Le competenze. E’ tutto un discorso di competenze. Mio padre, quando sconsolato era costretto a cacciare l’ennesima squadra a causa dell’ennesimo casino, mi ripeteva: “Non lavorare MAI con gente “inventata”. Il lavoro è una cosa seria: o lo sai fare o sei inventato“
Vi chiedo di fare uno sforzo di memoria… la sera prima del test di ammissione a architettura. Tutti belli abbronzati e ancora poco lucidi per i bagordi post-diploma… mentre controllavate ancora come si chiamava l’architetto che aveva fatto la cappella sistina e mentre vi assicuravate che il progettista di Brasilia non fosse Falcao… non avete pensato intensamente “Ma perchè devo fare questo test di merda? Lo studio è un diritto e io dovrei poter accedere a questa facoltà liberamente!“. Quasi certamente tutti lo avete pensato. Come quasi certamente tutti, cercando parcheggio sotto la facoltà, incazzati come bestie perchè in biblioteca non c’è un tavolo nemmeno a morire, i computers (nelle poche università dove c’è una sala pc) sono rotti o occupati, le aule piccole e affollate, avete pensato “Il test di ammissione è giusto, perchè questa facoltà non è un gioco! IO che la amo, sono dentro e me lo merito, ma questi pischelletti che entrano adesso non hanno la passione che avevo io“.
Il problema è semplice: ragionare col cervello e non con l’orgoglio, col campanilismo, con i piedi o (in molti casi, come quello citato da babi) col CULO. Anche se è profondamente vero che in taluni casi, il passaggio dati è maggiore nel di dietro che nel cervello, comunque, almeno come pro-forma, il teschio andrebbe usato di più.
In quel caso, così come nel caso dell’esame di abilitazione, si ragiona cercando di difendere, con un sistema profondamente ingiusto e infantile, il proprio diritto di prelazione sulla sabbietta del parco giochi. Sono arrivato io per primo? Allora, non solo gioco IO, ma decido anche chi può giocare con me. E se sono bastardo al punto giusto, scelgo i bambini monchi, così con la sabbia non possono farci NULLA. Devo dire che i cialtroni sono arrivati a dei livelli incredibili, visto che non solo scelgono i bambini monchi, ma li seppelliscono anche parzialmente a mo di muri a reggispinta per fare più belli i propri castelli. E’ ovvio che nessuno di noi, oggi, scenderebbe in piazza per difendere il numero chiuso: ragioneremmo su un sistema differente, su un uso (magari) intelligente di quei miliardi che l’università ci ruba legalmente con la scusa delle “tasse” e che molto gentilmente devolve nei c/c dei poveri e disgraziati professori tanto bisognosi. Magari un sistema che preveda un cazzo di allargamento delle facoltà, uno sfanculamento di dipartimenti nelle sedi appropriate, l’eliminazione dello studio privato con anticamera e bagno da 120 mq di una insignificante responsabile di sotto-segreteria addetta allo smistamento della posta interna etc etc.
Ma la logica, qual è? Semplice:
E’ necessario fare l’architetto per fare il paesaggista?
No, certo che no! Basta essere un imbecille qualsiasi, comprarsi tutte le copie di “paesaggista oggi” (di cui siete co-editori), magari frequentare qualche corsetto il sabato pomeriggio, tanto per fare e il gioco è fatto!
