Cari bambini, questo gioco dei dieci piccoli indiani mi piace…via via amici, parenti, colleghi vanno in ferie e rimaniamo sempre meno, a guardarsi nelle palle dell’occhi (sì, magari disse quello). e rimarrà solo uno/a…e a regola stanno facendo le valigie anche quelli che ogni mattina mi rovesciano nella casella mail l’oroscopo, dato che il suddetto sta diventanto via via sempre più stitico. Oggi il convento passa: tensione e nervosismo sul lavoro perchè nessuno sarà in grado di comprenderti (annamo bene annamo). Poi però promette in amore serata folle. Ecco questo a onor del vero un po’ mi perturba, datosi che il mio popino stasera non lo vedo, e la cosa peggio è che è un gemellone pure lui. Si diceva: serata folle in amore; però poi avverte: non sprecare troppe energie.
Alzi la mano chi pensava che il controllino del rilievino non si sarebbe fermato al controllino del rilievo. Difatti, al controllino del rilievino seguirà nella prossima settimana un progettino e un computino. E magari anche un treddiino, datosi che la consorte del committente pare che sia dotata di un intuito e di una perspicacia pari solo a una foca monaca mongoloide, e sulle sole piante, prospetti e sezioni brancola nel buio.
Poi vi volevo dire altre due cosine, che un po’ mi stanno angustiando. Quando ero una giovane studentella, mi immaginavo che negli studi di architettura si parlasse di architettura in termini di emozioni, suggestioni; ci si confrontasse sul significato di spazio, luce, vuoto, materia. E invece sento i miei colleghi “anziani”, qui allo studio intendo, che parlano di professione in termini di leasing da pagare, litigate con la telecom ( si potrà dire?) per bollette gonfiate causa telefonate fantasma, di fatture emesse nel 2004 e mai saldate. Quando l’arrampicatura sugli specchi (dei regolamenti edilizi, dei prg, delle NTA) diventerà disciplina olimpionica, saranno (saremo) tutti in nazionale. Possibile che per togliere una fila di mattoni da una finestra per adeguarla all’ottavo, in un contesto è vero, paesaggisticamente siginficativo, si debbano aspettare quattro anni? E che si debba passare dalla commisione edilizia integrata, dalla soprintendenza, dalla commissione paesaggistica? Ripeto, per allungare la finestra di 12 cm; non per costruire il pirellone sotto alle mura di monteriggioni. seghe su seghe per riaprire una finestra tamponata di 40 cmq aperta fino a 10 anni fa. insisto: mi sta bene se questo valesse per tutto, e soprattutto per tutti. vicino a dove abito, nel pieno delle crete senesi, hanno eretto (alla velocità della luce…gioia e delizia del capitale privato) una discoteca con una specie di dirigibile vetrato, un trombone azzurro traslucido sopra. tanto è vero che i primi tempi, non essendo frequentatrice di discoteche, pensavo che fosse una sala bingo. non voglio scendere nel merito della qualità architettonica, vincolata in modo imprescindibile a parametri soggettivi. dico solo che non si possono (potrebbero) usare due metri e due misure; anzi, mille metri e mille misure.
la cosa numero due è legata a un girello su un blog di un architetto un po’ più anziano di noi, ho capito sui 50 anni. una specie di sfogo, non troppo dissimile dai nostri. la sostanza è che lui, essendosi per così dire “emancipato” da non moltissimi anni (ricordiamo che in italia un architetto è nel pieno dello splendore a 60 anni), era sfavato perchè sentiva la pressione dei giovani, che metaforicamente arrivano da lui e lo invitano a levarsi dai coglioni. e lui dice, ma come dopo 20 anni di gavetta, inizio ora ora a prendere un po’ pigolo e subito mi indicate l’uscita. come sulla giostra quando eravamo cittini piccini, che ti dicevano: dai ora basta sei grande fai salire i bimbi più piccoli. non che ce l’avesse con noi, attenzione, tutt’altro; o perlomeno non era questo che traspariva dal suo blog. però al solito si torna a riflettere sul fatto che nel pianeta dell’architettura del belpaese ci sono dei meccanismi insani che conducono a prenderti finalmente quello che ti spetta nel momento esatto in cui i tuoi coetanei, che hanno preso altre strade, se ne vanno in pensione. e questo è confermato dalle statistiche di inarcassa, che il mio “capo” mi ha sottoposto, non ho ancora capito se per annichilirmi o sollevarmi: l’età dell’oro per i professionisti è tra i 48 e i 58 anni. mah…oggi sono stata un po’ meno divertente, me ne rendo conto rileggendo. sarà che pioviggina.
state bene bellini. domani l’architettessa si godrà la seconda tranche delle vacanze: visita al giardino dei tarocchi. vi racconterò. vi abbraccio forte forte.
