- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-
C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto
- Progetti di adattamento per le sfide del nostro tempo: l'UIA lancia "Catalysts of Resilience" - Concorso internazionale di idee per studenti · Montepremi: 15.000 euroIn occasione del Congresso Mondiale degli Architetti dell'estate 2026 a Barcellona, l'UIA ha lanciato un concorso di idee per affrontare il tema dei luoghi vulnerabili e fragili e il rischio dei futuri disagi abitativi. I partecipanti dovranno selezionare un sito a piacere, analizzarlo e proporre visioni a breve e lungo termineRegistrazione e consegna materiali entro […]
- Dove finisce la scogliera: una nuova soglia sulla costa di Agrigento - Il concorso di idee promosso da TerraViva Competitions premia l'Italia e la sua architettura fatta di pietra, ombra e soglie.Tra le scogliere di Punta Bianca, la Casa del Doganiere si trasforma in un centro visitatori immerso tra luce, roccia, biodiversità e memoria. I progetti selezionati propongono nuovi modi di abitare il margine: strutture leggere, gesti misurati e materiali essenziali danno forma a un dialogo aperto tra cultura e natura.
- Il Tar sul Salva-casa: cambio di destinazione d'uso senza PdC per interventi senza opere o di edilizia liberaIl mutamento della destinazione d'uso di singole unità immobiliari non necessita di permesso di costruire se non comporta opere edilizie ma anche se si sostanzia in interventi di edilizia libera. In queste ipotesi, difatti, il cambio può essere effettuato previa Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) o altro strumento di comunicazione.
- MBArchitettura. Business e gestione del processo di progettazione - Master di II livello · Università Iuav di VeneziaNuovo percorso accademico rivolto a progettisti interessati a sviluppare competenze manageriali, economiche e strategiche per operare nei processi decisionali di studi professionali, enti pubblici e aziende. Il programma combina project management, business development e redditività del progetto, attraverso lezioni, laboratori e masterclass.Domanda di ammissione entro il 5 settembre 2025provincia: Venezia, regione: Veneto
- Premio Zordan 2026 - stage a Zurigo e Milano per giovani laureati in architettura e ingegneria - Premio biennale per tesi di laurea · Università dell'AquilaAperte le candidature alla nona edizione del riconoscimento promosso dal DICEAA dell'Università dell'Aquila. Possono partecipare tesi progettuali e teorico-sperimentali discusse tra il 2024 e il 2025. In palio tirocini in studi internazionali come EM2N e ACPV Architects.Domanda di adesione entro il 18 gennaio 2026 · Partecipazione entro il 15 febbraio 2026
- Affordable Housing, a Barcellona il modello abitativo che rafforza i legami comunitari - Il progetto di Cierto Estudio con Franc Llonch punta anche a rafforzare la responsabilità collettiva verso bambini e anziani e ad abolire la gerarchia negli spazi interniUn esempio di housing sociale: qualità abitativa e un'abbondanza di spazi comuni pensati per rafforzare i legami comunitari e migliorare la vita collettiva, anche con una sensibilità verso anziani e bambini. E poi via ogni gerarchia tra gli ambienti interni delle abitazioni: lo spazio deve sapersi adattare velocemente ai cambiamenti di vita.
- Progetti di adattamento per le sfide del nostro tempo: l'UIA lancia "Catalysts of Resilience" - Concorso internazionale di idee per studenti · Montepremi: 15.000 euro
Archivi categoria: Senza categoria
Poltrone Barcellona: un must.
Sono in studio. Stamattina fa un freddo pinguino in val Padana e nonostante il riscaldamento acceso a manetta, non riesco proprio a trovare il coraggio di togliermi il piumino. Sto facendo dei lavoretti, e fondamentalmente me la meno un pò … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Poltrone Barcellona: un must.
ITALIANI E SPAGNOLI
Come si puó spiegare un po’ la differenza fra Spagnoli ed Italiani? Due culture con elementi comuni, con spiriti simili, ma, conoscendole approfonditamente, molto differenti tra di loro.Mi ci è capitato di pensarci con un taglio particolare stamattina. E voglio … [continua]
Contrassegnato luca girardini
Commenti disabilitati su ITALIANI E SPAGNOLI
i mulini propri
Matar a saudade, in gergo: dare una mazzata mortale alla malinconia, è un processo delicato, …e devo dire anche un po’ lunghetto. (Poi io sono sempre stato un tipo di una pigrizia…). Ad ogni modo è una cosa del tutto … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su i mulini propri
Alabarda…tropicale!
Una villa da sogno in fiamme, colpita da un fulmine nel bel mezzo dell’uragano Irene nel mar dei caraibi. Una donna bellissima, Kate Winslet, che attraversando le fiamme porta in salvo l’anziana madre del magnate proprietario della reggia… Molti di … [continua]
Contrassegnato maxdaurelio
Commenti disabilitati su Alabarda…tropicale!
ancora piú multitasking
Che mese di dicembre! Gli appuntamenti si susseguono uno dopo l´altro. Incontri ai mercatini, partite di calcio, ( grande vittoria stasera!)cenette con amici, feste di compleanno, case da vedere. Cerco di lavorare in tutti i momenti della giornata in cui … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su ancora piú multitasking
Midnight in Paris
Breve pausa nella preparazione dei bigliettini natalizi che i baldi giovini architetti di F+M andranno a distribuire a tappeto a clienti e futuri nuovi clienti. Ci si ingegna in F+M! Volevo parlarvi dell’ultimo film di Woody Allen, Midnight in Paris. … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Midnight in Paris
1111 Lincoln Road
Giornata fredda e uggiosa qui in val Padana. Piove, quella piogerella fina fina mischiata alla nebbia. Tutto è grigio, anche la gente per strada. Davanti al pc, in una pausa della mia CIA per opere interne, mi è venuta un’improvvisa … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su 1111 Lincoln Road
segreto professionale…
Bene, ora che abbiamo preso un pò di confidenza vi devo rivelare la verità: ebbene si, non siamo in due ma siamo in tre. C’è un terzo socio in F+M che ancora non può comparire perchè potrebbe andare in “conflitto … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su segreto professionale…
Nuntio vobis gaudium magnum…
Una così altisonante introduzione prevede indubbiamente grandi notizie… Ebbene si, lo sono, finalmente siamo riusciti ad ottenere le targhe! Bè? direte voi? Lo direi anche io se non fossi passata per l’epopea delle grafiche. Ebbene, sembra che ottenere delle targhe, … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Nuntio vobis gaudium magnum…
NAPOLI: Metro decorata con H3D® system lenticolare
H3D® system lenticolare ho scoperto questo materiale innovativo, quando sono rimasta senza parola dinanzi alle stupende immagini della fermata della metropolita UNIVERSITÁ di Napoli. H3D® system lenticolare nasce dall’esigenza di realizzare stampe lenticolari di altissima qualità per Designer, Architetti e … [continua]
Contrassegnato giordana querceto
Commenti disabilitati su NAPOLI: Metro decorata con H3D® system lenticolare