Blogroll
- ..le nostre foto su Flickr…
- Braintwisting Arte…arte….arte!!!!
- Building Design
- design magazine novita’ su design e architettura
- il blog del nuovo museo enzo ferrari ..andrea morgante racconta…
- Il Blog di Giulia …una giornalista italiana a Londra.
- Il blog di Silvia
- ITALIANS by Severgnini Per capire la vera Italia!
- Mind the Gap Un estratto di tutti i consigli ricevuti e dati dagli utenti
- The design council Blog ..un amico di un amico…
- Worldarchitecturenews
-
Ciao a tutti! Siamo Rosy e Filippo, architetto e graphic designer. Dopo varie esperienze lavorative nel rocambolesco mondo dell'architettura italiana, tra Venezia, Firenze e Modena, abbiamo deciso di fare il grande salto.. a Londra. Questo è il nostro blog a 4 mani, per discutere di problemi, difficoltà e vicende varie che coinvolgono i giovani architetti che si trasferiscono nella City.
la posta:
- 01/10/2010 NatCiao ragazzi. mi presento, sono Natalia, per gli amici Nat. ho 29 anni è sono Architetto (o così… [leggi tutto »]
- 04/08/2010 larax amedeo Sono qui da un anno anch'io e da un anno mi 'rimbocco le maniche' e faccio di tutto… [leggi tutto »]
- 21/07/2010 AmedeoRoma-Londra-storia di una ragazza Ciao, mi sono imbattuto nel vostro blog mentre facevo una ricerca disperata e forse sensa senso,… [leggi tutto »]
- 21/07/2010 AmedeoRoma-Londra-storia di una ragazza Ciao, mi sono imbattuto nel vostro blog mentre facevo una ricerca disperata e forse sensa… [leggi tutto »]
- 01/07/2010 EricaLavorare a Londra come Architetto Cari Rosy e Filippo, ho visto il vostro blog, molto interessante e di grande aiuto,… [leggi tutto »]
- 25/06/2010 alessiainformazioni Ciao sono Alessia sono una laureanda in architettura e gia laureata in interior designer, Vi scrivo perchè cercando… [leggi tutto »]
- 22/06/2010 Alessandro MartinazzoliLondra Ciao Rosy e Filippo, sono un neo laureato (un mese) in architettura, Politecnico di Milano....Volevo fare un'esperienza all'estero, visto… [leggi tutto »]
- 22/06/2010 Alessandro MartinazzoliLondra Ciao Rosy e Filippo, sono un neo laureato (un mese) in architettura, Politecnico di Milano....Volevo fare un'esperienza all'estero, visto… [leggi tutto »]
- 21/06/2010 Manuela giacaloneSalve, sono un architetto di 31 anni nata a mazara (Sicilia) che da un po di tempo(3 anni) lavora… [leggi tutto »]
- 15/06/2010 PietroCIAO Ciao Rosy, ciao Filippo, mi chiamo Pietro e sono un ragazzo di 37 anni che vive nel Veneto, in… [leggi tutto »]
- 01/10/2010 Nat
i blog di professioneArchitetto
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Ritmo! Ritmo!, dice il Maestro Canello… 31/12/2018Il 31 dicembre 2018? Fermi tutti! Le feste di Natale non sono ancora concluse, la chiusura ufficiale avverrà il 6 gennaio, con l’apertura dei regali della Befana e il relativo pranzone. Macché. Qui in Portogallo non festeggiano nemmeno Santo Stefano. … [continua] L'articolo Ritmo! Ritmo!, dice il Maestro Canello… proviene da i blog di professione […]ed
- Tre fatti, a meno di un mese al Natale 26/11/2018Oggi sono andato a vedere il film The Grinch, rigorosamente in portoghese. Erano le 5 e mezza di pomeriggio, le 5 e mezza di domenica pomeriggio e credevo di aver scelto un buon orario. Bravo. La sala era stracolma di … [continua] L'articolo Tre fatti, a meno di un mese al Natale proviene da i […]ed
- 61 25/10/2018Ed intanto, ieri notte, zitti zitti, “tomo tomo, cacchio cacchio”, in zona Martim Moniz, hanno fatto capolino alcune persone sospette. Degli individui corpulenti, quindi qualcosa o qualcuno che non aveva nulla a che spartire con i piccoli aiutanti di Babbo … [continua] L'articolo 61 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019
le news di professioneArchitetto
