Ohhh, dunque… abbiamo fatto sega venerdì, quindi mi tocca recuperare un pochino.
Iniziamo a rispondere a un paio di mail… per quello che riguarda Monia da Padova: sì, ho seguito il ritorno di Biagi in TV e non sai nemmeno QUANTO ne sia felice. Ho trovato queste prime puntate eccezionali. Piene di contenuti, ma allo stesso tempo trattate con la leggerezza e l’assenza di rancore che solo un uomo con la coscienza pulita può usare. Inoltre, aggiungo, che non metterei Biagi nel calderone dei “levatevi dalle palle, largo ai giovani”. Ci DEVONO essere sempre delle figure di riferimento all’interno di una società. Persone di grande esperienza, di grande lucidità, che sono state capaci di ricavarsi un angolo da cui contribuire attivamente senza rallentare o ostacolare il processo di sostituzione generazionale; ma anzi, aiutarlo. Penso a Enzo Biagi, come ricordo con affetto e ammirazione il grandissimo Indro Montanelli e, perchè no, anche Vittorio Gassman. Ricordo una versione di latino del liceo (il solito 4 e mezzo): a una qualche manifestazione ateniese, un anziano cercava posto. Uno spartano si alzò per cederglielo e tutti gli ateniesi attorno scoppiarono in un fragoroso applauso per onorare il gesto. Lo spartano disse sarcastico “Allora gli ateniesi sanno cosa è giusto. Semplicemente non lo fanno“. Ecco, per Biagi e tutte quelle figure che ancora possono insegnarci molto, direi che il posto, va tenuto. Sempre.
Meno per loro cialtroneria, la generazione a noi antecedente, incastrata in mezzo ai nostri testicoli e che si è arpionata, nel migliore stile della classe politica italiana, alle poltrone. Questo simpatico gruppetto di cariatidi, che da insegnare ha veramente poco, è affetta dall’inguaribile morbo dell’incompiuto: NON hanno finito la rivoluzione del ’68, NON hanno finito il femminismo, NON hanno portato a casa tanti risultati. Hanno lottato contro un sistema, si sono ribellati, hanno gridato la loro voglia di emancipazione. Col risultato che una volta compiuti gli anni per entrare a far parte del sistema, l’hanno occupato militarmente. Dovete sapere che per me l’università è stata una tortura. Per chi non lo è stata? Ma per me un po più di altri: da bravo figlio d’arte, avevo un padre in costante mania di competizione (notare: LUI l’aveva, io me ne sbattevo allegramente). A valle giulia, le sessioni erano: Gennaio, Luglio, Settembre. E il mio augusto papino, PUNTUALE come il cannone del gianicolo, a DICEMBRE, GIUGNO e AGOSTO iniziava le cazziate
AHHHHHHHH! NON FAI NEMMENO UN ESAME!
E’ difficile farli fuori sessione
IO DAVO UN ESAME OGNI 15 GIORNI
Secondo questo tuo ardito calcolo, ti saresti dovuto laureare in circa un anno e mezzo…
PERCHE’ NON FAI GLI ESAMI
Se tu avessi ancora circa 15-20 giorni di pazienza…
Ci sono voluti circa 5 anni. Poi, in una delle rarissime chiacchierate senza urlare, mi spiegò che LORO nel ’68 avevano combattuto per i diritti dello studente lavoratore, per l’abolizione dell’obbligo di frequenza e la possibilità di fare gli esami anche secondo le esigenze degli studenti.
Ottimo padre, ti spiego: i tuoi coetanei, proprio quei simpatici signori che allegramente definisco in questo blog CIALTRONI, una volta incoronati “baroni” dal sistema accademico, si sono battuti per l’obbligo di firma, per blindare gli esami alle LORO date, e rispondere allo studente lavoratore “Sono cazzi tuoi”. Santo cielo, sono uno dei più fieri sostenitori dell’utilità e della necessità dell’essere del ’68. Ma nella generazione che ha combattuto per i diritti di studenti e lavoratori, una certa percentuale ha preferito ragionare in termini di “Se non puoi sconfiggerli, alleatici“. E sono stati bravissimi a divenire i nuovi regnanti. Risultato? Ci trattano da imbecilli, perchè solo LORO sanno che vuol dire combattere, solo LORO sono sempre al passo, solo LORO sanno della vita e delle sue cose… ho assistito e partecipato a conversazioni FOLLI, dove mi veniva dato dell’incompetente perchè non capivo quello che dicevano. Come? Sentite questa… sono stato preso a forbice. Due signori. Uno mi domanda:
Hai un sito interno?