E tutti quei cretini che pensano che essere paesaggista equivalga a mettersi in giardino l’edera piuttosto che il ringosperma? Abboccano e vanno a fare i corsi di sabato pomeriggio. Con che risultato? Che non faranno MAI quel mestiere e che troveremo traffico di sabato pomeriggio. Poi magari qualcuno ha anche i soldi per fare il paesaggista e si apre studio. A quel punto? Grasse risate: probabilmente combinerà un casino col primo cliente, un casino col secondo, magari si becca anche una mezza denuncia, poi vivacchia, chiude o trova un vero tecnico. E perchè dovrebbe cercare un vero tecnico? Prima di tutto perchè, e la signora alla radio non lo specifica, i progetti vanno presentati. E i progetti, per essere presentati, devono essere firmati e timbrati da un tecnico iscritto all’albo. Altrimenti? Siamo punto e accapo, ma con sulle spalle molte ore di fila fatte di sabato pomeriggio…
Ultimamente nella tribù, a causa di un indiscriminato e folle uso del vile denaro, ci siamo scambiati un paio di regali. Visto che per un po tutti è stato periodo di casa nuova (in affitto, che vi credete), quale regalo fare? Un oggettino… e sulla spinta del genio delle cuffie (ricordate l’amico che usa la borsa da lavoro per darsi un tono e poi dentro ci mette solo le cuffie del walkman? Esatto, proprio il imbattuto idolo personale) abbiamo preso a scambiarci oggettini di Alessi. Per i non addetti ai lavori: una firma che produce oggetti di design per la casa. La saliera, la pepiera, il porta zucchero. Se prendi un oggettino di Alessi e lo metti in mano a un cretino qualsiasi, e gli spieghi che costa X, cosa risponde il cretino qualsiasi? ESATTO!
“STA CACATA LA SO’ FA’ PUR’IO”
Quando incontrate questo splendido esempio di errore evolutivo, vi prego con tutta la forza che ho in corpo, di ottenere il silenzio con un gesto alla Von Karajan, mettergli dinanzi carta e matita e con una risata deliziosa da Baronetto cristiano dopo la battaglia di Lepanto, chiedergli di FARLO. DISEGNA. FALLA PURE TU ‘STA CACATA. DIMOSTRAMI CHE LA TUA VENUTA AL MONDO NON E’ STATA SOLO VOGLIA DI FARSI PASSARE UN PRURITO FINITA MALE, MA HAI QUALCOSA DI SIGNIFICATIVO DA DIRE ALL’UNIVERSO DEL DESIGN!
Dietro ogni prodotto architettonico, e non solo architettonico, ci sono ore di Ricerca. La gente comune non sa cosa sia la Ricerca. Molti chiamano i laureati “mangiapane a tradimento”, perchè non hanno la benchè minima idea di cosa sia un’istruzione superiore. Il problema è che qualche collega (e chiamiamolo collega, va…), di questa istruzione superiore, se ne approfitta, e illude gli imbecilli disposti a starlo a sentire, che quello che fa lui è fichissimo, divertentissimo, bellissimo e non richiede un cazzo di sforzo!
(con voce da checca isterica) O via ragazze! Tutte a studio alle 11.00, i cornetti li porta nanni e i cappucci niki, poi disegniamo con le matitine colorate fino a pranzo. Pappa veloce e via a fare shopping per il centro! Quando viene il clientuccio? Assegnino! E via a casuccia per un aperitivino con le amichette e cenuccia leggera. Perchè? Perchè dopo c’è la disco!
Esagero? UNA SEGA! Provate a guardarvi intorno..
. guardate film, pubblicità, serie tv… c’è un fighetto che non fa una mazza? Ha il tavolo da disegno vicino! C’è da mangiare una merendina cosparsa di alluminio grattuggiato? La mangia l’architetto che fa le riunioni sulla terrazza vista mare! Hai molto tempo libero al punto che ti bevi un amaro da 25 gradi alcoolici alle 10 del mattino dopo una riunione con 2 comparse in cui hai presentato il plastico di un progetto che definirlo neo-classico è fargli un complimento? Come minimo fai l’architetto! Vi ricordate quel film dove un bambino, orfano di mamma, chiamava per radio dicendo che il suo papà voleva una donna? E tutte le donne della città si innamoravano di lui dopo averlo sentito parlare con la tipa della radio per tutta la notte? Che mestiere faceva? Esatto… Chi altro può permettersi di passare tutta la notte al telefono, visto che domani si alza a mezzogiorno? E il ragazzo sempre in palestra, sempre a spasso, sempre nei locali fighi de la mia super-ex-ragazza? project manager… e chi è un project manager che (cito dal film) costruisce biblioteche, palazzi e cose così? Bene… L’anno scorso, durante la prima stagione di Lost, mi sembra, un gruppo di ragazzi passava il tempo a dirsi quanto erano fighi col loro nuovo cellulare regalato dalla compagnia telefonica (che io li avrei fatti parlare a telecamente spente dopo avergli fatto leggere le robe in piccolo sul contratto di attivazione e sul piano tariffario…): in che ufficio erano? Un indizio: tavoli da disegno e plastici… Il problema è che per generazioni, i cialtroni hanno convinto la gente che per fare il nostro mestiere non serviva impegno (sentendoli parlare, il comune mortale percepisce il loro potenziale intellettivo e pensa: beh cazzo, se si è laureato lui, c’è una possibilità anche per Odino, il mio bassotto albino!). Hanno raccontato che non si impegnavano più del dovuto, perchè tanto bastava una firma per incassare mille euro, così, come ridere. Risultato? Siamo un mare. Solo a Roma siamo più di quanti ce ne siano in TUTTO IL REGNO UNITO. Non c’è lavoro. E quello che c’è? Se lo tengono stretto! E come faccio a tenermelo stretto? Ovvio: dico che non serve l’università per farlo… ma davvero non serve? No, certo. E quando mi chiedono un timbro? O non ti preoccupare: te lo metto io. Basta che mi dai mille euro… come ridere, no?
