AH! Come vorrei parlare della puntata di Santoro di ieri. Come vorrei discutere con voi circa tutta una serie di bestialità che sono state dette… non per ultima la lezione da primo giorno di università, corso di caratteri distributivi degli edifici: “la casa è cambiata“. Vorrei dirvi che la teoria per la quale noi ragazzi, visto che compriamo gli scarponi da trekking su ebay, non abbiamo bisogno di grandi spazi è una CAZZATA PAZZESCA. Voi non potete immaginare quanto vorrei urlare che non me la sento veramente di dire che sto comodo in 60 mq e devo continuare a lasciare i vestiti dai miei genitori, dall’altra parte di Roma, perchè non ho lo spazio per il cambio stagione… ma in fin dei conti i 12 mq che mi mancherebbero per vivere bene, mi sono stati decurtati perchè non ne ho bisogno! Sono i 12 mq che occupavano i miei cd, e visto che ora noi GGGGGGiovani abbiamo l’ipod, possiamo vivere anche in spazi da speleologo… cazzo gli frega a loro, che di 60mq hanno la sola cabina armadi (di soli vestiti neri, tra l’altro… chi li va visti con addosso un altro colore?!)?
MA, avevo promesso che oggi avremmo parlato dei cialtroni che escono dall’università. E ogni promessa è debito.
Il cialtrone in erba è eccezionale. E mi piace molto che Giovanni abbia tirato fuori il discorso dei viaggi! Per un architetto, viaggiare, non è importante. E’ vitale. Altro che le riviste… lo spazio va vissuto. Scegliereste vostra moglie o vostro marito attraverso una foto? Magari con quel bel faro che oggi ti sparano in faccia per cancellare ogni difetto del viso… Certo che no. Ecco, l’architettura può essere vista nelle riviste. Ma per essere capita, va attraversata. E’ una delle lezioni fondamentali all’università (ammesso di avere un professore decente che la spieghi): la nostra è forse l’unica arte che permette di vivere tridimensionalmente l’opera, fino al punto di attraversarla, abitarla, dormirci. E’ quindi chiaro che il culetto non può essere depositato su una spiaggia di Rimini per l’intero mese di Agosto, ma deve essere portato a spasso quanto meno per l’europa.
“Eh, ma viaggiare è costoso! Io non ho i soldi“. Per i furboni che provano a nascondersi dietro questo dito, vorrei solo far presente le titaniche dimensioni del loro deretano. Prova provata alla mano, 15 giorni di macchina e tenda, costano MOOOLTO meno di una settimana in una località di mare turistica, inclusi ingressi in discoteca, lettini in spiaggia a 5 cm dal mare etc etc.
Per amor di dio: c’è chi non può farlo veramente. Tanto di cappello e mie più sentite scuse. Ma per tutti gli altri, non avete scuse… e non sono accettabili entomofobia, agorafobia e simili.
Il primo viaggioa fini architettonici lo feci a luglio del primo anno, dopo il primo laboratorio. Trovai un amico VERO, facemmo il biglietto Inter-rail per francia e benelux e ci girammo la francia del sud, parigi e l’olanda.
Tornato a Roma impattai contro i miei compagni di università. Ci riconoscemmo subito, noi viaggiatori: abbronzature da muratori (con tutto il rispetto) o pallore cinereo. Ampio sorriso sulla faccia, schiena piegata dal peso della borsa (contenente un quantitativo spaventoso di foto). Gli altri? Abbronzati al punto di sembrare croccanti tronfi della propria ignoranza.
In particolare ricordo una compagna (laureata in 5 anni con lode) che mi chiese semidisperata in quarto anno, di farle la pilastratura di una villetta per un esame.
“Guarda che io con i calcoli non sono un mostro. Forse è meglio se chiedi a…“
“No, mi basta che disponi i pilastri“
“Non capisco“
“sì, questa è la pianta. Mi fai vedere dove devo mettere i pilastri e di che taglia vanno?“
“…taglia?“
“Sì dai, non fare lo scemo come al solito! La taglia!“
“XS, S, M, L…“
“Le dimensioni“
Ecco la signora laureata con lode. Come ha fatto? Santo cielo come ha fatto? Se dico che dall’inizio del quinto anno ha iniziato a lavorare gratis come caddista nello studio di un noto architetto romano che le ha fatto da relatore?
Eh Simone, direte voi, è andata lì e ha imparato.
