a scanso di equivoci, esisto ancora . gli ultimi mesi sono stati abbastanza impegnativi dal punto di vista del lavoro. un canti Continua a leggere→
- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-

C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto- Quale trattamento fiscale per i premi dei concorsi di progettazione? - Il chiarimento dell'Agenzia delle EntrateI premi corrisposti al termine di un concorso di progettazione ai primi classificati servono a compensare una prestazione intellettuale che il professionista svolge a favore della stazione appaltante e come tali ricadono nel campo di applicazione dell'Iva che va, dunque, inserita in fattura (se non si è in regime forfettario). Ma ci sono eccezioni.
- Premio Marca Corona: Mani-mente-Mani, tra arte, manualità e condivisione - Concorso di product design per designer e artisti · IV edizione · Montepremi: 1.500 euro + realizzazione dell'operaL'azienda di Sassuolo, Marca Corona per l'Arte, ha appena lanciato la IV edizione del concorso che ogni anno promuove l'arte visiva emergente e lo sviluppo di giovani talenti. Le proposte potranno esplorare il rapporto tra uomo e natura, tra gesto e materia, ma anche la manualità e il valore della condivisione.Candidature entro il 12 gennaio 2026provincia: […]
- La Deposizione del Vuoto: al MAXXI le fotografie di Nicola Di Giorgio - Mostra a cura di Simona Antonacci visitabile fino al 9 novembreUltimi giorni per visitare il nuovo progetto fotografico di Nicola Di Giorgio, prosecuzione della ricerca iniziata nel 2020 con Calcestruzzo che, nel 2022, l'ha insignito del Premio Graziadei per la Fotografia. Al centro della narrazione sono frammenti di vita personale e collettiva, tutti legati dal cemento, emblema di forza e vulnerabilità.provincia: Roma, regione: Lazio
- Restauro architettonico e culture del patrimonio - XXIII edizione - Master internazionale di II livello · Università Roma TreIl Dipartimento di Architettura di Roma Tre presenta la nuova edizione del master pensato per formare professionisti capaci di operare nel restauro e valorizzazione dell'edilizia storica con competenze progettuali e gestionali. Il programma alterna lezioni, laboratori, sopralluoghi e uno stage di 320 ore.Domande di ammissione entro il 12 gennaio 2026provincia: Roma, regione: Lazio
- Louis I. Kahn, pensieri sull'architettura. L'antologia di Marco Falsetti dedicata al maestro del Novecento - Tavola rotonda con Sue Ann Kahn, Francesco Cellini, Marco Biraghi, Sue Ann Kahn, Jean-François Lejeune e Livio SacchiUn libro per entrare nel laboratorio teorico di Kahn: saggi, lezioni e conversazioni - molti inediti in Italia - ricompongono la sua voce tra luce, ordine e materia. All'Accademia di San Luca, la serata si articola nella presentazione del volume in un confronto tra Francesco Cellini, Marco Biraghi, Sue Ann Kahn, Jean-François Lejeune e Livio […]
- Un padiglione iconico per raccontare l'essenza di un luogo - Pavilion ATLAS 2026 · Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 20.000 euroBuildner ha lanciato un nuovo concorso di idee per invitare architetti e studenti a immaginare un padiglione iconico capace di rappresentare un Paese e la sua cultura attraverso forme, spazi e materiali. Massima libertà nella scelta del sito - urbano o rurale - e altrettanta attenzione sul rapporto con il contesto e sul realismo finanziario […]
- Quale trattamento fiscale per i premi dei concorsi di progettazione? - Il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate