Siamo stati bravi anche questa settimana? Ci siamo fatti sfruttare da bravi schiavi ubbidienti? ci siamo fatti umiliare? Bravissimi!
Oggi i miei ringraziamenti vanno in particolare a una delle pupe della tribù, che mi ha risolto l’imbarazzo per la scelta del tema (ne ho circa 400 iniziati, e poi interrotti per mancanza di ispirazione. Non per ultimo l'”invidioso”, cui vorrei accoppiare il “maniaco”, in modo di rispondere in un’unica soluzione a M e a miras):
Lo schiavo Outbond
Il link al sito di Beppe Grillo è quasi scontato. Al punto che non l’ho mai nemmeno messo sul linkario.
Perchè? Prima di tutto perchè non sarebbe nelle mie intenzioni fare Spartaco e liberare gli schiavi. A me piacerebbe fare quello per cui ho studiato: l’architetto. Così come voi… Lui è il vero Spartaco. E se lo può permettere, anche in termini di battaglione di avvocati difensori. Io a malapena potrei buttarla in caciara, ma non credo aiuterebbe molto ai fini di una condanna per calunnia.
Dal suo scritto, cosa deduciamo? Che mobbing, precariato, schiavitù esistono sul serio. Non solo tra di noi, non solo tra i metalmeccanici, ma un po in tutta la fascia di quei poveri babbei che hanno trovato i soldi e il tempo per pagare un grasso e inutile stipendio ai viziati e talvolta incompeteneti professori uiniversitari.
La domanda è una: possibile che non se ne accorgano? Possibile che ancora nessuno si accorga del disastro che hanno combinato? Io non posso credere che qualcuno voglia FIERAMENTE rivendicare questa legge sul mercato del lavoro… E anche quanto scritto nel link che vi ho girato: il 10% che diventa tempo indeterminato… a me sembra anche troppo. Nel senso che nei POCHISSIMI casi che ho conosciuto di tempo indeterminato, il datore di lavoro voleva semplicemente un periodo di prova. Per motivi burocratici non era possibile fare il tempo determinato, allora d’accordo col dipendente si passava per quello a progetto, alla fine del quale (quindi con la prova andata bene), si passava all’assunzione come Dio comanda.
Ma questo non è un progetto che diventa tempo indeterminato. Dio mio come si può considerate TALE?
Quello che mi meraviglia, e per oggi chiudo, causa scandenza (non vorrete farmi lavorare di sabato, VERO?), è:
E’ mai possibile che debba parlare un “esperto” o un presunto tale per far percepire in alte sfere un problema che la popolazione conosce, vive, affronta e spesso avrebbe anche un paio di soluzioni?
Mah…
Chiudo ragazzuoli! Vi abbraccio forte forte!
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- L'Italia sul gradino più alto del podio di Expo Osaka 2025 con il padiglione dell'Arabia Saudita: ecco perché - È Rimond il nome italiano dietro le quinte per la realizzazione di 6 padiglioni sull'isola artificiale di YumeshimaA una settimana dalla chiusura di EXPO, restano i padiglioni vuoti, pronti ad essere smantellati e smaltiti o, in alcuni casi, con la possibilità di essere rimontati altrove. È il momento perfetto per approfondire gli aspetti strutturali che portano in cima la bandiera italiana. Il nome nascosto è Rimond, che ne ha curato aspetti progettuali […]
- Abitare Costa Paradiso: rileggere il paesaggio a partire dalle architetture di Alberto Ponis - A cura di U-BOOT Lab | Tra gli eventi di punta anche le visite guidate alle architetture del maestroWorkshop, residenze artistiche, talk, escursioni nel territorio e visite guidate alle architetture di Alberto Ponis. Sta per prendere il via il festival diffuso che, partendo dalle opere dell'architetto genovese, proporrà una rilettura partecipata del paesaggio della Gallura, ben oltre l'ottica turistica che vede Costa Paradiso protagonista solo in estateCosta Paradiso, Comune di Trinità d'Agultu e […]
- Nuovi scenari per l'ex area mineraria di Sos Enattos, in Sardegna, candidata ad ospitare l'Einstein Telescope - Concorso di architettura per studenti e giovani professionisti · Montepremi: 12.000 euroL'Università di Cagliari lancia un concorso di idee per immaginare nuove prospettive per un'ex area mineraria del Nuorese, candidata sede dell'Einstein Telescope. Dal masterplan alle soluzioni insediative, l'obiettivo è valorizzare il territorio, ampliando l'offerta del parco tecnologico attraverso centri di ricerca e spazi collettivi e di divulgazione.Iscrizione early entro il 15 dicembre | Consegna entro […]
- Innesti per l'infanzia: il (micro)nido sull'albero firmato facchinelli daboit saviane a Pedavena - "L'intervento, nel contesto montano bellunese, restituisce alla scuola uno spazio intermedio tra natura e progetto"Due piccoli ampliamenti e un sentiero sinuoso per far crescere l'offerta formativa per l'infanzia dell'istituto di Pedavena, in provincia di Belluno. Poche azioni, ben calibrate e accomunate da una volontà: offrire ai più piccoli il contatto diretto con la natura circostante, evitando le rigidità della preesistenza a favore di forme organiche e dinamismo.
- Intelligenza artificiale solo come supporto all'attività professionale e con l'obbligo di informare il cliente - I nuovi obblighi con l'entrata in vigore della legge 132 del 2025. I modelli già predisposti dal CniL'intelligenza artificiale può essere usata solo come supporto all'attività professionale, ma non può sostituire il lavoro intellettuale che deve sempre prevalere sull'utilizzo di strumenti di Ia. Inoltre, il professionista deve fornire al cliente informazioni sui sistemi di Ia utilizzati e deve farlo con un linguaggio semplice ed esaustivo.
- Abitare la vita: i progetti toscani di Edoardo Milesi in mostra a Grosseto - A cura di Giovanni Gazzaneo, Giulia Milesi e Mauro PapaDettagli di cantiere, materiali e paesaggi compongono un ritratto dell'architettura come scienza dell'abitare. Le opere e i cantieri di Edoardo Milesi nati in Maremma raccontano oltre vent'anni di lavoro in cui lo spazio matura per stratificazioni — seguendo stagioni, usi e manutenzione — e si calibra sui comportamenti di chi lo vive.Grosseto, 18 ottobre - […]
- L'Italia sul gradino più alto del podio di Expo Osaka 2025 con il padiglione dell'Arabia Saudita: ecco perché - È Rimond il nome italiano dietro le quinte per la realizzazione di 6 padiglioni sull'isola artificiale di Yumeshima
2 risposte a data stallare 22.06.2007