Che ho? Rivolgendomi all’altro
Ma dai! Un sito interno! Mi fa quest’altro
Un sito interno? Domando ancora più perplesso. Un sito ftp? Un sito tipo www?
MA NO! Un sito interno dove ti posso mandare dei documenti!
AHHHHH! LA POSTA ELETTRONICA!
E tutti e due con aria di superiorià, che mi guardavano col sorriso di circostanza che un’infermiera ha col suo assistito cerebroleso. Perchè LORO sono al passo coi tempi e capiscono di nuove tecnologie. Mica io, che non ho il sito interno… Che poi, a volerci ragionare… non siete 2 imbecilli… no. Visto che la dicitura “sito interno” è palesemente forgiata sul momento, uno è un imbecille, l’altro è falso, perchè non avevi la benchè minima idea di cosa fosse un sito interno, ma per non passare da scemo, hai avuto quella sparata PRIMA e quel sorrisetto DOPO. Ma passando oltre certe uscite geniali (tipo: bello questo programma. Dopo me lo scarichi? …da leggersi come “installare”), non voglio sparare a zero: so benissimo che NON TUTTI sono così, che ci sono bravissime persone anche dall’altro lato dello schieramento etc etc… Piuttosto, torniamo a bomba: la mia tesi di laurea. Molti dei miei problemi, nascono proprio quando ho a che fare con i signori della passata generazione (tra cui il mio augusto relatore, che dio gliel’accresca…). Il problema più grande della mia tesi? Un signore chiamato Koolhaas. Perchè quando questo architetto ha ricevuto l’incarico di trasformare i mercati generali, ha firmato, senza saperlo per carità, la condanna a morte della mia tesi. DA QUEL MOMENTO, ogni progetto che portavo era, letteralmente, CACCA. Relatore e assitente arrivarono in un paio di occasioni, a chiedermi di fare un progetto più simile a quello di Koolhaas. Io ero completamente paralizzato su quell’edificio.
Otto ettari di complesso FINITO, con le tavole pronte per essere stampate, e quel maledetto edificio completamente FERMO. Dovevo laurearmi a Luglio. A giugno il professore mi spedisce dall’assistente
Così ti potrà seguire in modo più continuo
Mi disse (lui era troppo impegnato in altri magheggioni). E mi spedì da questo signore… il quale, a un mese dalla discussione della tesi, si prese la santa briga di incasinarmi in ogni modo possibile le cose. Prima mi fece una piazzata che non finiva più perchè a revisione non mi presentavo sempre con tutte le tavole (perchè non si ricordava una mazza, quello che doveva seguirmi in modo più continuo), quindi perchè usavo un formato di carta sbagliato (a4 e a3, anzichè a1… ma per un progetto che non dovrei approfondire oltre la scala 1:500? Un palazzo che deve essere appena accennato nella distribuzione interna, a fronte di 8 ettari di complesso? A FRONTE DEI SOLDI CHE MI VORRESTI FAR SPENDERE OGNI SETTIMANA PER STAMPARE AL PLOT SERVICE?!), quindi, dinanzi all’impossibilità di sciogliere questo nodo gordiano del palazzo (non aveva ne idee, ne la voglia… anche un bambino lo avrebbe capito), mi ammollò da guardare il film Alexander.
Perchè lì c’è una visione dei giardini pensili di babilonia estremamente importante, che potrebbe aiutarti
Ma è un complesso di sale teatrali, che stramazza c’entrano i giardini pensili?
Ok, affittati ‘sto mattone… 175 minuti di film. Per due fotogrammi.
Per mantenere le dovute proporzioni, è come essersi ammazzati per avere il numero di Meg Ryan, chiamarla, convincerla a venire da SOLA a casa vostra, e poi chiederle di farvi il roastbeef allo zafferano. E invitarla a uscire da casa vostra alla fine del pasto. Le femminucce possono sostituire la Ryan con uno a scelta tra Pitt, Cloney e Deep.
A febbraio il professore mi aveva dato l’ok. Avevo l’unico blocco del “palazzo del teatro”. Ero arrivato alla fine di giugno e non avevo NULLA. Oh beh, certo… avevo collezionato circa 3 progetti COMPLETI. Ma ai due signori la cosa non andava bene. No. Il mio assistente si era messo di traverso, chiamava il professore e gli continuava a ripetere che non ero pronto. E lui, sentita una sola campana, neanche voleva vedermi. Anzi, era notevolmente scocciato che gli telefonassi “Sono problemi vostri, risolveteveli“.
