Ce l’abbiamo fatta anche oggi ragazzuoli. Siamo all’inizio dell’ultimo giorno di lavoro della settimana. Pare abbia rinfrescato (ma lo diciamo a bassa voce per ovvi motivi di sfiga), il cielo è sereno, e…
E questo cosa è!?
UUUUUUUHHHHH! Un articolo su repubblica! E dico, di cosa parla piccini miei? Eh?! Di cosa parla? Parla dei colloqui di LAVORO! Ma non è il nostro tema preferito? A quel paese la puntata revival! Potevamo non commentare? A lavoro!
Breve ma illuminante premessa: la settimana su questo quotidiano inizia male. Mi linkano un video scrivendo che ne è impazzata la mania. Se lo spediscono tutti, se lo vedono tutti, gira come un’epidemia. Che video sarà mai? Chi spera nell’ultimo di Paris, casca male (solo deluso anche io… lo aspetto col pop-corn e gli occhialini 3D): un vecchina colpisce con la sua borsa per la spesa una macchina stronbazzante sulle strisce pedonali, attivando l’air-bag e dando una lezione al suo giovane, capelluto e arrogante conducente.
Nei forum dei patiti, esiste una parola per questo genere di cose: OLD.
Questo video girava da matti quando mi ero appena iscritto ad architettura (la bellezza di 8 anni fa, ormai). Quindi gli amici giornalisti, ancora una volta, ci confermano come le notizie le vadano a cercare nei forum di non meno di un lustro fa. Con questa bella premessa, poi, vi regalano l’articolo di oggi.
Articolo de La Repubblica
Il titolo è meraviglioso:
Vuoi un posto? Fai almeno 3 colloqui
Ora, buoni… caaaaaaalmi… se poteste iniettarvi la morfina che si trova nelle cassettine montate sotto le vostre sedie, potremmo proseguire.
…zic…zic…zic…zic…
Meglio? Calmati? Anche io ho avuto la stessa reazione. Il numero dei colloqui è riferito alle chiacchierate presso la stessa azienda, non a una bislacca teoria per la quale DOPO il terzo colloquio si trova lavoro, altrimenti voi non leggereste questo blog e io continuerei a raccontare le mie cazzate a quei poveri disgraziati della tribù, la sera dopo cena… L’articolo non fa altro che raccontarci come il futuro neo-datore di lavoro, richiami fino a 3 volte l’aspirante schiavo prima di selezionarlo.
E noi ragazzi? Ci lamentiamo: “ci convocano troppo tardi e poi non ci fanno sapere niente“.
Ora… Solo un minuto… ci metterò un solo istante… Ok, fuori lo spiritoso che ha detto “Come in camera da letto…“
Dicevo… Posso spendere due parole per la scelta del termine “lamentarsi“? Ma per quale motivo i giornali devono dipingere gli essere umani con un’età compresa tra ZERO e TRENTACINQUE anni come dei piagnoni grandi e grossi sempre pronti a correre da mamma con la sacca della roba sporca a tracolla, buoni solo a frignare, spaccare le balle e non prendere in considerazione nemmeno un sacrificio? Sarà mica che i giornalisti che si occupano di queste “scelte” solo della generazione antecedente la nostra? Siamo al solito: lasciamo a nostro padre il compito di descriverci… Al nostro vecchio, arrogante, ottuso, magheggione, invadente, odiato padre l’arduo compito di descrivere la nostra vita… Un padre che sostiene che SOLO LUI ha fatto sacrifici, SOLO LUI ha capito la vita, SOLO LUI ha lavorato come un matto, SOLO LUI ha le capacità…
Vi prego solo di non ascoltare il mio quando è il suo turno… potrebbe risultare un filino volgare… vabbè, diciamo proprio truce!
Avanti… l’82% dei selezionatori…
‘spe
che c’è?
che ha detto?
Che l’82% dei selezionatori…
Che?
Che, cosa?
Che sono?
Che?
