ci sono giornate che cominciano con un mah perplesso e finiscono con un mah desolato. semza altre parole perchè le abbiamo finite. giornate, mesi, anni in cui corri corri corri come un cricetino sulla ruota, e con la stessa soddiafazione. la polvere ruvida, secca di cantiere ti entra nel naso e ti fa lacrimare, o forse non è la polvere, o forse bo. sono quelle giornate in cui la domanda è una, sola: ma è tutto qui? ma tutto qui cosa? tutto. l’aria fresca dell’alba, ci pedali attraverso, la senti nel naso, nella pelle, nella bocca, nella testa. non schiarisce i pensieri, ma rende più chiaro lo sfondo su cui si proiettano e si amplificano. ma vorresti che quell’alba non finisse mai, che non finisse quell’equilibrio sottile, quella nebbiolina che forse nasconde, promette qualcosa o forse no. l’equilibrio… il pianto e il riso, il giallo dei campi e l’azzurro del cielo, la danza e il silenzio, la nebbia e l’amiata sbiadito. odore di magnolia, di pane, a volte di mare lontano ma, giuro, di mare, di ragnatele, di terre assetate. giorni in cui vorresti avere un tempo che non passa, una strada infinita da percorrere, su cui srotolare i pensieri e riarrotolarli ordinati, lisciati, puliti. che non basta essere stata il giorno prima al centro del mondo, del tuo mondo, in una festa di luce, di mattoni e di tufo, colori, silenzio, tamburi, di ritmi incalzanti sfumati nel pianto. che non basta vedere vigneti stesi al sole, ondeggianti come un bucato infinito, fino a quel punto dove la terra incontra la luce. datemi da bere che ho tanta sete, di toccare, rotolare, annusare, ascoltare, leccare, di sentire la testa girare, el mani stringere e tremare, i muscoli infiammarsi e formicolare. datemi un’altra collina, un’altra salita, un’altra curva da vedere cosa c’è dietro, una strada sassosa bianca di sete. ancora albe da pedalarci dentro. Inspirare ed espirare.
oggi è andata così. ma domani va meglio eh. scrollata la polvere di dosso, domani parleremo del palio, della cantina del signor renzo, dei giardini. domani. basta che ci sia un’altra collina, un’altra salita, un’altra curva. buonanotte popini. ogni tanto capita.
Blogroll
- ArchitettureInViaggio In viaggio con lo Yemenita
- con l'obbiettivo in spalla… …tra toscana, londra, lombardia, vienna, campania, cina…
- Il mio personalissimo paese dei balocchi…organico l’ultima delle mie fissazioni
- Incredibile Giordania Un sogno diventato realta’
- La tavola cruelty free Blog di cucina vegana: curiosate, commentate, postate le vostre ricette
- Promiseland Per provare a vedere le cose anche sotto un’altra luce
- Time Out Cose ganze da fare a Londra (suggerimenti per)
-
Cittini! Sono Eleonora, laureata nel 2004. Toscana fiera fino al midollo, ho rimbalzato tra Firenze e Siena per tre anni, per poi cedere a una vocina che da troppo tempo mi chiamava lontano. E ora, abbandonata la città dove il rosso del mattone si sposa col bianco del travertino, da sotto la diletta Torre del Mangia mi sono spostata sotto al Big Ben. Una senese a Londra... o Londra alle prese con una senese?
