Succede di tutto in questo paese… da una parte ci raccontano di come ci siano più architetti che piccioni nell’Italia di Brunelleschi e Michelangelo. Troppi per un sistema burocratico e di normative capace di spezzare la creatività e “scatolare” ogni forma, regalandoci quello che all’università chiamavano “volume puro” con i brillantini negli occhi (segnale che il bel paese è anche terra dell’Alighieri, Boccaccio & co). Con Filippo che nel blog di fianco, assieme alla bella Rosy, ci racconta di come su BD si preveda con neri toni da Cassandra, la carenza di architetti e designers nel regno unito… succede che all’esame di abilitazione, una giovanissima collega, di quelle che sono arrivate lì stracciando i tempi, correndo come una pazza, macinando esami, osi domandare “ma che stipendio ci aspetta?“. Alla mia risposta (pure lei… proprio a ME chiede la situazione dei giovani architetti in Italia…) inorridita tira fuori gli occhi e domanda agli altri “Mi sta prendendo in giro, vero?“
Poi però succede anche che se raccogli i racconti di tanti poveri disgraziati, sfruttati, in un tomo da diffondere, nella speranza che tutti conoscano le condizioni degli schiavi moderni e non si possa fare le solite spallucce italiche, giustificarsi col solito adagio della penisola “Ma dai? Non lo sapevo“, ti venga detto che “fomenti l’odio sociale“… che ci sarebbe da rispondere: scusi, eh? Lei… sì sì proprio lei con quella bella faccia da cretino… io fomento l’odio sociale? Mi sfruttano, mi fanno lavorare 18 ore al giorno, mi fanno un contratto a progetto da 800 euro al mese lordi, devo accettare perchè non c’è altro e ho bisogno di soldi, soldi che comunque non mi bastano per andare a vivere da solo, soldi con cui non mi daranno un mutuo, soldi che non mi permetteranno una casa nel drogatissimo mercato immobiliare italiano, che non crollerà MAI perchè troppe manine in alto sono in questa pasta e queste manine si danneranno pur di non perdere i loro santi schei; senza contare i soldi REGALATI al sistema universitario, le aspirazioni professionali etc etc e IO FOMENTO L’ODIO SOCIALE…
…sai che c’è? (sputandosi sulle mani e afferrando saldamente l’accetta) hai proprio ragione…
Che poi… detto tra di noi… Chi è l’architetto più odiato in ambiente universitario? Coro di risposte: Renzo Piano! O Dio santissimo… di quali ignobili peccati si sarà macchiato il collega (NON MI ROMPETE! ORA POSSO DIRLO! …sono collega di Piano… miiiiiiitico!)? Avrà forse appeso una lavagna di vetro su cui disegna con i pennarelli, mentre i suoi collaboratori non vengono pagati da mesi? Avrà forse scritto un libro in cui si denunciano le magagne del precariato? Avrà, come un imbecille di spaventose dimensioni, forse definito miss eleganza “in carne” in barba a tutte le suppliche di mettere un freno alla malattia della modernità, l’anoressia? Avrà detto a Cecchi-Paone di mettersi la spocchia dove non batte il sole, in un raro esempio di eleganza, indegna della tv pubblica che stupidamente ci ostiniamo a pagare? O peggio?! Conduce uno show per disperati, fatto da disperati che tratta di disperazione, noto come Amici di Renzo? No… il dott. arch. Renzo Piano, premio Pritzker per l’architettura, ha detto che “all’università non ha imparato niente“. Ora… che le sue opere siano apprezzabili o meno… che la sua architettura piaccia o no… alzi la mano chi, alla luce di tanta fatica, dell’esame di abilitazione, degli esami e del suo primo anno di lavoro, possa sostenere che l’università insegni qualcosa di “pratico”… Sono d’accordo sulla disciplina mentale, magari anche su una serie di nozioni “base” su cui poi sarà NECESSARIO costruire con l’esperienza… ma il senso è quello, su! Coraggio! Ammettiamolo! La “pratica” in facoltà, dove è? In un sistema dove spessissimo incontriamo il marcio, il corrotto, il disgustoso, il sempiterno parcheggio di figli, nipoti, cugini, di trafile di signorotti medioevali TUTTI CON LO STESSO COGNOME… ma che ci insegnano che DOMANI MATTINA ci permette di lavorare? Sono il primo a sollevare il problema del rispetto ai laureati, figuriamoci, ma siamo seri..
