Siamo stati bravi anche questa settimana? Ci siamo fatti sfruttare da bravi schiavi ubbidienti? ci siamo fatti umiliare? Bravissimi!
Oggi i miei ringraziamenti vanno in particolare a una delle pupe della tribù, che mi ha risolto l’imbarazzo per la scelta del tema (ne ho circa 400 iniziati, e poi interrotti per mancanza di ispirazione. Non per ultimo l'”invidioso”, cui vorrei accoppiare il “maniaco”, in modo di rispondere in un’unica soluzione a M e a miras):
Lo schiavo Outbond
Il link al sito di Beppe Grillo è quasi scontato. Al punto che non l’ho mai nemmeno messo sul linkario.
Perchè? Prima di tutto perchè non sarebbe nelle mie intenzioni fare Spartaco e liberare gli schiavi. A me piacerebbe fare quello per cui ho studiato: l’architetto. Così come voi… Lui è il vero Spartaco. E se lo può permettere, anche in termini di battaglione di avvocati difensori. Io a malapena potrei buttarla in caciara, ma non credo aiuterebbe molto ai fini di una condanna per calunnia.
Dal suo scritto, cosa deduciamo? Che mobbing, precariato, schiavitù esistono sul serio. Non solo tra di noi, non solo tra i metalmeccanici, ma un po in tutta la fascia di quei poveri babbei che hanno trovato i soldi e il tempo per pagare un grasso e inutile stipendio ai viziati e talvolta incompeteneti professori uiniversitari.
La domanda è una: possibile che non se ne accorgano? Possibile che ancora nessuno si accorga del disastro che hanno combinato? Io non posso credere che qualcuno voglia FIERAMENTE rivendicare questa legge sul mercato del lavoro… E anche quanto scritto nel link che vi ho girato: il 10% che diventa tempo indeterminato… a me sembra anche troppo. Nel senso che nei POCHISSIMI casi che ho conosciuto di tempo indeterminato, il datore di lavoro voleva semplicemente un periodo di prova. Per motivi burocratici non era possibile fare il tempo determinato, allora d’accordo col dipendente si passava per quello a progetto, alla fine del quale (quindi con la prova andata bene), si passava all’assunzione come Dio comanda.
Ma questo non è un progetto che diventa tempo indeterminato. Dio mio come si può considerate TALE?
Quello che mi meraviglia, e per oggi chiudo, causa scandenza (non vorrete farmi lavorare di sabato, VERO?), è:
E’ mai possibile che debba parlare un “esperto” o un presunto tale per far percepire in alte sfere un problema che la popolazione conosce, vive, affronta e spesso avrebbe anche un paio di soluzioni?
Mah…
Chiudo ragazzuoli! Vi abbraccio forte forte!
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Giardini temporanei per l'International Garden Festival 2024, in Canada - concorso internazionale garden design + realizzazione | 25.000 dollari canadesi per ciascun progetto selezionatoL'International Garden Festival 2024, tra gli eventi più importanti del Nord America, cerca progetti per le installazioni della sua XXV edizione, in programma nel 2024. Si cercano idee basate sul tema "L'ecologia della possibilità" che sappiano proporre soluzioni innovative sul tema del rinnovamento del giardino.Consegna entro il 20 novembre 2023Nord America
- Portiamo il verde negli ospedali: il ruolo dell'architettura per la cura dei piccoli pazienti - Microarchitetture realizzate in autocostruzione dagli studenti del workshop per la pediatria di PadovaEcco i risultati del laboratorio internazionale di architettura "TOOLS FOR CARE", dove quattro università hanno lavorato in sinergia realizzando una nuova soglia di collegamento con il parco, una pensilina, un teatrino e giochi per i bambini dell'ospedale pediatrico di Padova. L'obiettivo comune? Portare il verde nella quotidianità dei piccoli pazienti.
- Introduzione al Project Management per l'Architettura - corso online della Fondazione Architettura di Treviso | 12 cfpGestire uno studio di architettura non è un processo facile e conoscere le regole del project management in ogni fase progettuale può fare la differenza. Il ciclo formativo promosso dalla Fondazione Architettura di Treviso vuole offrire gli strumenti necessari ad anticipare sfide, ottimizzare risorse e garantire la soddisfazione del cliente.quattro webinar: 16, 23 e 30 […]
- Vico Magistretti tra Milano e il mondo. Il convegno in Triennale Milano - in collaborazione con Fondazione Vico Magistretti | 8 CfpSi svolgerà nella giornata del 5 ottobre il primo convegno dedicato all'opera dell'architetto e designer milanese Vico Magistretti, occasione per esplorare la figura oltre i confini nazionali. Al termine della giornata è prevista la lectio magistralis del designer Konstantin Grcic.Milano, giovedì 5 ottobre 2023 | ore 9.30 - 19.30provincia: Milano, regione: Lombardia
- Scuola, formazione iniziale e abilitazione: pubblicate le regole per diventare docentiPubblicato il regolamento che definisce nel dettaglio le regole per la formazione iniziale e l'abilitazione: due passaggi basilari per arrivare al traguardo della docenza.
- Reinventare un antico monastero a Pelayos de la Presa (Madrid) - concorso di idee + lezioni gratuite | Montepremi 10.000 euroNever Enough Architecture, piattaforma di concorsi di architettura che supporta la competizione progettuale con corsi gratuiti tenuti da esperti, presenta la sua seconda iniziativa, questa volta con l'obiettivo di trasformare un monastero in un centro comunitario vivace e dinamico e formare i partecipanti sulle tematiche "Adaptive Reuse" e "Placemaking".Iscrizioni early entro il 18 ottobre | […]
- Giardini temporanei per l'International Garden Festival 2024, in Canada - concorso internazionale garden design + realizzazione | 25.000 dollari canadesi per ciascun progetto selezionato
2 risposte a data stallare 22.06.2007