la posta:
- 05/08/2013 Pulizia inglesiCiao, bei consigli, grazie! Sono da poco a Londra ed a me piace vedere le cose con i miei occhi… [leggi tutto »]
- 08/01/2013 Miriambell'articolo! [leggi tutto »]
- 08/01/2013 NicolNice! [leggi tutto »]
- 19/09/2011 eleonoraciao claudia, no, sono ancora a Londra [leggi tutto »]
- 18/09/2011 claudiaciao eleonora sei tornata in italia? [leggi tutto »]
- 03/07/2011 Back in Siena | i blog di professione Architetto[...] Back in Siena Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con eleonora pini. Contrassegna il permalink.… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 September | i blog di professione Architetto[...] Sono stata un’ora ferma, rannicchiata sul divano, a osservare la sera che calava su Fitzjohn’s Avenue, a contemplare alla… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 …dove ero rimasta? | i blog di professione Architetto[...] …di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta. tantissima se penso all’intensità con cui ho vissuto il periodo… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 eleonora piniciao alessandra, mi farebbe piacere ma i prossimi fine settimana o non ci sono o sono gia' impegnata, tu quando… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 AlessandraCiao Eleonora! Ho visto dalle ricette di veganblog che vivi a Londra. Io mi sono trasferita qui da poco da… [leggi tutto »]
- 05/08/2013 Pulizia inglesi
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 9 Novembre 2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23 Dicembre 2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11 Gennaio 2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021
le news di professioneArchitetto
- Scatti rurali. Racconti di lavoro e paesaggi contadini in fotografia - Concorso di fotografia by Istituto Alcide Cervi- XII edizioneTorna il Premio Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, il concorso aperto a fotografi professionisti e amatori, chiamati a narrare il mondo agricolo contemporaneo, tra gesti contadini e territori rurali, tra pratiche quotidiane e legami profondi con la terra. Le fotografie vincitrici saranno esposte in mostra all'Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE).Consegna entro il 15 giugno […]
- Decreto Pa è legge: nuove funzioni per InPa. Nomina degli Energy manager anche in forma associata per i Comuni - Disapplicazione delle nuove Ntc alle opere del Giubileo, versamento al Csllpp dello 0,3 per mille per l'esame progettiSono, inoltre, stanziati 20 milioni di euro per far fronte ad esigenze indifferibili legate all'edilizia scolastica. Vengono mantenute in vita le vecchie Ntc per le opere del Giubileo 2025. Nasce, infine, un nuovo onere per sottoporre progetti e documenti di fattibilità delle alternative progettuali al Csllpp.
- Clima, salute e città. Pronti a cambiare? Elena Granata in dialogo con Lucia Bosso, ospiti a Faenza - Evento gratuito aperto a tutti · Ordine Architetti Ravenna e ProViaggiArchitetturaAl cinema Sarti, la docente del Politecnico di Milano Elena Granata, parlerà del potere delle scelte territoriali nella gestione dell'emergenza climatica, per trasformare la crisi in opportunità di progresso.Faenza, giovedì 15 maggio 2025 | ore 15.30provincia: Ravenna, regione: Emilia Romagna
- Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro - Evento in presenza + webinar · Ordine Ingegneri TrevisoSeminario di confronto sulla conservazione del patrimonio architettonico e culturale, a partire dalla presentazione del libro di Cesare Feiffer. Al centro del dibattito, la valorizzazione di un approccio integrato al restauro, con particolare attenzione alla tutela dell'autenticità dei luoghi.Mercoledì 14 maggio 2025 | 16:00-19:00provincia: Treviso, regione: Veneto
- Giunti Odeon a Firenze: restauro, riuso e progetto di interni - Visita guidata · Fondazione Architetti Firenze · 2 CfpVisita guidata all'interno di un luogo simbolo di Firenze, progettato da Adolfo Coppedè, completato da Marcello Piacentini con Ghino Venturi e infine rinnovato da André e Oscar Benaim. I partecipanti scopriranno le sfide, le scelte progettuali e gli elementi che hanno guidato la trasformazione di questo capolavoro in stile liberty.Firenze, mercoledì 14 maggio 2025 | […]
- Costruire sul costruito a Bressanone, ampliamento della scuola progettata da Othmar Barth - Concorso di progettazione procedura aperta · due fasi · Montepremi: 33.000 euroL'ACP di Bolzano ha bandito un concorso di progettazione per l'ampliamento della scuola superiore Fallmerayer, pregevole esempio di architettura in cemento di Othmar Barth. L'intervento dovrà prevedere innesti in costruzione leggera, ottimizzazione degli spazi interni, rimozione di una veranda aggiunta e redazione del progetto antincendio.Consegna 1a fase entro il 26 settembre 2025 | ore 12provincia: […]
- Scatti rurali. Racconti di lavoro e paesaggi contadini in fotografia - Concorso di fotografia by Istituto Alcide Cervi- XII edizione