Oggi volevo iniziare col parlare di uno dei momenti più umilianti per l’architetto in erba: l’esposizione del vostro ultimo progetto ad amici e parenti.
Ma temo che rinvierò a domani, a seguito di due temi di primaria importanza.
Iniziamo malissimo:
Caso Selva
Riassumo per sommi capi, per chi non abbia voglia e/o tempo di leggere. Questo signore, Senatore della Repubblica, ex giornalista RAI e quant’altro, per poter arrivare in tempo a un dibattito televisivo per una nota emittente televisiva, ha finto una cardiopatia, si è fatto venire a prendere da un’ambulanza e si è fatto portare a destinazione per poter evitare i disagi che i comuni cittadini, nel frattempo, affrontavano per la visita di Giorgio DoppiaV Cespuglio nella capitale.
Quale sporca spia comunista avrà mai fatto la spia, ai danni di questo esimio concittadino? Quale ignobile e corrotta gola profonda sarà andata spifferando questo maschio e virile esempio di genio creativo latino?
Lui stesso. Il senatore si è apertamente bullato del suo gesto davanti alle telecamere.
Adesso, con calma… io capisco. Capisco molte cose. Magari a fatica, ma capisco. Arrivo a capire, ad esempio, persino chi difende Moggi (pensate, quindi, QUANTO sono disponbile a capire).
Ho qualche problema verso gli studi di settore, il perverso meccanismo che prevede il pagamento delle tasse non in base al guadagnato, ma al presunto guadagno… sistema che regala diverse migliaia di euro ai ricchi cialtroni e massacra i giovani professionisti…
E non provateci, vecchi cialtroni! I parametri per la tassazione non sono inventati dal ministero dell’economia, bensì concordati con gli ordini professionali. Quindi molti cialtroni, prima concordano QUANTO PAGARE (tanto che gli frega? Sanno benissimo che guadagno di più), poi scendono in piazza perchè pagano troppo… col risultato che nel dubbio e per coerenza, evadono…
Ma francamente questa bravata io non la capisco veramente. Cosa stai facendo? Stai mostrando ai furbi, ai cialtroni, agli arrivisti, agli arrampicatori che il mondo è in mano loro? Ok, ci siamo riusciti… il mondo non è di chi fa la fila, di chi aspetta pazientemente, di chi lascia il posto alla signora anziana… No, è di quelli che guardando per aria, ti passano avanti, di quelli che come la signora anziana si avvicina al posto, scattano e si siedono per poi guardare fuori dal finestrino, di chi si FREGA letteralmente un’ambulanza togliendola a chi sta male. Ecco, questo è l’esempio per i furbi.
Ma che esempio diamo al cittadino onesto? Quello di sempre: tu, povero coglione, continua col tuo miserrimo lavoro da dipendente. Paga le tasse con la tua busta paga, pagale anche per me, povero stronzo! Io, intanto, arrivo puntuale mentre te rimani in fila al semaforo.
Simone, che esagerato che sei!
…sarà.
Scusate, ma ‘sta roba mi fa salire il sangue al cervello. Più che altro per le belle faccette che riescono a tirar fuori quando ci chiedono qualche sacrificio per il “bene comune”. Io il popò me lo faccio per il bene comune… ma da quando corrisponde solo ed esclusivamente al bene di quel personaggio lì?!
Cambiamo argomento. Non credo che servano altre parole, giusto? Verrebbero fuori solo volgarità.
L’ordine è parlare! E PARLEREMO! Vi do un compitino. Consultate ogni persona a vostra disposizione, così come sto già facendo io: neo avvocati, giurisprundenti, esperti informatici, colleghi… Non arriveremo alle liste di proscrizione, solo perchè, ahimé, il cialtronicidio è ancora un reato. Nell’attesa della risoluzione di questo gap, possiamo agire con la creazione di un sito. L’idea è quella di generare un maipiucialtroni.com dove sia possibile lasciare feedback stile ebay SIA in positivo SIA in negativo. Qualcosa che tuteli chi lascia un commento del tipo “Questo è un cialtrone. Non andate a lavorare da lui nemmeno sotto tortura” ma allo stesso tempo impedisca al cialtrone di scriversi “E’ un vero tesoro, lavorerei per lui tutta la vita pure gratis!”.
