ma buonaseeera cittini!!!!! buon inizio d’autunno a voi e alle vs famiglie…confesso candidamente che sono stata convinta per una vita che oggi fosse anche l’equinozio autunnale, ma la mia preparatissima agenda mi bacchetta: è il 23, sciabordita.
ohhh…pensavate di esservi liberati della mia persona e di tutto il corredo di seghe mentali eh? ebbene, no. il motivo della mia latitanza è da attribuire come al solito ai soci…per la verità ai soci sarebbero da attribuire il 90% dei problemi della galassia, ma magari ho un po’ perso di vista la prospettiva reale delle cose e soprattutto ne ho oltremodo le palle piene. giusto per dilungarmi: in questa settimana avremmo dovuto finirli, almeno per quanto riguardava la parte impiantistica, tutti tutti tutti, di entrambi gli interventi. ci si preparava ai festeggiamenti. poi che c’entra, si principiava a breve con le mattonelle, gli infissi eccetera…da cavarsene la voglia da qui a natale. comunque: cosa è successo? che della maggior parte degli alloggi di costoro non erano state concluse le tramezzature, quindi non si poteva ragionare di dove mettere interruttori, prese schuco, scaldasalviette, cazzabubbolini elettrici, interpolatori favalitici differenziali eccetera. quindi, costoro sono comunque venuti, ci hanno intrattenuto in ameno conversare per un par d’ore buone ciascuno, dopodichè hanno dato la manina a tutti dicendo ovvìa, ci si rivede tra una settimana per fare le cose sul serio…questo vale per la metà di costoro :-)…alla domanda architetto ma lei dove lo metterebbe il citofono avrei in mente un paio di posti…pessimismo e fastidio. naturalmente poveri, non era colpa loro, ma dell’impresa che non aveva calcolato bene (anzi non aveva calcolato proprio) i tempi…e il carrozzone riparte tra una settimana.
dicevamo della mia settimana busy…l’architettessa (di cui vedete un contributo fotografico sulla barra in alto), si è minuziosamente triturata gli zebedei negli ultimi giorni in queste virtuose attività:
1) soci
2) lavoro in ufficio: lavoretto per l’abusivista, consistente in una specie di gioco di società. scopo del gioco: vince chi riesce a zeppare 6 posti auto in un sotterraneo dove ne entrano 4. rispettando naturalmente oltre alla quantità minima di superficie permeabile, anche la volontà più volte espressa dal committente di lasciare dei vani tecnici (mq equivalenti, grosso modo, a quelli del salone degli specchi di versailles)…perchè architetto, ci siamo capiti no? aummm aummm. e gnamme gnamme.
3) preparazione e pianificazione dell’espatrio!! eh eh eh pensavate che avessi abbandonato l’idea eh?sia mai!! è stato il mio lumicino per tirare avanti e mandare mentalmente affanculo soci e dintorni. datosi che qui in studio ancora nessuno è stato edotto della lieta novella, ho dovuto (e devo tuttora) fare le cosine di nascosto da bambina cattiva, sia qui nei cosiddetti ritagli di tempo, sia a casina nottetempo…momento in cui navighicchio con la mia barchetta di giornale nel mare magnum delle architectural practices, delle vacancies, delle job offers e via discorrendo. mi permetto di aprire una parentesi seriosa e intimistica. l’espatrio è sempre stato una mia fissa, e lo leggete, da quando mi seguite, nella presentazione del mio blog…la vocina che mi chiama lontano è proprio questa. ultimamente avevo accarezzato l’ipotesi con più diciamo enfasi, incoraggiata (anzi scoraggiata) da una serie di situazioni che definirei incresciose,che albergano nel belpaese. un esempio su tutti: lo scatafascio della curia di siena (che lavorando nel settore del restauro può toccarmi abbastanza da vicino), finita in bella pagina con tutto il suo maialaio nei maggiori quotidiani a diffusione nazionale. ma mi sembrava una soluzione come dire, a cui ero “costretta”, la guardavo quasi con paura. mi sono vista incrociare le dita per avere una cattedra di educazione tecnica…poi mi sono detta: ele, sveglia! ohohhhh! svegliaaaaaa!! e la prospettiva si è ribaltata. londra non è più l’estrema ratio, la soluzione che spaventa, a cui sono “costretta”. è la scelta consapevole, maturata e partorita in notti insonni; è la mia decisione; è il salto di qualità. e da quando ho capito questo… ho ricominciato a dormire, e questo sole di settembre mi scalda di nuovo e illumina i mesi che verranno. tutto è finalmente chiaro, e ho ritrovato una serenità e un’energia che avevo perse da tanto. troppo tempo.
