- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-
C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto
- Osaka, passeggiata intorno ai migliori padiglioni di Expo 2025 - Tra robot giganti, mega schermi, installazioni multimediali, allestimenti immersivi e - alcuni - buoni esempi di architetturaNon resta molto tempo per visitarlo, in effetti. Ma dopo cinque dei suoi sei mesi di svolgimento possiamo almeno provare a raccontarvi quali per noi i padiglioni migliori, anche grazie alle foto di Elisa Scapicchio che - beata lei - è appena stata lì.
- Marmomac 2025 a Verona tra lecture, visioni e processi progettuali - Gli appuntamenti della 59ª edizione da segnare in agendaUn programma di incontri e proiezioni dedicato al marmo contemporaneo prende forma all'interno di The Plus Theatre, cuore culturale di Veronafiere. Tra talk, proiezioni e approfondimenti, architetti, artisti, curatori e ricercatori si confrontano sui linguaggi progettuali della pietra.Verona, 23-26 settembre 2025provincia: Verona, regione: Veneto
- AD Museum di Helsinki, vince JKMM Architects - Al terzo posto lo studio italo-portoghese - con sede in Svizzera - Lopes Brenna; secondo per Cossment CardosoLa proposta vincitrice - scelta tra 624 concept inviati da tutto il globo - è risultata quella più idonea a presentare la cultura dell'architettura e del design finlandese su un palcoscenico mondiale. Dopo la Finlandia, il maggior numero di proposte è giunto nell'ordine da: Italia, Stati Uniti, Francia e Regno Unito.
- Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre - Conferenza + mostra · Fondazione OAMi · 2 Cfp20 progetti e 10 paradigmi, accompagnati da un'ampia selezione fotografica per offrire ai visitatori - attraverso una lettura territoriale e progettuale - una panoramica dell'esperienza fiamminga nella dismissione del patrimonio ecclesiastico e nel successivo laboratorio di sperimentazione architettonica. Prevista la conferenza inaugurale.Milano, 17 settembre - 31 ottobre 2025 | Conferenza: 17 settembre, ore 18provincia: Milano, […]
- Qualità dell'aria: incentivi per impianti a biomasse e pompe di calore - Diverse le misure previste nell'ambito "riscaldamento civile", tra cui anche azioni che puntano alla riduzione di emissioni inquinanti derivanti dai generatori di calore a biomassaAttivare un programma di incentivi, da aggiungere a quelli del Conto termico, per sostituire i vecchi impianti termici civili a biomasse con altri più performanti e con pompe di calore eventualmente accoppiate al fotovoltaico. A prevederli è il piano nazionale per il miglioramento della qualità dell'aria pubblicato in Gazzetta ufficiale.
- Architetture olivettiane: fotografie, disegni e documenti sul progetto comunitario di Ivrea - Esposizione a cura di Daniele Boltri ed Enrico Papa · Ingresso gratuitoL'Asilo Garbagnati ospita la terza tappa del ciclo di mostre nato per raccontare il progetto di recupero dell'edificio razionalista progettato da Cesare Cattaneo. L'esposizione è dedicata a quattro architetture promosse da Adriano Olivetti a Ivrea nel Novecento, firmate da Figini e Pollini, Gabetti e Isola, Ridolfi e Frankl e Quaroni e De Carlo.Cermenate (CO), 20 […]
- Osaka, passeggiata intorno ai migliori padiglioni di Expo 2025 - Tra robot giganti, mega schermi, installazioni multimediali, allestimenti immersivi e - alcuni - buoni esempi di architettura
Archivi autore: ed
inizio, nuovo a metà
Dal Porto al Benfica, dal pingo (il nostro caffè macchiato) al café pingado, dalle carni ai pesci, dal fino (la comunissima birra da 0,20, a pressione) all’imperial, da una marca di birra ad un’altra, da un dialetto ANZI!: da un’inflessione … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su inizio, nuovo a metà
aree e volumi
In un film degli anni ‘50-’60, veniva raccontata una storia di questo genere. C’era una ragazzina che aveva la mania dei fuochi. Appiccava incendi quando e dove poteva. Il medico che l’aveva in cura, decise di utilizzare questa terapia: gli … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su aree e volumi
i mulini propri
Matar a saudade, in gergo: dare una mazzata mortale alla malinconia, è un processo delicato, …e devo dire anche un po’ lunghetto. (Poi io sono sempre stato un tipo di una pigrizia…). Ad ogni modo è una cosa del tutto … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su i mulini propri
piccolo tour
Esiste una strada, Avenida de França. «Avenida», quindi «corso», anzi «viale». Parte da molto lontano, un rione chiamato Carvalhido. Dall’incrocio con la Rua da Constituição, si vede in lontananza un complesso di condomini bianchi progettati da Álvaro Siza assieme al … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su piccolo tour
10
Porto, o i giornali locali, ricordano l’11 di settembre di 10 anni fa. E allora passiamo al giornale locale per antonomasia, il Jornal de Notícias. Titoli dell’edizione online: da «la seconda vita delle torri che non sono gemelle» a «la … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su 10
a bola é redonda
Triste serata per Porto e per il Porto, quella di ieri sera. Il futebol è una componenete fondamentale di questa città e del Paese nel quale si trova. Nei bar, così come nelle trattorie (di quelle dove la tovaglia è … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su a bola é redonda
disperatamente
Cosa significa «ritornare sul luogo del delitto?». Significa volersi fare del male, almeno per un po’, passando l’evidenziatore giallo sui vecchi ricordi pieni di saudade. E così ho ritrovato una città più povera, e pure un po’ più vuota. E … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su disperatamente
gola annodata
Non c’è niente di peggio, che rivedere CASUALMENTE vecchie foto Erasmus, fatte da altrui colleghi. Rincontrare facce, tizi, avere notizie di matrimoni, «oh! Come è rimasto uguale quello!», «oh! Guarda quella che faccione! Invece adesso si è fatta molto più … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su gola annodata
di rivoluzione
Quando dico: «Porto», ….anzi, «Scuola di Porto», agli architetti viene in mente “solo” una cosa. Viene in mente: Architettura. Ebbene, si da il caso, invece, che una delle figure più illustri della città sia un ingegnere, il Signor Ingegner Edgar … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su di rivoluzione
a justiça chegará
Faceva parte dell’Architettura, forse perché era l’unica scritta, l’unico spray, l’unico atto di vandalismo (umano) che qualcuno avesse mai osato compiere sulla superficie della Facoltà di Architettura di Porto, la mitica e indimenticabile FAUP. C’era solo quello, di “atto”, poi … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su a justiça chegará