Non è gestibile via emule, causa sovrapposizione date, documenti etc etc. Via mail rischiamo di generare 500 versioni differenti che finirebbero con l’essere disperse e basta. A noi serve un punto fermo da usare per poter scrivere quello che un datore di lavoro merita. NEL BENE E NEL MALE.
Poi sta a noi pubblicizzare questo prodotto come matti.
Me ne frego di accattivanti vesti grafiche, grafica in flash etc etc… ci serve qualcosa che COMUNICHI. Se avete idee, fatevi avanti, siamo pronti a tutto!
Per chi volesse comunicare con me in privato, vi ricordo il mio indirizzo:
[email protected]
Fatene un buon uso (sono molto gradite le molestie sessuali, vostre foto in abiti succinti e… ehm… scusate, la primavera…)!
Io torno al lavoro e attendo vostre proposte! Per il momento buona giornata a tutti ragazzuoli!
Vi abbraccio!
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro - Evento in presenza + webinar · Ordine Ingegneri TrevisoSeminario di confronto sulla conservazione del patrimonio architettonico e culturale, a partire dalla presentazione del libro di Cesare Feiffer. Al centro del dibattito, la valorizzazione di un approccio integrato al restauro, con particolare attenzione alla tutela dell'autenticità dei luoghi.Mercoledì 14 maggio 2025 | 16:00-19:00provincia: Treviso, regione: Veneto
- Giunti Odeon a Firenze: restauro, riuso e progetto di interni - Visita guidata · Fondazione Architetti Firenze · 2 CfpVisita guidata all'interno di un luogo simbolo di Firenze, progettato da Adolfo Coppedè, completato da Marcello Piacentini con Ghino Venturi e infine rinnovato da André e Oscar Benaim. I partecipanti scopriranno le sfide, le scelte progettuali e gli elementi che hanno guidato la trasformazione di questo capolavoro in stile liberty.Firenze, mercoledì 14 maggio 2025 | […]
- Costruire sul costruito a Bressanone, ampliamento della scuola progettata da Othmar Barth - Concorso di progettazione procedura aperta · due fasi · Montepremi: 33.000 euroL'ACP di Bolzano ha bandito un concorso di progettazione per l'ampliamento della scuola superiore Fallmerayer, pregevole esempio di architettura in cemento di Othmar Barth. L'intervento dovrà prevedere innesti in costruzione leggera, ottimizzazione degli spazi interni, rimozione di una veranda aggiunta e redazione del progetto antincendio.Consegna 1a fase entro il 26 settembre 2025 | ore 12provincia: […]
- Demanio, a disposizione dei privati 383 immobili da rigenerare e valorizzare - Tra questi: le Vele di Calatrava a Tor Vegata, l'abbazia di San Cassiano e l'Archivio di Stato di NapoliÈ online sul sito dell'Agenzia del Demanio "Crea valore, investi con noi" una sezione dedicata agli investitori privati, nazionali e internazionali, che contiene informazioni sugli immobili dello Stato disponibili per operazioni di valorizzazione, recupero e rifunzionalizzazione.
- Patrimonio pubblico in trasformazione: a Bologna si parla di riuso adattivo, rigenerazione urbana e partecipazione - Oltre 40 relatori, tra loro Elena Granata, feld72 architects, Alfonso Femia, Eutropia ArchitetturaDue giornate a Bologna per una riflessione collettiva sul futuro delle nostre città. Oltre 40 relatori italiani e internazionali animeranno il dibattito per dimostrare come il patrimonio pubblico possa diventare il cuore pulsante delle nostre città future. Parallelamente la mostra di progetti, visioni e pratiche virtuose.Bologna, giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025 | Iscrizioni […]
- Computo Metrico Estimativo: ALLPLAN e ACCA Primus© - Webinar tecnico gratuito | 14 maggio 2025 | ore 17:00Lo SmartCatalog di ALLPLAN rivoluziona il computo metrico estimativo con una soluzione potente, dinamica e integrata, che permette di generare rapidamente una vasta gamma di documentazione pronta all'uso. Scoprilo in abbinamento a Primus© di ACCA.
- Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro - Evento in presenza + webinar · Ordine Ingegneri Treviso
7 risposte a data stellare 11.06.2007