4) la gastrite, che fortunatamente sta passando ma che stava diventanto il mio hobby.
ovvìa cari, chiudo l’aggiornamento e riscappo in cantiere.
sciao bambini!!!! vi abbraccio forte
Blogroll
- ArchitettureInViaggio In viaggio con lo Yemenita
- con l'obbiettivo in spalla… …tra toscana, londra, lombardia, vienna, campania, cina…
- Il mio personalissimo paese dei balocchi…organico l’ultima delle mie fissazioni
- Incredibile Giordania Un sogno diventato realta’
- La tavola cruelty free Blog di cucina vegana: curiosate, commentate, postate le vostre ricette
- Promiseland Per provare a vedere le cose anche sotto un’altra luce
- Time Out Cose ganze da fare a Londra (suggerimenti per)
-
Cittini! Sono Eleonora, laureata nel 2004. Toscana fiera fino al midollo, ho rimbalzato tra Firenze e Siena per tre anni, per poi cedere a una vocina che da troppo tempo mi chiamava lontano. E ora, abbandonata la città dove il rosso del mattone si sposa col bianco del travertino, da sotto la diletta Torre del Mangia mi sono spostata sotto al Big Ben. Una senese a Londra... o Londra alle prese con una senese?
la posta:
- 05/08/2013 Pulizia inglesiCiao, bei consigli, grazie! Sono da poco a Londra ed a me piace vedere le cose con i miei occhi… [leggi tutto »]
- 08/01/2013 Miriambell'articolo! [leggi tutto »]
- 08/01/2013 NicolNice! [leggi tutto »]
- 19/09/2011 eleonoraciao claudia, no, sono ancora a Londra [leggi tutto »]
- 18/09/2011 claudiaciao eleonora sei tornata in italia? [leggi tutto »]
- 03/07/2011 Back in Siena | i blog di professione Architetto[...] Back in Siena Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con eleonora pini. Contrassegna il permalink.… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 September | i blog di professione Architetto[...] Sono stata un’ora ferma, rannicchiata sul divano, a osservare la sera che calava su Fitzjohn’s Avenue, a contemplare alla… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 …dove ero rimasta? | i blog di professione Architetto[...] …di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta. tantissima se penso all’intensità con cui ho vissuto il periodo… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 eleonora piniciao alessandra, mi farebbe piacere ma i prossimi fine settimana o non ci sono o sono gia' impegnata, tu quando… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 AlessandraCiao Eleonora! Ho visto dalle ricette di veganblog che vivi a Londra. Io mi sono trasferita qui da poco da… [leggi tutto »]
- 05/08/2013 Pulizia inglesi
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 9 Novembre 2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23 Dicembre 2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11 Gennaio 2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021
le news di professioneArchitetto
- Wood Architecture Prize 2026 by Klimahouse - Spazio a progetti di nuove edificazioni, riqualificazioni, sopraelevazioni e architetture temporaneNon c'è due senza tre e non c'è tre senza quattro: si scaldano i motori per la quarta edizione del Wood Architecture Prize, il premio promosso da Klimahouse per incentivare e valorizzare progetti e progettisti che vedono nel legno la risposta alle sfide climatiche del futuro, in una logica di filiera territoriale, che lo vede […]
- Servizi di architettura e ingegneria, ok all'anticipazione del prezzo - Senza superare, però, la soglia del 10% del compensoL'anticipazione del prezzo, già prevista per le imprese negli appalti di lavori, viene estesa anche anche ai professionisti che di aggiudicano contratti di servizi di architettura e ingegneria. A prevederlo è un emendamento approvato ieri durante l'esame del Dl Infrastrutture (Dl 73 del 2025) nelle commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera.
- Il recupero del Foro Italico di Roma: incontro e passeggiata tra gli interventi di valorizzazione - Seminario + Visita guidata · Ordine Architetti Roma · 3 CfpUn pomeriggio speciale dedicato agli importanti interventi di recupero e rifunzionalizzazione dell'iconico luogo dello sport. Seguirà una passeggiata guidata per approfondirle le parti. L'evento è in connessione con la mostra "Il Foro Italico di Enrico Del Debbio" attualmente allestita al MAXXI.Roma, lunedì 14 luglio 2025 | ore 15.45provincia: Roma, regione: Lazio
- Sulle tracce di Italo Calvino per costruire l'invisibile: un'installazione per il museo archeologico Paolo Orsi di Siracusa - Workshop gratuito di autocostruzione ecologica a cura di Francesco LipariUn laboratorio tra arte, scenografia e manualità per stimolare l'immaginazione a partire dalle narrazioni tratte da Le Città invisibili di Italo Calvino. Guidati da Francesco Lipari, i partecipanti lavoreranno con materiali di riciclo ed esploreranno le modalità con cui l'arte e lo spettacolo dal vivo possano restituire vitalità ai luoghi di cultura.Siracusa, 15 - 19 […]
- Premio "Ville Lucchesi" alle tesi sui giardini delle dimore storiche - Montepremi di 4.600 euro per tesi di laurea magistrale, specialistica e di dottorato ·L'Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi ha pubblicato il bando della 11^ edizione del concorso biennale, nato per premiare le migliori tesi di laurea e di dottorato dedicate allo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche, con l'obiettivo di valorizzarli e restituirli alle comunità.Candidature entro il 30 agosto 2025
- Razionalismo italiano in Libia: forme, tecniche e colori - Opening mostra + Talk · OAR · 2 CfpUna riflessione sulle architetture italiane realizzate in Libia nella prima metà del Novecento, con un focus sul razionalismo e sul suo valore come patrimonio condiviso. A partire dalla mostra Il Razionalismo Libico, gli Ordini italiani e il Libyan Board of Architecture riaprono un confronto interrotto per immaginare nuove forme di cooperazione.Roma: talk 9 luglio ore […]
- Wood Architecture Prize 2026 by Klimahouse - Spazio a progetti di nuove edificazioni, riqualificazioni, sopraelevazioni e architetture temporane
3 risposte a eccomi eccomi!