- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-

C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto- Le città di pianura: a tavola con il regista Francesco Sossai per parlare di cinema, architettura e pianura veneta - Proiezione, talk e brindisi di Natale da OIKOS Venezia · Evento gratuito con prenotazione obbligatoria · 2 CfpDalla pianura veneta a Tomba Brion, per approdare a Gruaro, nell'Headquarters di Oikos Venezia. È qui che il film di Francesco Sossai, presentato a Cannes lo scorso maggio, sarà protagonista insieme al regista per una serata all'insegna di dialogo e convivialità tra architettura, paesaggio, territorio e.... "pasta, fasoi", vino rosso e panettone!Gruaro (VE), domenica 14 […]
- 3 mesi a Venezia per una ricerca sul rapporto tra spazio e corpo, architettura e movimento - Call promossa da Scuola Piccola Zattere di Venezia · Borsa di ricerca: 7.000 euro + alloggio + viaggioLa Scuola Piccola Zattere di Venezia ha lanciato una call per selezionare 1 partecipante al programma di fellowship tematico Dance Around the Rule. Il programma darà al vincitore la possibilità di proseguire la sua ricerca sulle relazioni tra spazio, architettura e movimento, entrando in contatto con la comunità di Venezia durante la Biennale Arte 2026.Candidature entro […]
- BMIAA'25, Associates Architecture e Massimo Berzetta vincitori per l'Italia - Il Portogallo sbanca con la doppia vittoria di Gran Premio internazionale e Giovane ArchitettoNon la vincitrice assoluta, ma anche quest'anno l'Italia si è distinta nel corso della cerimonia di premiazione di BMIAA'25, il premio promosso da BigMat per valorizzare l'architettura costruita mossa da scelte etiche, oltre che estetiche. Nell'albo d'oro di quest'anno campeggiano i progetti di Associates Architecture e Massimo Berzetta.
- Rivestire l'architettura. Il caso studio della Corte Chinesport a Udine - Workshop formativo gratuito by Alpewa ed Enaip FVG · 4 CfpApprofondimento tecnico dedicato a sistemi di facciata ventilata, rivestimenti metallici compositi e impermeabilizzazioni in EPDM, con prove pratiche di lavorazione. Il caso della Corte Chinesport verrà analizzato per evidenziare criteri e strategie d'intervento in presenza di vincoli paesaggistici.Pasian di Prato (UD), martedì 25 novembre 2025, ore 14-18provincia: Udine, regione: Friuli Venezia Giulia
- Tenuta all'acqua in copertura: criteri e applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi - Seminario gratuito by Icobit · Ordine Architetti Firenze · 3 CFPIncontro dedicato ai sistemi impermeabilizzanti liquidi per coperture continue: quadro normativo UNI 11928-1, scelte operative in cantiere, sostenibilità, progettazione e messa in opera. L'ing. Miglietta e l'arch. Pinna metteranno a fuoco supporti, pendenze e compatibilità tra materiali attraverso casi studio.Firenze, 26 novembre 2025, ore 14:30-18provincia: Firenze, regione: Toscana
- Trace of Land: un sentiero di fieno sulle Dolomiti per SMACH 2025 - Un nastro meandriforme segue l'orografia della Val Badia, tra land art e architettura del paesaggioSelezionata per la settima edizione di SMACH, la rassegna che trasforma i paesaggi dolomitici in spazi espositivi open-air, l'installazione dello studio ELSE immagina un cilindro vegetale che rotola sul pendio e diventa copertura leggera: struttura minima e reversibile che talvolta aderisce al suolo, altrove si solleva e genera passaggi d'ombra.
- Le città di pianura: a tavola con il regista Francesco Sossai per parlare di cinema, architettura e pianura veneta - Proiezione, talk e brindisi di Natale da OIKOS Venezia · Evento gratuito con prenotazione obbligatoria · 2 Cfp
Archivi autore: ed
Un ricordo e un’attualità
Qualche anno fa ero ospite di una locanda, sopra uno dei caffè più caratteristici di Porto. La finestra, offuscata, dava sulle lavanderie “della casa” e lasciava circolare per la stanza un aroma intenso di bucato pulito. Un giorno, colto da … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Un ricordo e un’attualità
Lieto, amaro, fine. Estivo.
Prima Lisbona e poi l’Alentejo, con i suoi faraglioni POSSENTI e le dolci colline cosparse di sugheri. Poi Óbidos, che mi ero dimenticato di segnalare. Coimbra, quella che studia. Ed infine Porto, la laboriosa, l’antica capitale del Nord scolpita dal … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Lieto, amaro, fine. Estivo.
Ballata del 2014
I megafoni di Carvalhido cominciarono a scaldarsi alle 9 e mezza del mattino. Il menù: Nat King Cole e amici impegnati nei più classici brani natalizi. Erano le 7 di sera e non avevano ancora finito. Si poteva fantasticare. Secondo … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Ballata del 2014
triste e nuova
Me lo avevano detto, prima di partire. A Porto piove, un anno sì…un anno no. Per me si trattava di una statistica allucinante. Avrei dovuto passare solo un anno nella capitale nortenha e mi sarei beccato il tempo che c’era … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su triste e nuova
erano altri tempi
Ancora oggi, da alcuni tratti inconfondibili è possibile identificare gli eroi del costruito italiano nel mezzo della folla vociante. Il biglietto da visita glielo si legge in faccia: sono tutti amareggiatissimi, anche se hanno superato le forche caudine dell’Esame di … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su erano altri tempi
È domenica
Credibile, non impossibile…probabile. Anzi, frequente. Un cambio di punto di vista che può capitare a tutti. A fronte delle difficoltà quotidiane (di quelle che si possono incontrare lavorando e vivendo oltre i patrii confini), può sorgere spontanea la riabilitazione del … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su È domenica
ci dobbiamo vergognare
È morta quella che un tempo veniva chiamata «la Democrazia italiana». Che per carità: era comunque perfettibile, non divina e non necessariamente “rimedio di tutti i mali”. In queste condizioni, meglio accettare con fiducia e sollievo qualsiasi tipo di lavoro … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su ci dobbiamo vergognare
il riposo
Tra poco si affaccerà il tramonto. Farà capolino quasi all’improvviso, come un UFO. Sprigionerà una calda vampata di colori, prima di morire. Sarà come vedere delle pitture “a cielo aperto”. E dopo lo spettacolo vangogghiano,…arriverà l’ora della cucina. Cose semplici, … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su il riposo
Aprile
Nell’italico 25 Aprile c’è sempre troppo poco spazio per chi ha contribuito in maniera determinante al risultato finale della liberazione. Parlo degli Anglo-americani, amici miei. Troppo poco spazio, scrivevo. Be’, non poteva essere altrimenti. Siamo un Paese di antichissime tradizioni … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Aprile
Explicações
Se sfoderi la parola «Italia», nel corso di una pacifica discussione nata nel cuore di un gruppo di anime portoghesi, corri il rischio ti ottenere ben pochi riscontri. Oltre a quelli di carattere culinario, che ormai hanno anche rotto le … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Explicações