- Better Planet Packaging Design Challenge: idee di imballaggio sostenibili per Smurfit Kappa - concorso di designL'azienda di imballaggi a base carta Smurfit Kappa sfida la comunità creativa nella ricerca di alternative sostenibili ai packaging non bio-degradabili che si usano nel quotidiano. Due sono le categorie in gara: un metodo per avvolgere i pallet e un imballo con protezione termica. In palio 8.000€ per ciascun vincitore.Consegna entro il 29 marzo 2019provincia: […]
- Metropolitana milanese, la più grande opera di design sociale - incontri presso lo storico studio di Franco AlbiniRiparte da sabato 23 febbraio il ciclo di incontri presso lo storico studio di Franco Albini che vide la genesi della metro a Milano. I visitatori saranno guidati da Giovanni Luca Minici in un excursus sulle metropolitane nel mondo per arrivare alla Metropolitana Milanese Linea 1 e 2 e capirne le particolarità che hanno fatto […]
- Progettare gli spazi di lavoro del futuro. Nuovo corso pratico a Milano, Genova, Torino e Padova - organizzato da De Lucchi Workshop | 18 CFPIl 5 marzo partirà il ciclo di otto appuntamenti con workshop pratici e lezioni organizzato da De Lucchi Workshop. Il primo incontro vedrà come ospite straordinario l'architetto Michele de Lucchi che accompagnerà gli iscritti durante la visita alla UNIFOR di Turate, assieme al dott. Piero Molteni e a Paolo de Lucchi, docente e ideatore del […]
- Architettura Bioclimatica On Tour: a Verona il primo appuntamento con i seminari di Green HubSarà Verona la prima tappa del ciclo di seminari organizzati dall'associazione culturale Green Hub per promuovere i principi dell'eco-responsabilità nella progettazione. L'incontro intende illustrare e fornire un primo approccio alla progettazione bio-climatica definendone i principi generali e il ruolo delle nuove tecnologie.Verona, martedì 26 febbraio 2019 | ore 14.00 - 19.00provincia: Verona, regione: Veneto
- Spazi Ritratti 2019. Il ruolo dell'architettura nei luoghi della quotidianità - concorso di fotografiaTerzo concorso fotografico promosso dall'Ordine degli Architetti della Spezia per cogliere il ruolo svolto dall'architettura nel luogo della quotidianità rappresentato nel territorio della provincia spezzina.Consegna entro il 26 marzp 2019provincia: La Spezia, regione: Liguria
- Premio Barcellona. 2 designer nella città catalana per approfondire l'ecodesign - borse di studio per giovani architetti e designerMiBAC, Ministero degli Affari Esteri e Istituto Italiano di Cultura di Barcellona hanno bandito la prima edizione del Premio Barcellona. Due giovani progettisti (architetti o designer) trascorreranno sei mesi nella capitale della Catalogna per approfondire professionalmente le tematiche inerenti l'ecodesign.Candidature entro il 30 marzo 2019provincia: Roma, regione: Lazio
- Better Planet Packaging Design Challenge: idee di imballaggio sostenibili per Smurfit Kappa - concorso di design
ANNOZERO chiama!
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.
interior design
ciao! Io sono una ragazza laureata in architettura 3 anni e sto cercando un postgraduate course di un anno a londra in interior design. Sto scrivendo mail un po random per non escludere nessuna possibilità, anche perchè manderò tipo 20 applications ma chissà in quanti mi prenderanno… boh! cmq io volevo un consiglio da voi che siete li e che conoscete sicuramente meglio di me le università / scuole di Londra e quindi potrete dirmi quali sono le migliori e le peggiori! E se mi conviene prendere un diploma o un master ecc… grazie mille! marta
ciao marta
ha fatto un post sulla professione dell’interior designer a londra e sulle scuole proprio il mese scorso. Scorri gli ultimi post e lo troverai.
In bocca al lupo.
thinking of returning to Italy…
hi,
Io sono nato nella provincia di Brescia, e vivo a Londra dal 94.
Lavoro come interior architect, e mi sono laureato qui a Londra.
Nelle ultime settimane ho cominciato a pensare di ritornare in Italia……
Da quello che loggo nei vari Blog elencati su professione architetto, la situazione del mondo dell’architettura in italia sembra un po’ grigia!!