Voi dite, eh? Sarà…
Parliamo di gente con cui ho avuto questi scambi:
“Ho visto l’unità di abitazione di Corbu a marsiglia“
“Ah, io sono stata a porto cervo”
“Questa estate vado a Bilbao“
“No, io sono fissa al Cocoricò“
“E quest’anno, Rotterdam“
“Troppo fredda la scozia per me!“
E’ incredibile, direte voi… Beh, io trovo più incredibile che TUTTE le persone che mi hanno regalato queste perle, si siano laureate con lode. Trovo incredibile che TUTTE queste persone sono partite per l’erasmus con un anno di esami in arretrato e sono tornati che di esami ne avevano fatti QUATTORDICI. QUATTORDICI! Lo sapete la signora dei pilastri (come amorevolmente presi a chiamarla io dopo quella storia… sì, lo so, sono una serpe. Ma non ve la caverete adulandomi!) cosa ebbe il coraggio di dirmi? “Io scienza e tecnica le ho fatte con l’erasmus! Non ho capito nulla, ma erano tutti così generosi!” Immagino come la tua scollatura…
Perchè questi personaggi si laureano così bene? Ma soprattutto, perchè questi personaggi si laureano? Ah signori miei, che giovini ingenui che siete… perchè sono carne da cannone eccellente. Schiavi fedeli, addestrati, troppo stupidi per capire il raggiro. Sono “coltivati” dai loro relatori, da cui PUNTUALMENTE vanno a lavorare DOPO la laurea (se non hanno già iniziato prima). Certo, ci sono le lodi meritate. Ci sono quelli che vanno a lavorare dal loro relatore perchè è una brava persona. Inchinarsi dinanzi a queste persone (e al vostro culo sfacciato per aver avuto un buon relatore…). Ma pensate a tutti i buffoni, come li chiama giovanni, che avete incontrato… e provate a fare due più due. Dove lavorano adesso? Dove hanno lavorato per il periodo della tesi? Ecco fatto…
Oh beh, si è fatto tardi! Io torno a lavorare ragazzuoli, ma lunedì riprendiamo a approfondiamo l’argomento!
Buon fine settimana a tutti! Un abbracio immenso!
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Un team curatoriale per TAB - Tallinn Architecture Biennale 2026 - Call in 2 fasi organizzata dall'Estonian Centre for Architecture · Budget: 72.000 euroL'ECA ha lanciato una call finalizzata ad accogliere proposte per il concept curatoriale dell'ottava edizione della Biennale di Architettura di Tallinn (TAB) 2026. Il team dovrà occuparsi di mostra, catalogo, simposio e concorso Tallin VisionConsegna 1a fase entro l'8 settembre 2025Europa
- Gianluca Peluffo vince la prima Matita d'Oro del Mediterraneo con la Moschea di Sokhna - Medaglia d'argento a MAB Arquitectura e bronzo ad AM3 architetti associatiI luoghi di culto nel Mediterraneo: questo il tema della 1a edizione del premio dedicato alle architetture affacciate sul Mare Nostrum. Tra i 19 progetti presentati, la vittoria è andata a Peluffo&Partners con una moschea realizzata in Egitto. Premiati anche il Centro parrocchiale a Reggiolo e un Complesso parrocchiale ad Agrigento.
- Case mobili fuori dall'autorizzazione paesaggistica, in arrivo le modifiche al Dpr 31 - I mezzi, a servizio di strutture turistico-ricettive, non devono avere alcun collegamento permanente al suoloSi va verso l'esclusione dal nulla osta per case mobili, caravan e autocaravan inseriti in strutture turistico-ricettive all'aperto già munite di autorizzazione paesaggistica.
- Conto Termico 3.0 adottato il decreto: le novità - Aggiornate le tipologie di interventi agevolabili e le spese ammissibiliPronto il decreto che aggiorna e potenzia il meccanismo di incentivazione per interventi di piccole dimensioni, finalizzati all'incremento dell'efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici.
- Torino Linea 2, un concept integrato per le future stazioni metro - Concorso internazionale di idee · 2 fasi · Montepremi: 350.000 euro · Presidente giuria: Dominique PerraultIl Commissario Straordinario della linea 2 della Metropolitana di Torino ha bandito un concorso internazionale di idee per l'acquisizione di una proposta concettuale riguardante l'architettura, il design e l'identità visiva integrata delle future stazioni della Metro 2. Due ambiti selezionati come casi studio: San Giovanni Bosco e Mole-Giardini.Consegna 1a fase entro il 7 ottobre 2025 […]
- Decreto "Omnibus" è legge: 80 milioni per la rigenerazione urbana e proroga per il Superbonus per la ricostruzione post-sisma - 58 milioni per l'edilizia penitenziaria e estensione del fondo opere indifferibili agli interventi non più finanziati dal PnrrIstituito un fondo per la rigenerazione con una dotazione di 50 milioni per il 2025 e 30 per il 2026; seppure con diverse limitazioni, il superbonus al 110% resta in vigore fino a tutto il 2026 per le aree colpite dai sismi che si sono verificati il 6 aprile 2009 (terremoto dell'Aquila) e dal 24 […]
- Un team curatoriale per TAB - Tallinn Architecture Biennale 2026 - Call in 2 fasi organizzata dall'Estonian Centre for Architecture · Budget: 72.000 euro
15 risposte a data stellare 18.05.2007