Venerdì… gran bella cosa, eh?
Ragazzuoli un’altra settimana è finita. Ho un bisogno STELLARE di dormire e stamattina la voglia di lavorare è ai minimi storici.
Il capo, dalla sua, non mi aiuta: si è chiuso in sala riunioni con le foto dei palazzi costruiti dalla società e sta facendo un album… se appesi nel vuoto, su un dirupo, ci fossero suo figlio e l’album, non oso immaginare chi salverebbe per primo!
L’altra sera, e veniamo a noi, mi torna a casa una delle pupe della tribù col musetto lungo: è stata derisa e, oserei dire, schernita (abbiate pazienza… sul vocabolario sono arrivato alla “s”) perchè ha la laurea. Pare che una delle sue colleghe (non esattamente “giovanissima”) le si sia parata dinanzi:
Ah! Sei laureata, eh?
Ma co… io veramente non l’ho mai detto. Come l’hai scoperto?
Ho letto la tua ultima mail, firmata “dottoressa”
PAUSA
Io avrei risposto “ma farti una padellata di cazzi tuoi, no?!”, ma mi dicono che ho il dono della risposta rapida
RIAVVIO
Eh sì, sono laureata
Eh ma noi QUI ABBIAMO 30 ANNI DI ESPERIENZA, CAPITO?!
Come se fosse entrata in ufficio tenendo in alto il suo certificato di laurea miniato a mano dall’ultimo monaco del 1300 tenuto in vita con sottili e invadenti sistemi cyborg, urlando “Vooooooooi, umili schiave! inchinatevi dinanzi al POTERE DELLA CONOSCENZA” e prendendo a sventolarlo in giro un po come mosé con le tavole dei comandamenti. Io la conosco è già di mio posso confermarla timida fino al vomito… figuriamoci se la credo capace di entrare, appoggiarsi col gomito al banco della reception con uno stuzzicadenti in bocca (facendo quell’odiosissimo SQUIZZ con la bocca) aggiustarsi il pacco e dire a mezza bocca “Io so’ laureada… capido?” (con inequivocabile tono adenoidale), per poi allontanarsi con camminata da vaccaro.
E questo mi porta alla memoria un altro amico, ingegnere laureato con lode, che per l’intera durata del servizio civile fu preso per i fondelli dal suo responsabile (terza e ripeto TERZA elementare)
“AAAAAAHHHHHHH E’ ARRIVATO L’INGGGGGGEGNIIIIEEEEEREEEEEEE“
Quello che pià scocciava al mio amico, non era tanto l’incapacità di pronunciare correttamente il termine “ingegnere” del suo responsabile, quanto che questo signore verificava il suo lavoro con termini quali “correzzione“. Cornuto e mazziato si dice dalle mie parti…
Ma ti pare che noi dobbiamo vergognarci del nostro titolo? Questa bella visione che il resto del mondo ha dei laurati…
Università? Ah! Fancazzista mangiapaneatradimento!
Detto magari da uno che sta a casa, iperviziato dai genitori, e che si ammazza di videogiochi…
Ma cosa abbiamo imparato dalla puntata di ieri? Secondo me tre fondamentali lezioni:
1. il sistema è marcio. Sì sì, senza qualunquismo (termine che ormai, esattamente come “anarchia”, trovo in bocca a emeriti ignoranti, che li usano a sproposito, ma non mi formalizzo nemmeno più…). Se siamo arrivati al punto che TUTTI hanno da difendere qualcosa, qualcosa ha smesso di funzionare.
2. non si capisce un cazzo di quello che dicono. Io sono rimasto esterrefatto: N ore per capire un concetto, poi mi passano la parola al ragazzo che in 3 minuti ne snocciola, CHIARISSIMO, 2 fondamentali
a. il “politico” è visto come uno che fa favori
b. gli italiani, se conoscessero un politico, gli chiederebbero un favore
Questo conferma la teoria espressa nel punto 1.
Il problema ha una soluzione abbastanza semplice: voi seduti su quel lato, per favore, di grazie, fuori dalle palle. Tu, sì tu che hai parlato in modo così chiaro… ecco, siediti dove c’erano prima le tre cariatidi…
Io sono francamente stanco di essere considerato un pupetto a cui è piaciuto portare il grembiulino per altri 5 anni… Abbiamo una professionalità, abbiamo preparazione, abbiamo un’elasticità mentale e di apprendimento maggiore. Hai 30 anni di esperienza? Bene, anzi OTTIMO! Mi sarai prezioso! Ti chiederò quando avrò dubbi! Saprò a chi rivolgermi quando sarò in difficoltà… ma non puoi ODIARMI o tenermi, come diciamo a Roma, a un palmo dal culo solo perchè firmo Dott.!