I enjoy my work here in London but sometime I find living in London can be very stressfull.
Will my BA Hons from the UK get me a job in Italiy? also are there any jobs for interior architecs in Italy?
x Fausto
…un consiglio…..
fatti un biglietto andata e ritorno….diciamo due mesi? vedrai che non lo butti.
Grazie! maybe I should take longer holidays to help dealing with the stress…..
Grazie! maybe I should take longer holidays to help dealing with the stress…..
sempre peggio
per informarvi di quello che sta accadendo in Italia …
ciao
Abolizione della DIA per le opere di MS
Comunicato Ordine Architetti PPC di Roma e provincia
Abolizione della DIA per le opere di manutenzione straordinaria:
il mondo politico non può continuare ad ignorare i contributi del mondo delle professioni.
Con l’abolizione della DIA per le opere di manutenzione straordinaria, inserita nel decreto incentivi approvato dal Consiglio dei Ministri, registriamo ancora una volta con grande preoccupazione la volontà di un governo di questo Paese di ignorare del tutto gli avvertimenti ed i suggerimenti dati dal mondo delle professioni tecniche per la tutela di interessi collettivi.
Architetti, ingegneri, geometri nei mesi scorsi avevano più volte evidenziato i rischi connessi con questo tipo di liberalizzazione delle procedure edilizie.
Lo avevano fatto sia dopo la lettura delle prime bozze del piano casa nazionale sia in occasione della presentazione del DDL Calderoli-Brunetta.
La scelta di eliminare completamente, per questo tipo di lavori, la figura del progettista pone seri problemi: quale sarà il soggetto in grado di verificare e certificare che una manutenzione straordinaria non incide su parti strutturali dell’edificio? A chi è affidato il controllo del rispetto – considerato comunque obbligatorio dall’articolo 7 del DDL – di normative antisismiche, di sicurezza, igienico-sanitarie, di efficienza energetica, delle prescrizioni del Codice dei Beni Culturali?
Il Consiglio Nazionale degli Architetti aveva anche proposto uno specifico emendamento a riguardo che, pur eliminando la procedura della DIA per la manutenzione straordinaria, rendeva comunque necessaria la redazione di un progetto da parte di un tecnico nonché una sua certificazione sul fatto che i lavori non avevano interessato parti strutturali dell’edificio, avevano rispettato il contesto ambientale e paesaggistico ed erano conformi alla normativa igienico sanitaria vigente.
Ma questa proposta, nonostante le tante assicurazioni verbali, è stata completamente respinta.
Da oggi il controllo, ad esempio, che la demolizione di un muro dentro casa non incide sull’equilibrio strutturale di un edificio è affidata unicamente alla valutazione del committente che, nella maggior parte dei casi, non ha le competenze tecnico-normative necessarie per effettuare una verifica seria.
Da oggi, considerato anche lo stato di gran parte del patrimonio edilizio italiano, l’inizio dei lavori nell’appartamento del mio vicino di casa ci rende tutti più inquieti.
L’Ordine degli Architetti di Roma non vuole rassegnarsi a questo provvedimento.
Per questo sin da oggi ha avviato un’azione di concertazione con altri ordini provinciali, con gli ingegneri e con i geometri per cercare in tutti i modi possibili di cambiare il testo del Decreto Legge in fase di conversione in legge.
Scriveremo a tutti i Parlamentari esponendo ancora una volta le nostre ragioni e ricordando come, nel nostro Paese, in passato, abbiamo purtroppo assistito a numerosi disastri dovuti alla “disinvoltura” con cui si procede alle opere di ristrutturazione del patrimonio edilizio.
Torneremo a chiarire che la nostra non è una rivendicazione corporativa ma è una proposta tecnicamente motivata a garanzia di forme di verifica efficaci sulla qualità degli interventi di trasformazione edilizia a tutela della sicurezza dei cittadini.
Cercheremo, se necessario, di porre in atto anche azioni dimostrative per suscitare l’interesse dell’opinione pubblica.
Vorremmo che almeno questa volta il mondo politico si ricordasse che esiste in Italia un mondo delle professioni che è portatore di competenze e valori utili per il bene di tutti.
di Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia
del 22.03.10
dimentiavo
http://www.repubblica.it/politica/2010/04/01/news/busi_s_scattata_una_rappresaglia_mai_visto_osare_tanto_e_perdiamo_ascolti-3058917/