I selezionacosi, là
Ma sì ragazzuoli, i SELEZIONATORI
Oh mio dio, OH MIO DIO! E’ SENSAZIONALE! E’ LA SCOPERTA DI UNA NUOVA SPECIE! I SELEZIONATORI! I SELEZIONATORI! E CHE CACCHIO SONO I SELEZIONATORI?!?!?
Semplicissimo! Sono figure professionali, generalmente laureate in psicologia o scienza dell’educazione, capaci di valutare l’offerta umana e professionale di un candidato e stabilirne l’idoneità o meno ai fini dell’assunzione.
Ottimo. In sostanza parliamo di chi ha il compito di accoglierti al tuo arrivo in azienda, capire CHI sei attraverso una chiacchierata ed un eventuale test tecnico e stabilire se hai qualcosa da dare all’azienda. Bene. Mi piace. Mi sembra una cosa professionale.
QUALCUNO SA DIRMI PERCHE’ IN 10 ANNI NON NE HO MAI INCONTRATO UNO?!
Normalmente e posso arrivare a capirlo, in uno studio non c’è “spazio” per un selezionatore, un “direttore del personale”… Certo, esisterebbero delle società che forniscono servizi del genere… ma no! Vogliono essere pagati… pezzenti… e che siamo impazziti? E poi come faccio a fare il secondo colloquio con la zinnona dell’altro giorno in quel ristorantino? ‘spe va, fammi fare un telefonata a quest’altra che aveva un culetto… (voce da baritono francese) signorina? sì salve, sono l’ARRRRRRRRchietto (intostano le “r”, un po come il pavone apre la coda alla femmina…). Sì, il suo cv mi ha impressionanto tanto (guardandosi il pacco), sì sì, mi ha davvero impressionato (aggiustata di pacco e sguardo compiaciuto) Senta, vediamoci a studio da me -silenzio- (risata deliziosa da cardinale innamorato) Sì, ho uno studio… sa quel piccolo motel un po fuori mano? Ecco, ci vediamo lì. Come? A che ora? Beh, orario d’ufficio, verso la mezzanotte…
Ma non fermiamoci… dicevamo che l’82% dei selezionatori affermano di aver poi assunto il candidato per una mansione differente da quella per cui si era presentato.
Quello che mi fa incazzare come un boa è che lo dicono in accezione positiva. Il fatto che cerchino un geometra FEMMINA o un architetto FEMMINA e poi la prendano per fare la segretaria… rientra o no nel suddetto caso?
Sì lo so, lei è un architetto bravissima… adesso da brava però, finisca di lucidare il parquet che mi vengono ospiti…
Ma certo, si è diplomata geometra col massimo. Quindi è un ottimo tecnico. Adesso però mi finisca di sturare il cesso, eh?
Poi questo dato snocciolato così: il 41% dei candidati non riceve risposta dopo il colloquio… secondo me ci sono due errori: non è il 41, ma il 4,1 e non è il numero di risposte mancate, ma quello di risposte ricevute. Io, a tutt’oggi, in 10 anni (santo cielo, non continuativi, è vero, ma cmq 10 anni) di cv, telefonate, colloqui, avrò ricevuto sì e no circa 5 risposte… che volevamo fa?
Ogni volta la stessa storia
E questo è tutto. Arrivederci allora
Seeeee, seeeenta, ma più o meno, no? Circa… ecco… QUANDO…
Beh adesso noi valuteremo. Ma NON SI AZZARDI NEMMENO A CHIAMARE, NON OSI NEMMENO PRENDERE IL TELEFONO IN MANO! Chiameremo noi. Ora abbiamo il suo profilo e DIO NON VOGLIA MAI, CE NE LIBERI E SCAMPI, DOVESSERO RICOSTRUIRE UNA NAVE DA CROCIERA, CHIAMARLA TITANIC E QUESTA DOVESSE AFFONDARE DURANTE IL VIAGGIO INAUGURALE E CI DOVESSERO ESSERE MOLTISSIME VITTIME, allora potremmo anche decidere, di chiamarla per la nostra sede di Utopia. Ma solo se prima ci si libera un posto nella città del sole. Ok?