Nella mi vita lavorativa, ho imparato a odiare 2 figure:
1. chi lavora da 30 anni e ritiene che, forte della propria esperienza, potrebbe prendere la laurea quando gli pare! …non a caso si iscrivono in massa per poi dire dopo 2 anni e un esame con 19: “Bah, penso al lavoro che è più importante“. Come se l’università sia una crociera sul mar rosso…
2. chi per 30 anni ha accolto i neo laureati in azienda e li ha formati per poi farli diventare dirigenti e li odia. Ho avuto modo, una sera, di sentire mio padre parlare con uno di questi individui. Ebbene lui, quei ragazzi laureati, li odiava. Con tutto se stesso. Li detestava dal più profondo dell’animo. Perchè non hanno un cazzo più di me… hanno solo avuto la fortuna di poter studiare… perchè hanno la mamma che ancora gli pulisce il culo…
L’astio che usciva dalla bocca di quell’uomo represso era tale che mi ha letteralmente impedito di fargli presente che non basta iscriversi all’università e avere 5 anni da buttare… Avrei voluto far presente che non basta avere la possibilità di studiare, ma sarebbe anche opportuno FARLO.
Per amor di Dio, non vogliamo fare del classismo: noi, giovani fighetti Vampanti , pVotestiamo vivamente peVchè non ci date i nostVi soldini. Voi plebei del volgo non toccateci con le vostrVe sozze mani!
Vogliamo essere rispettati. Vogliamo essere riconosciuti come persone capaci. Certo che ci piacerebbe anche essere pagati qualcosina in più… insomma: altrimenti evitavamo di foraggiare i professori universitari!
Chiudo, anche se il discorso è ancora complesso… ma è ora e devo mettermi al lavoro!
Stritolate per tutti!
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Milano Arch Week 2025: l'architettura al tempo delle "Disuguaglianze": - Camminate, laboratori, workshop, lecture e proiezioni, tra gli ospiti della settima edizione: Dominique Perrault, Carlo Ratti, Cino Zucchi e Lesley LokkoMilano torna a interrogarsi su cosa significhi abitare quando il divario si amplia, tra spazi pubblici che includono e luoghi che escludono. Una serie di incontri mette al centro le inequità e le porta in strada, con esplorazioni urbane, tavoli di lavoro e cinema d'autore, in dialogo tra voci internazionali e studi emergenti.Milano, 27 ottobre […]
- Forma e Relazione. Le dieci declinazioni di MC2AA [Dario Costi e Simona Melli] per leggere lo spazio - Mostra a cura di Gaetano De Francesco + Lecture inauguraleUn percorso espositivo a Valle Giulia attraversa il lavoro e la ricerca di MC2AA, mettendo al centro il rapporto tra persone e luoghi come motore della forma. Schizzi, quaderni, grafici delle logiche compositive e grandi stampe su supporti a fondo argentato cangiante, mostrano il Piano come matrice generativa e operativa del processo compositivo.Roma, 24 ottobre […]
- L'Italia sul gradino più alto del podio di Expo Osaka 2025 con il padiglione dell'Arabia Saudita: ecco perché - È Rimond il nome italiano dietro le quinte per la realizzazione di 6 padiglioni sull'isola artificiale di YumeshimaA una settimana dalla chiusura di EXPO, restano i padiglioni vuoti, pronti ad essere smantellati e smaltiti o, in alcuni casi, con la possibilità di essere rimontati altrove. È il momento perfetto per approfondire gli aspetti strutturali che portano in cima la bandiera italiana. Il nome nascosto è Rimond, che ne ha curato aspetti progettuali […]
- Abitare Costa Paradiso: rileggere il paesaggio a partire dalle architetture di Alberto Ponis - A cura di U-BOOT Lab | Tra gli eventi di punta anche le visite guidate alle architetture del maestroWorkshop, residenze artistiche, talk, escursioni nel territorio e visite guidate alle architetture di Alberto Ponis. Sta per prendere il via il festival diffuso che, partendo dalle opere dell'architetto genovese, proporrà una rilettura partecipata del paesaggio della Gallura, ben oltre l'ottica turistica che vede Costa Paradiso protagonista solo in estateCosta Paradiso, Comune di Trinità d'Agultu e […]
- Nuovi scenari per l'ex area mineraria di Sos Enattos, in Sardegna, candidata ad ospitare l'Einstein Telescope - Concorso di architettura per studenti e giovani professionisti · Montepremi: 12.000 euroL'Università di Cagliari lancia un concorso di idee per immaginare nuove prospettive per un'ex area mineraria del Nuorese, candidata sede dell'Einstein Telescope. Dal masterplan alle soluzioni insediative, l'obiettivo è valorizzare il territorio, ampliando l'offerta del parco tecnologico attraverso centri di ricerca e spazi collettivi e di divulgazione.Iscrizione early entro il 15 dicembre | Consegna entro […]
- Innesti per l'infanzia: il (micro)nido sull'albero firmato facchinelli daboit saviane a Pedavena - "L'intervento, nel contesto montano bellunese, restituisce alla scuola uno spazio intermedio tra natura e progetto"Due piccoli ampliamenti e un sentiero sinuoso per far crescere l'offerta formativa per l'infanzia dell'istituto di Pedavena, in provincia di Belluno. Poche azioni, ben calibrate e accomunate da una volontà: offrire ai più piccoli il contatto diretto con la natura circostante, evitando le rigidità della preesistenza a favore di forme organiche e dinamismo.
- Milano Arch Week 2025: l'architettura al tempo delle "Disuguaglianze": - Camminate, laboratori, workshop, lecture e proiezioni, tra gli ospiti della settima edizione: Dominique Perrault, Carlo Ratti, Cino Zucchi e Lesley Lokko
3 risposte a data stellare 15.06.2007