i blog di professione Architetto
i blog ospitati su professioneArchitetto.it
Vai al contenuto
  • Blog p+A
  • p+A
← RAVEPARTYinunexhangarmusicaelettronicadigrandeimpa
ieri sera ho piagnucolato →

Pubblicato il 26/06/2004 da paola vaglio

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con paola vaglio. Contrassegna il permalink.
← RAVEPARTYinunexhangarmusicaelettronicadigrandeimpa
ieri sera ho piagnucolato →

I commenti sono chiusi.

  • L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
  • C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?

    Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?

    Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?

    Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.

    proponi il tuo pa-blog
  • Weblog di Architettura

    un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it

    • experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
    • Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
    • AIA arching | Matteo Seraceni
    • SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
    • Urban Quality
    • arqa.com
    • scalae.com
    • italiayachtdesign.net L.Borro
    • Roberto Malfatti blog
    • Architetti nel futuro [Dani.Elle]
    • evasione_mentale [londra]
    • Immagini di Architettura
    • A+D Architettura&Design
    • l'Archimigrante [Lugano]
    • Nature|Fusion Alessia Gardosi
    • blog di Salvatore D'Agostino
    • ugonucci.splinder.com
    • Détours d'architecture
    • bortoneinno.wordpress.com
    • Architettura in pillole amare
    • CaffeArchitettura Luigi Moffa
    • sandroranellucci.it/blog/
    • blogarchitettura.dparch.it
    • blog di Antonio Stefano Cibelli
    • na3 blog di Nicola Auciello
    • Pier Andrea Notari e Londra
    • vallegiulia.blogspot.com
    • blogarchitettura.dparch.it
    • a is for architecture
    • luigi prestinenza puglisi
    • MOFO*
    • a barriga de um arquitecto
    • anArchitecture
    • A Daily Dose of Architecture
    • Gruppo OPLA+
    • TRAMEUrbane
    • Architettura per il XXI secolo
    • Edoardo Milesi & Archos
    • Paolo a Reykjavik
    • Francesca da Arcosanti, Arizona
    segnala il tuo blog
  • RSS le news di professioneArchitetto

    • Il cappello in architettura, tra geometrie non standardizzate, simboli e metafore - Call for paper | DROMOS
      Per il nuovo numero della rivista scientifica DROMOS, è lanciata una call for paper dedicata all'indagine del tetto, spesso la parte più espressiva dell'edificio. Si attendono contributi  che affrontino il tetto come figura narrativa e simbolica o il coronamento come dispositivo espressivo, lasciando volare la fantasiaConsegna entro il 31 ottobre 2025
    • La distanza dalle vedute va rispettata anche se la finestra è irregolare - La Cassazione: l'abuso è irrilevante ai fini del computo delle distanze legali stabilite dal Codice civile
      Anche se la finestra è realizzata senza titolo autorizzativo, il vicino deve comunque rispettare le distanze dalle vedute imposte dal codice civile. A dirlo è la corte di Cassazione ribaltando la sentenza della Corte d'appello. 
    • È in arrivo la Biennale di Architettura di Pisa 2025, presentati programma e premi - "Nature" e il futuro della città, tra etica ed ecologia, a confronto le idee di oltre 70 studi internazionali
      È tutto pronto per la VI edizione: dal 10 ottobre al 16 novembre, logge, arsenali e bastioni di Pisa si trasformano in un cantiere internazionale sul futuro grazie alla Biennale di Architettura, curata dall'Associazione LP. Tra talk, mostre, film, conferenze e premi (ad Álvaro Siza, Guido Canali e Barozzi Veiga), ecco cosa ci aspetta.Pisa, 10 […]
    • Notre-Dame: il restauro raccontato da Carlo Blasi, unico architetto italiano nel team di ricostruzione - Seminario gratuito in presenza promosso da Firenze Domani
      Appuntamento dedicato alla rinascita di Notre-Dame con uno dei protagonisti del cantiere parigino: analisi, materiali e logistica per riportare forma e uso. Dalle volte alle capriate, fino ai percorsi interni, l'intervento diventa un laboratorio di metodo che intreccia scelte tecniche, città e flussi di visita.Firenze, mercoledì 15 ottobre 2025, ore 18provincia: Firenze, regione: Toscana
    • Nuove cantine in Europa, tra Italia, Svizzera, Francia, Spagna e Portogallo - La mostra a Villa dei Cedri a cura di Francesca Chiorino e Roberto Bosi
      Dalla Svizzera all'Italia, dalla Francia alla Spagna, fino al Portogallo e a una piccola isola delle Azzorre, ai piedi di un vulcano: sono le cantine selezionate dalla mostra allestita fino a metà novembre nelle sale di Villa Cedri, a Valdobbiadene, nota al mondo per le sue colline e la cultura del Prosecco, dal 2019 parte […]
    • 30 anni di Unesco per i trulli di Alberobello: un logo celebrativo per rafforzare l'identità del territorio - Concorso di grafica · Montepremi: 1.500 euro
      A 30 anni dal riconoscimento Unesco dei celebri Trulli, il Comune di Alberobello ha indetto un concorso di grafica per rafforzare l'identità e la riconoscibilità del territorio nel mondo. Il logo dovrà essere originale e dal forte impatto visivo, scalabile e versatile per essere utilizzato su tutti i media di comunicazione.Consegna entro il 7 novembre […]
i blog di professione Architetto
Motore utilizzato WordPress.