame e ne hai molta e da molto tempo, ti devi rendere conto che il tuo ultimo appiglio sono 470 e passa euro. E senza contare che in alcuni studi, con una faccia stracolma di generosità, i padroni ti possono offrire non più di 200. In altri, invece, te lo dicono subito: “in questo momento abbiamo abbastanza lavoro, ma non siamo in grado di pagare dei collaboratori”.
Blogroll
- 'O sole mio Come certi commenti delle nostre professoresse: “Il ragazzo si applica ma…”
- altre assurdità molte altre
- Altro link su Obra de Arte ma è in Portoghese!
- Casa Studenti in Portogallo Un articolo interessante
- El Croquis su Siza CENTRO METEREOLÓGICO EN LA VILLA OLÍMPICA
- Fantozzi “Posso dire una parola io?”
- le ultime su Siza dal noto fotografo Fernando Guerra beh, prima di venire a vivere qui io non lo conoscevo a Fernando, ma comunque…
- pagina abbastanza completa su Cristoforo Colombo e sull'ultimo mattonazzo di Oliveira date un’occhiata “completa”
- queima de coimbra 200?
- queimas "cheime" di porto
- Saramago e a Iberia versão portuguesa
- Saramago e l'Iberia versione italiana
- Siza in Brasile Mostruosamente bello. Il brutto che piace
- Ultimo commento politico su questo blog Vi prego guardatelo perché è lindo!
- Una possibile verità da non scartare
-
"Ed", neolaureato. Per andare al lavoro devo girare all'altezza della stazione della metropolitana progettata da Souto de Moura. Dal bar dove faccio una pausa mi tocca scrutare la Casa da Música di OMA/Rem Koolhaas. E stasera c'è pure la grigliata alla Facoltà di Architettura. No, Álvaro Siza Vieira non sarà il cuoco. Questa è Porto, con alcune sue cronache.
la posta:
- 15/04/2013 ValentinaSinceramente, se fossi in te non penserei alla politica, dal momento che, da quanto ho capito, sei all'estero per fare… [leggi tutto »]
- 19/06/2012 Ilariaguarda guarda chi ti trovo inserendo come chiave di ricerca "recibo verde"... :P [leggi tutto »]
- 10/06/2012 antonellale sardine...che bei ricordi!!quando per la prima volta ho visitato lisbona(in fuga con il mio amore di sempre)mi sono rimaste… [leggi tutto »]
- 21/08/2011 Daniela P.Che gran tristezza.. [leggi tutto »]
- 19/08/2011 edsi [leggi tutto »]
- 19/08/2011 Daniela P.Quale città hai trovato più povera? Porto? [leggi tutto »]
- 27/07/2011 Daniela P.Grazie per le tue belle parole nei miei riguardi..E' l'amore sconfinato per quella terra che mi fa dire certe cose..:) [leggi tutto »]
- 24/07/2011 ed"l’odore di quel cibo schietto e intenso".... è proprio così. Era proprio schietto e intenso. Parole intrise di una poesia… [leggi tutto »]
- 24/07/2011 Daniela P.Proprio stamattina mi è capitato di vedere fra le foto di una mia amica, un'immagine di lei che sistemava dei… [leggi tutto »]
- 22/04/2011 stefano landiSi, questa è la risposta che darebbe anche un cinese che lavora dalla mattina alla sera per un piatto di… [leggi tutto »]
- 15/04/2013 Valentina
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa. Cercasi video sul "valore del suono che non disturba" - Concorso per videomaker by Fondazione Querini Stampalia e Viessmann Climate Solutions Italia · Montepremi: 3.000 euroFondazione Querini Stampalia e Viessmann promuovono la III edizione di out of the box, il concorso rivolto a videomaker di qualsiasi nazionalità per esplorare il paesaggio acustico urbano, domestico e naturale, mostrando come la tecnologia e le scelte quotidiane possano generare un mondo più silenzioso e vivibile.Consegna entro il 5 dicembre 2025 | ore 13provincia: Venezia, […]
- Un masterplan per l'area industriale di Rákosrendező a Budapest - Concorso internazionale di progettazione con preselezione · Montepremi: ≅ 360.000 euroIl Budapest Capital Asset Management Centre Plc. ha bandito un concorso internazionale di progettazione per selezionare la figura da incaricare per l'elaborazione di un piano generale di sviluppo urbano dell'area industriale dismessa di Rákosrendező. La preselezione si baserà su requisiti relativi a progetti già sviluppati in aree affini.Candidature entro il 4 novembre 2025Europa
- Il vetro negli impianti sportivi: norme, sistemi costruttivi e il caso Derthona Arena raccontato da Barreca & La Varra - Webinar gratuito by Sport&Impianti · 2 CFPApprofondimento tecnico sul ruolo delle superfici vetrate nell'architettura sportiva, tra sicurezza e funzionalità: criteri progettuali declinati in casi reali — dalle linee di vista a parapetti e facciate, fino al coordinamento strutturale e alla manutenzione — con focus sulla Derthona Arena, inaugurata a Tortona il 21 settembre 2025.Martedì 14 ottobre 2025, ore 10:30-12:30
- In consultazione il bando-tipo sui servizi di architettura e ingegneria - Osservazioni all'Anac entro il 10 novembre. Predisposto anche il modello per la domanda di partecipazioneLo schema di disciplinare di gara riguarda gli affidamenti di contratti pubblici di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea da aggiudicare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
- La Fondazione Franco Albini cambia sede: un mese di visite guidate per salutare lo studio fucina di idee e grandi progetti - Da via Talesio a via Saffi: "Cambiamo il contenitore ma non il contenuto"Si chiude una porta, si apre un portone. È quello di via Aurelio Saffi, futura sede della Fondazione Franco Albini che sostituirà quella storica di via Talesio, scrigno custode di memoria, che merita di essere celebrato nel suo ultimo mese di attività con una serie di appuntamenti e visite guidate da segnare immediatamente in agenda.Milano, […]
- AIPAI Photo Contest 2026: archeologia industriale in formato 3:2 - IV edizione · Montepremi: 2.500 euroPatrimonio di archeologia industriale e cultura del lavoro al centro della nuova edizione dell'AIPAI Photo Contest, il concorso di fotografia nato per sensibilizzare e promuovere la cultura dell'industria. Ammessi progetti di città, paesaggi e territori, ma anche immagini di macchine storiche e pratiche di rigenerazione.
- Out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa. Cercasi video sul "valore del suono che non disturba" - Concorso per videomaker by Fondazione Querini Stampalia e Viessmann Climate Solutions Italia · Montepremi: 3.000 euro