? ? ? ! ! ! A R T E ? ? ? ! ! ! ? ? ? ! ! ! A R T E ? ? ? ! ! ! ? ? ? ! ! ! A R T E ? ? ? ! ! !
BentrovaTi posto un piccolo ago a proposito dell’appena conclusasi fiera dell’arte contemporanea di Shanghai, evento atteso con molto entusiasmo dall’ambiente art, glamour & business della città…e non solo
alcune immagini…magari quando risponderà il server..ora è un po’ tutto lento..
qualcuno si aspettava (o crede di aver visto) il frutto della più recente arte contemporanea cinese, le avanguardie..perche ormai qui sono avantissimo in tutto e su tutti si dice e dunque anche sull’arte..
..in effetti questo evento è stato un buono spunto per capire che questo tipo di occasioni artistiche non molto hanno a che fare con l’arte ma di più con il businness…in uno degli spostamenti in bus dal luogo dell’esposizione ad un altro locale ho avuto il piacere di conoscere certo “David” shanghaiese di origine ma residente in Australia che mi ha spiegato quanto businness c’è da fare ora con il trading dell’arte contemporanea cinese verso l’estero…
ora…se è vero che le Avanguardie per essere tali dovrebbero portare tendenze innnovative e progressiste nei confronti della tradizione e della cultura ufficiale, rinnovare linguaggi e tecniche alimentando e facendo evolvere le arti contemporanee o le pratiche contemporanee (anche se parliamo di Neoavanguardie riformatrici) mi chiedo come sia possibile questo in un regime di censura.
E se non è possibile…perchè…e che cosa resta?
Alcune opere sono state censurate dal personale incaricato dal governo di Pechino appositamente per questo tipo di eventi, ad alcune riviste del settore (internazionali) è stato proibito di esporre e ad altre ne sono state tagliate le pagine scottanti…una ad esempio mostrava molti corpi nudi femminili accatastati uno sull’altro e con Mao in fianco.
Sara questa l’arte contemporanea cinese, un’arte che in se comprende il fenomeno della censura e che con esso convive, qui è possibile questo tipo di paradosso…
Se non esiste revisionismo è come procedere a occhi chiusi da un certo punto di vista, se non esiste o non arriva ammissione e consapevolezza non ci può essere perdono…ma questo lo si sa…
…spesso anche in Italia, ormai sembra la prassi, ci si dimentica di fatti veramente disdicevoli (anche se recenti) per quanto riguarda l’incoerenza della nostra politica..
…qualcosa ne sanno Grillo, Luttazzi, Biagi , Santoro, Rossi, Guzzanti, Ricca etc…
abituiamoci a cliccarli e guardarli un po’ di piu visto che ancora il nostro accesso all’informazione non è limitato…
anche se non esaurienti le immagini che mostro sono un piccolo assaggio di cio che è stato esposto…comunque una delle opere più irriverenti erano due schermi, in uno si vedeva una folla che applaudiva indefessamente e senza motivo apparente e nell’altro un soldato che parlava ma la pellicola veniva messa in pausa ogni 5 secondi in modo da creare un effetto singhiozzo…insomma applaudiamo pur non sapendo e non domandandoci perche, perchi…..
  
  
 
  
 
  
  
 
  
  
 
  
 
  
 
   
 
  
 
Domenica…..partenza per la Cina interna,
a presto
 
								 Beh insomma mi sembra ieri che mi sono laureato nella città  che amo, Venezia e che vogavo per i suoi rii con la mia barchetta - era praticamente ieri che sono tornato in cerca di lavoro in Trentino, terra che amo e dove sono nato. Oggi ho un biglietto per Pechino destinazione Tianjin, dei DWG da guardare, da studiare, una valigia da riempire e voglia di raccontare tutte le cose che vedrà come attraverso un caleidoscopio...Ora sono a Shanghai.
 Beh insomma mi sembra ieri che mi sono laureato nella città  che amo, Venezia e che vogavo per i suoi rii con la mia barchetta - era praticamente ieri che sono tornato in cerca di lavoro in Trentino, terra che amo e dove sono nato. Oggi ho un biglietto per Pechino destinazione Tianjin, dei DWG da guardare, da studiare, una valigia da riempire e voglia di raccontare tutte le cose che vedrà come attraverso un caleidoscopio...Ora sono a Shanghai.