Ma succede anche questo in Italia… che tutti i cespugli del sottobosco, quelle orticacce da 4 soldi su cui normalmente, in una società civile, ci si pulirebbe le scarpe dopo aver calpestato il frutto del canide sforzo, critichino la quercia con quel loro accento accademico “io avvei fatto divevsamente” “io savei stato pù capace” “io avvei avuto più stile“… succede che finisci per tifare per le miss, perchè chiedere di inquadrare il lato B e poi sostenere la teoria del “cuore è la parte più bella di una donna” è roba talmente fallata da richiede la prontezza mentale necessaria a portare a spasso un chihuahua…
Poi mi domandano perchè voglio emigrare…
Anche oggi il circo chiude… tutti al lavoro ragazzuoli! Vi strizzo foooooooorte forte!
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Caltanissetta, il Parco della Sicurezza nell'ex Caserma Enrico Franco - Concorso di progettazione · due fasi · Montepremi ≅ €2.122.000La Direzione Regionale Sicilia dell'Agenzia del Demanio ha bandito un concorso di progettazione per trasformare l'ex cittadella militare in un complesso istituzionale che ospiterà gli uffici della Questura, della Polizia di Stato e della DIA, oltre ad alloggi singoli e collettivi per il personale.Consegna 1a fase entro il 21 novembre 2025, ore 12provincia: Caltanissetta, regione: […]
- Un team curatoriale per TAB - Tallinn Architecture Biennale 2026 - Call in 2 fasi organizzata dall'Estonian Centre for Architecture · Budget: 72.000 euroL'ECA ha lanciato una call finalizzata ad accogliere proposte per il concept curatoriale dell'ottava edizione della Biennale di Architettura di Tallinn (TAB) 2026. Il team dovrà occuparsi di mostra, catalogo, simposio e concorso Tallin VisionConsegna 1a fase entro l'8 settembre 2025Europa
- Gianluca Peluffo vince la prima Matita d'Oro del Mediterraneo con la Moschea di Sokhna - Medaglia d'argento a MAB Arquitectura e bronzo ad AM3 architetti associatiI luoghi di culto nel Mediterraneo: questo il tema della 1a edizione del premio dedicato alle architetture affacciate sul Mare Nostrum. Tra i 19 progetti presentati, la vittoria è andata a Peluffo&Partners con una moschea realizzata in Egitto. Premiati anche il Centro parrocchiale a Reggiolo e un Complesso parrocchiale ad Agrigento.
- Case mobili fuori dall'autorizzazione paesaggistica, in arrivo le modifiche al Dpr 31 - I mezzi, a servizio di strutture turistico-ricettive, non devono avere alcun collegamento permanente al suoloSi va verso l'esclusione dal nulla osta per case mobili, caravan e autocaravan inseriti in strutture turistico-ricettive all'aperto già munite di autorizzazione paesaggistica.
- Conto Termico 3.0 adottato il decreto: le novità - Aggiornate le tipologie di interventi agevolabili e le spese ammissibiliPronto il decreto che aggiorna e potenzia il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni, finalizzati all'incremento dell'efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici.
- Torino Linea 2, un concept integrato per le future stazioni metro - Concorso internazionale di idee · 2 fasi · Montepremi: 350.000 euro · Presidente giuria: Dominique PerraultIl Commissario Straordinario della linea 2 della Metropolitana di Torino ha bandito un concorso internazionale di idee per l'acquisizione di una proposta concettuale riguardante l'architettura, il design e l'identità visiva integrata delle future stazioni della Metro 2. Due ambiti selezionati come casi studio: San Giovanni Bosco e Mole-Giardini.Consegna 1a fase entro il 7 ottobre 2025 […]
- Caltanissetta, il Parco della Sicurezza nell'ex Caserma Enrico Franco - Concorso di progettazione · due fasi · Montepremi ≅ €2.122.000
6 risposte a data stellare 25.09.2007