Ecco… io QUESTO normalmente mi sento dire… E rimango sempre un po così… come quando mio padre un giorno, entrò nella mia stanza e mi domandò
Quali sono i grandi successi che piacciono a me?
Proprio quel tipo di domande che ti dipingono sul viso quell’espressione che è una via di mezzo tra “e che cazzo ne so io?!” e “ma hai già l’alzheimer?!“
E’ venerdì. E domani mattina se dorme…
Buonproseguimentoragazzuoliiiiiiiiiiii
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Scenari alpini: 5 progetti fotografici da finanziare sul tema della montagna - Call for project by Mufoco per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 · Montepremi: 50.000 euroIn vista delle olimpiadi invernali del prossimo anno, il Museo di Fotografia Contemporanea ha pubblicato una call per selezionare e finanziare la produzione di 5 progetti fotografici che mettano in luce le contraddizioni dell'ambiente alpino, dalle differenti strategie di sviluppo e di sostenibilità, alla permanenza e la stratificazione di culture.Candidature entro il 30 maggio 2025 […]
- Alloggi accessibili a Denver: creatività in campo per plasmare il futuro abitativo della città - Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 20.000 $Riparte il concorso internazionale promosso da AIA Colorado e Città e Denver per delineare uno sviluppo urbano inclusivo e di alta qualità. Al centro il tema dell'edilizia abitativa accessibile, strumento per valorizzare e dare forma ai quartieri, rispondendo al tempo stesso alle sfide di oggi, dal cambiamento climatico all'inclusione sociale.Registrazione early entro il 28 maggio […]
- Affidamenti diretti di servizi di architettura: compenso mai inferiore all'80% dell'importo calcolato col Dm ParametriCome si interpretano le nuove regole per gli affidamenti diretti, lo chiarisce il ministero delle Infrastrutture tramite il suo servizio di supporto giuridico alle stazioni appaltanti.
- Bosco Colto Campus "Arte di Sopravvivere", edizione 2025 - Workshop di progetto e costruzione istantanea organizzato da Makramè, Errare e TEArch10 giorni di formazione, ricerca e costruzione istantanea tra paesaggio, materia e comunità in Sicilia. Il Campus accoglierà 60 partecipanti tra studenti universitari, laureandi e laureati nei campi dell'architettura, agraria, pedagogia, DAMS, design, arti visive e altre discipline affini.Caltagirone (CT), 31 luglio-10 agosto 2025provincia: Catania, regione: Sicilia
- Stop drawing, Architettura oltre il disegno. Al MAXXI la mostra dedicata all'evoluzione della rappresentazione architettonica - A cura di Pippo Ciorra · Allestimento di studio DemogoCom'è cambiato il modo di produrre e comunicare l'architettura? Da Carlo Scarpa a Philippe Rahm, una mostra-viaggio tra XX e XXI secolo per raccontare come la capacità di rappresentare e definire lo spazio, un tempo riservata al disegno, si espanda oggi verso un mondo fatto di simulazioni digitali, collage, video, performance e molto altro.Roma, 18 […]
- Biennale di Architettura di Pisa 2025, è NATURE il tema della VI Edizione - 8 padiglioni, 2 allestimenti speciali (per Álvaro Siza e RPBW) e una call in arrivo per selezionare 50 progettiDopo il successo del 2023, si preannuncia ricco di novità il palinsesto dell'edizione che dal 10 ottobre al 16 novembre trasformerà Pisa in un grande laboratorio urbano, con otto padiglioni espositivi dislocati tra le architetture storiche del centro, mostre (Siza e RPBW, per esempio) workshop, incontri, premi e progetti di ricerca.Pisa, 10 ottobre - 16 […]
- Scenari alpini: 5 progetti fotografici da finanziare sul tema della montagna - Call for project by Mufoco per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 · Montepremi: 50.000 euro
11 risposte a data stellare 06.07.2007