http://www.flickr.com/photos/alecarlini/ http://www.flickr.com/photos/alecarlini/ … Continua a leggere→
- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-

C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto- I 90 anni "senza stile" della stazione di Santa Maria Novella - La modernità classica del progetto Michelucci e del Gruppo Toscano nel cuore di FirenzeRiflessioni e foto, storiche e contemporanee, sulla stazione di Santa Maria Novella, inaugurata il 30 ottobre 1935. Una serata a cura della Fondazione Architetti Firenze ne ha rievocato il tempo e il contesto storico e culturale. Ecco il nostro approfondimento.
- Microhome 2026, torna il concorso sull'abitare in 25 mq - Concorso di idee by Buildner e Kingspan · Montepremi: 100.000 euroPer il secondo anno consecutivo Buildner e Kingspan uniscono le forze per lanciare il concorso dedicato all'abitare minimo. L'obiettivo è condensare le funzioni di una casa in soli 25 mq, interrogandosi su ciò che è davvero necessario per vivere. Nessun limite geografico, ma massima attenzione a sostenibilità e adattabilità alla vita contemporanea.Registrazione early bird entro […]
- Cantieri, scale verticali e sistemi anticaduta dall'alto: modificato il Tu Sicurezza - Protezione collettiva: priorità a parapetti e reti; misure di sicurezza per le scale verticali alte più di due metriModifica il titolo IV sui cantieri temporanei e mobili il nuovo Dl Sicurezza andato sulla Gazzetta ufficiale del 31 ottobre e entrato in vigore lo stesso giorno della pubblicazione.
- Progettare per sottrazione, scelta formale ed etica - Seminario tecnico a Restructura · 3 CfpNegli spazi del Lingotto, in occasione di Restructura, si terrà un incontro sulla riduzione come scelta architettonica. Due i focus: la creazione di nuove forme attraverso la sottrazione di elementi e la purificazione dello spazio per recuperare l'assetto formale originario.Torino, sabato 15 novembre 2025 | ore 9.30-12.30provincia: Torino, regione: Piemonte
- 21 architetture italiane in lizza per il Mies van der Rohe Award 2026 - L'Italia si posiziona al terzo posto, dopo la Francia (34 opere in corsa) e la Spagna (24)Svelate dalla Commissione europea e dalla Fundació Mies van der Rohe le 410 opere selezionate. Ben rappresentata l'Italia tra i progetti scelti che riflettono la diversità, la creatività e la ricchezza del panorama architettonico europeo.
- Zone di comfort e supernaturale: nuove copertine per OFFICINA* 52-53 - Call for coverLa redazione di OFFICINA* chiama di nuovo alle arti grafici e creativi, invitandoli ad elaborare una proposta per le copertine dei numeri 52-53 dedicati rispettivamente alle tematiche: "Zone di comfort" e "Supernaturale". È possibile utilizzare qualsiasi tecnica grafica (illustrazione, fotografia, collage, ecc.)Consegna entro il 30 novembre 2025
- I 90 anni "senza stile" della stazione di Santa Maria Novella - La modernità classica del progetto Michelucci e del Gruppo Toscano nel cuore di Firenze