Blogroll
- ArchitettureInViaggio In viaggio con lo Yemenita
- con l'obbiettivo in spalla… …tra toscana, londra, lombardia, vienna, campania, cina…
- Il mio personalissimo paese dei balocchi…organico l’ultima delle mie fissazioni
- Incredibile Giordania Un sogno diventato realta’
- La tavola cruelty free Blog di cucina vegana: curiosate, commentate, postate le vostre ricette
- Promiseland Per provare a vedere le cose anche sotto un’altra luce
- Time Out Cose ganze da fare a Londra (suggerimenti per)
-
Cittini! Sono Eleonora, laureata nel 2004. Toscana fiera fino al midollo, ho rimbalzato tra Firenze e Siena per tre anni, per poi cedere a una vocina che da troppo tempo mi chiamava lontano. E ora, abbandonata la città dove il rosso del mattone si sposa col bianco del travertino, da sotto la diletta Torre del Mangia mi sono spostata sotto al Big Ben. Una senese a Londra... o Londra alle prese con una senese?
la posta:
- 05/08/2013 Pulizia inglesiCiao, bei consigli, grazie! Sono da poco a Londra ed a me piace vedere le cose con i miei occhi… [leggi tutto »]
- 08/01/2013 Miriambell'articolo! [leggi tutto »]
- 08/01/2013 NicolNice! [leggi tutto »]
- 19/09/2011 eleonoraciao claudia, no, sono ancora a Londra [leggi tutto »]
- 18/09/2011 claudiaciao eleonora sei tornata in italia? [leggi tutto »]
- 03/07/2011 Back in Siena | i blog di professione Architetto[...] Back in Siena Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con eleonora pini. Contrassegna il permalink.… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 September | i blog di professione Architetto[...] Sono stata un’ora ferma, rannicchiata sul divano, a osservare la sera che calava su Fitzjohn’s Avenue, a contemplare alla… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 …dove ero rimasta? | i blog di professione Architetto[...] …di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta. tantissima se penso all’intensità con cui ho vissuto il periodo… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 eleonora piniciao alessandra, mi farebbe piacere ma i prossimi fine settimana o non ci sono o sono gia' impegnata, tu quando… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 AlessandraCiao Eleonora! Ho visto dalle ricette di veganblog che vivi a Londra. Io mi sono trasferita qui da poco da… [leggi tutto »]
- 05/08/2013 Pulizia inglesi
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 9 Novembre 2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23 Dicembre 2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11 Gennaio 2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021
le news di professioneArchitetto
- Scenari alpini: 5 progetti fotografici da finanziare sul tema della montagna - Call for project by Mufoco per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 · Montepremi: 50.000 euroIn vista delle olimpiadi invernali del prossimo anno, il Museo di Fotografia Contemporanea ha pubblicato una call per selezionare e finanziare la produzione di 5 progetti fotografici che mettano in luce le contraddizioni dell'ambiente alpino, dalle differenti strategie di sviluppo e di sostenibilità, alla permanenza e la stratificazione di culture.Candidature entro il 30 maggio 2025 […]
- Alloggi accessibili a Denver: creatività in campo per plasmare il futuro abitativo della città - Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 20.000 $Riparte il concorso internazionale promosso da AIA Colorado e Città e Denver per delineare uno sviluppo urbano inclusivo e di alta qualità. Al centro il tema dell'edilizia abitativa accessibile, strumento per valorizzare e dare forma ai quartieri, rispondendo al tempo stesso alle sfide di oggi, dal cambiamento climatico all'inclusione sociale.Registrazione early entro il 28 maggio […]
- Affidamenti diretti di servizi di architettura: compenso mai inferiore all'80% dell'importo calcolato col Dm ParametriCome si interpretano le nuove regole per gli affidamenti diretti, lo chiarisce il ministero delle Infrastrutture tramite il suo servizio di supporto giuridico alle stazioni appaltanti.
- Bosco Colto Campus "Arte di Sopravvivere", edizione 2025 - Workshop di progetto e costruzione istantanea organizzato da Makramè, Errare e TEArch10 giorni di formazione, ricerca e costruzione istantanea tra paesaggio, materia e comunità in Sicilia. Il Campus accoglierà 60 partecipanti tra studenti universitari, laureandi e laureati nei campi dell'architettura, agraria, pedagogia, DAMS, design, arti visive e altre discipline affini.Caltagirone (CT), 31 luglio-10 agosto 2025provincia: Catania, regione: Sicilia
- Stop drawing, Architettura oltre il disegno. Al MAXXI la mostra dedicata all'evoluzione della rappresentazione architettonica - A cura di Pippo Ciorra · Allestimento di studio DemogoCom'è cambiato il modo di produrre e comunicare l'architettura? Da Carlo Scarpa a Philippe Rahm, una mostra-viaggio tra XX e XXI secolo per raccontare come la capacità di rappresentare e definire lo spazio, un tempo riservata al disegno, si espanda oggi verso un mondo fatto di simulazioni digitali, collage, video, performance e molto altro.Roma, 18 […]
- Biennale di Architettura di Pisa 2025, è NATURE il tema della VI Edizione - 8 padiglioni, 2 allestimenti speciali (per Álvaro Siza e RPBW) e una call in arrivo per selezionare 50 progettiDopo il successo del 2023, si preannuncia ricco di novità il palinsesto dell'edizione che dal 10 ottobre al 16 novembre trasformerà Pisa in un grande laboratorio urbano, con otto padiglioni espositivi dislocati tra le architetture storiche del centro, mostre (Siza e RPBW, per esempio) workshop, incontri, premi e progetti di ricerca.Pisa, 10 ottobre - 16 […]
- Scenari alpini: 5 progetti fotografici da finanziare sul tema della montagna - Call for project by Mufoco per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 · Montepremi: 50.000 euro
3 risposte a Riflessioni di mezza estate