Vi lascio va, che lo “shopping” mi aspetta… buon lavoro ragazzuoli, tenete duro!
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Tar Lombardia, inammissibile il ricorso dei geometri contro la chiusura degli uffici comunali milanesiIl Tar Lombardia dichiara inammissibile il ricorso presentato dal Collegio dei geometri della provincia di Milano contro la disposizione di servizio n. 9/2024 del Comune, con cui lo scorso 12 novembre è stata decisa l'interruzione del servizio di appuntamenti e ricevimento da parte dei dipendenti comunali di Milano.
- TAC! Festival di architettura urbana itinerante edizione 2025: due padiglioni da realizzare ad Alicante e a Las Palmas - Concorso di idee per under 45 + realizzazione · Montepremi: 20.000 euro per ciascun sito + spese viaggioPer la sua quarta edizione, il festival spagnolo TAC! lancia un concorso di idee per realizzare due grandi padiglioni urbani. L'obiettivo è la sperimentazione dell'architettura temporanea per ridefinire i nostri modi di vivere e condividere la città.Consegna entro il 10 aprile 2025
- Ispezioni nei cantieri, nel 2025 si punta su subappalti, sicurezza e gestione dei rapporti di lavoroPiano integrato con interventi congiunti tra il ministero del Lavoro, l'Ispettorato nazionale del lavoro, l'Inail e l'Inps anche per scovare irregolarità in appalti e subappalti, con una campagna focalizzata sulle lavorazioni ad alto rischio in edilizia, sull'accertamento delle condizioni di sicurezza e sulla corretta gestione dei rapporti di lavoro.
- Organizzare lo spazio, le scenografie geometriche di Yasujiro Ozu - Lezione di Mario Sesti al MAXXIIncontro dedicato al rapporto tra cinema e architettura nella narrazione del regista giapponese Yasujiro Ozu. Mario Sesti analizzerà l'approccio geometrico alla composizione delle inquadrature e la sua abilità nel rappresentare l'essenza del tempo attraverso la disposizione e l'interazione degli spazi.Roma, giovedì 27 febbraio 2025 ore 18:30provincia: Roma, regione: Lazio
- Premio internazionale Dedalo Minosse · biennio 2024/2025 - Premio alla committenza di architettura illuminata. Le candidature possono essere inviate anche dai progettistiTorna il premio promosso dall'Associazione ALA Assoarchitetti & Ingegneri per porre l'accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell'opera: l'architetto e il committente, imprese e pubbliche amministrazioni.Registrazioni entro il 21 maggio 2025provincia: Vicenza, regione: Veneto
- Calcolo e ottimizzazione del rapporto aeroilluminante con ALLPLAN - Webinar tecnico gratuito | 26 febbraio 2025 | 17:00-18:00Il seminario tratta il RAI, parametro essenziale per assicurare adeguati livelli di ventilazione e luce naturale negli edifici. Scopri come calcolarlo efficacemente e come sfruttare la digitalizzazione per perfezionare i progetti in linea con le normative.
- Tar Lombardia, inammissibile il ricorso dei geometri contro la chiusura degli uffici comunali milanesi
4 risposte a data stellare 18.04.2007