Poi qualcuno di voi, ha ancora il coraggio di mandarmi le mail per domandarmi PERCHE’ sono COSI’ incazzato col sistema accademico.
Lo stress stava arrivando a livelli cosmici. La data della discussione si avvicinava e non vedevo la luce. Sotto la costante pressione dei miei amici, decisi di buttare via tutto per almeno una sera. Fanculo tutto! Professore magheggione, assistente cialtrone, tesi del cavolo, e soprattutto i FOTTUTI MERCATI GENERALI DI VIA OSTIENSE! BASTA! OHHH! CHE FAMO STASERA? CINEMA? OTTIMO! SI VA!
Mi siedo in sala! AHAH! Stacco la spina! Non voglio più saperne nulla! Che andiamo a vedere? Ocean’s Twelve?! Ottimo! Mi piace! Luci in sala, parte il film… e dove organizzano il colpo i 12? Quali locali saranno mai quelli abbandonati, sporchi, in cui loro parlano con la planimetria?
…il padiglione numero 2 dei Mercati Generali di Via Ostiense.
Piansi.
Ma in silenzio, per non disturbare chi stava vedendo il film.
Che sensibilità, eh?!
A domani ragazzuoli, coraggio: è ancora lunedì!
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Un logo per Matera Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 - Concorso di grafica con preselezione by AIAP · Montepremi: 15.000 euroLa Fondazione Matera-Basilicata 2019, in collaborazione con AIAP, ha lanciato un concorso di grafica per la creazione del nuovo brand che accompagnerà le attività di promozione e comunicazione di 'Matera Capitale della cultura e del Dialogo 2026'. Parole d'ordine: inclusione, scambio, diversità e radicamento culturale.Candidature (1a fase) entro il 19 maggio 2025 | ore 12provincia: […]
- Scatti rurali. Racconti di lavoro e paesaggi contadini in fotografia - Concorso di fotografia by Istituto Alcide Cervi- XII edizioneTorna il Premio Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, il concorso aperto a fotografi professionisti e amatori, chiamati a narrare il mondo agricolo contemporaneo, tra gesti contadini e territori rurali, tra pratiche quotidiane e legami profondi con la terra. Le fotografie vincitrici saranno esposte in mostra all'Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE).Consegna entro il 15 giugno […]
- Decreto Pa è legge: nuove funzioni per InPa. Nomina degli Energy manager anche in forma associata per i Comuni - Disapplicazione delle nuove Ntc alle opere del Giubileo, versamento al Csllpp dello 0,3 per mille per l'esame progettiSono, inoltre, stanziati 20 milioni di euro per far fronte ad esigenze indifferibili legate all'edilizia scolastica. Vengono mantenute in vita le vecchie Ntc per le opere del Giubileo 2025. Nasce, infine, un nuovo onere per sottoporre progetti e documenti di fattibilità delle alternative progettuali al Csllpp.
- Clima, salute e città. Pronti a cambiare? Elena Granata in dialogo con Lucia Bosso, ospiti a Faenza - Evento gratuito aperto a tutti · Ordine Architetti Ravenna e ProViaggiArchitetturaAl cinema Sarti, la docente del Politecnico di Milano Elena Granata, parlerà del potere delle scelte territoriali nella gestione dell'emergenza climatica, per trasformare la crisi in opportunità di progresso.Faenza, giovedì 15 maggio 2025 | ore 15.30provincia: Ravenna, regione: Emilia Romagna
- Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro - Evento in presenza + webinar · Ordine Ingegneri TrevisoSeminario di confronto sulla conservazione del patrimonio architettonico e culturale, a partire dalla presentazione del libro di Cesare Feiffer. Al centro del dibattito, la valorizzazione di un approccio integrato al restauro, con particolare attenzione alla tutela dell'autenticità dei luoghi.Mercoledì 14 maggio 2025 | 16:00-19:00provincia: Treviso, regione: Veneto
- Giunti Odeon a Firenze: restauro, riuso e progetto di interni - Visita guidata · Fondazione Architetti Firenze · 2 CfpVisita guidata all'interno di un luogo simbolo di Firenze, progettato da Adolfo Coppedè, completato da Marcello Piacentini con Ghino Venturi e infine rinnovato da André e Oscar Benaim. I partecipanti scopriranno le sfide, le scelte progettuali e gli elementi che hanno guidato la trasformazione di questo capolavoro in stile liberty.Firenze, mercoledì 14 maggio 2025 | […]
- Un logo per Matera Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 - Concorso di grafica con preselezione by AIAP · Montepremi: 15.000 euro