- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-
C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto
- AD Museum di Helsinki, vince JKMM Architects - Al terzo posto lo studio italo-portoghese - con sede in Svizzera - Lopes Brenna; secondo per Cossment CardosoLa proposta vincitrice - scelta tra 624 concept inviati da tutto il globo - è risultata quella più idonea a presentare la cultura dell'architettura e del design finlandese su un palcoscenico mondiale. Dopo la Finlandia, il maggior numero di proposte è giunto nell'ordine da: Italia, Stati Uniti, Francia e Regno Unito.
- Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre - Conferenza + mostra · Fondazione OAMi · 2 Cfp20 progetti e 10 paradigmi, accompagnati da un'ampia selezione fotografica per offrire ai visitatori - attraverso una lettura territoriale e progettuale - una panoramica dell'esperienza fiamminga nella dismissione del patrimonio ecclesiastico e nel successivo laboratorio di sperimentazione architettonica. Prevista la conferenza inaugurale.Milano, 17 settembre - 31 ottobre 2025 | Conferenza: 17 settembre, ore 18provincia: Milano, […]
- Qualità dell'aria: incentivi per impianti a biomasse e pompe di calore - Diverse le misure previste nell'ambito "riscaldamento civile", tra cui anche azioni che puntano alla riduzione di emissioni inquinanti derivanti dai generatori di calore a biomassaAttivare un programma di incentivi, da aggiungere a quelli del Conto termico, per sostituire i vecchi impianti termici civili a biomasse con altri più performanti e con pompe di calore eventualmente accoppiate al fotovoltaico. A prevederli è il piano nazionale per il miglioramento della qualità dell'aria pubblicato in Gazzetta ufficiale.
- Architetture olivettiane: fotografie, disegni e documenti sul progetto comunitario di Ivrea - Esposizione a cura di Daniele Boltri ed Enrico Papa · Ingresso gratuitoL'Asilo Garbagnati ospita la terza tappa del ciclo di mostre nato per raccontare il progetto di recupero dell'edificio razionalista progettato da Cesare Cattaneo. L'esposizione è dedicata a quattro architetture promosse da Adriano Olivetti a Ivrea nel Novecento, firmate da Figini e Pollini, Gabetti e Isola, Ridolfi e Frankl e Quaroni e De Carlo.Cermenate (CO), 20 […]
- Il potere dell'ombra, l'espressività dell'architettura mediterranea - Call for drawings · I contributi selezionati saranno pubblicati in una monografia della Collezione ADAMIl gruppo di ricerca ADAM invita progettisti e studiosi a indagare, attraverso la rappresentazione grafica, come l'ombra costruisca carattere, misura e ritmo del progetto nel contesto mediterraneo. Un solo elaborato - schizzi, rilievi, studi - capace di restituire la dimensione dell'ombra come componente spaziale.Consegna entro il 15 novembre 2025
- Siddi, la nuova porta del borgo celebra il legame con la terra nel progetto di Martino Picchedda - Il nuovo accoglie chi arriva e diventa un segno di riconoscibilità del paeseDa arteria stradale a luogo di incontro sicuro e accogliente, dove ammirare le bellezze paesaggistiche. Il margine del paese è rimodellato usando acciaio corten, pietra locale e luce come elementi chiave che reinterpretano il passato, prendendo spunto dalle tombe dei giganti.
- AD Museum di Helsinki, vince JKMM Architects - Al terzo posto lo studio italo-portoghese - con sede in Svizzera - Lopes Brenna; secondo per Cossment Cardoso
Archivi categoria: Senza categoria
Un ricordo e un’attualità
Qualche anno fa ero ospite di una locanda, sopra uno dei caffè più caratteristici di Porto. La finestra, offuscata, dava sulle lavanderie “della casa” e lasciava circolare per la stanza un aroma intenso di bucato pulito. Un giorno, colto da … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Un ricordo e un’attualità
Lieto, amaro, fine. Estivo.
Prima Lisbona e poi l’Alentejo, con i suoi faraglioni POSSENTI e le dolci colline cosparse di sugheri. Poi Óbidos, che mi ero dimenticato di segnalare. Coimbra, quella che studia. Ed infine Porto, la laboriosa, l’antica capitale del Nord scolpita dal … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Lieto, amaro, fine. Estivo.
Frank Gehry feat. Louis Vuitton
Che lo zio Frank avesse una predilezione per la nota casa francese di moda già si sapeva. E la prova regina è la realizzazione della fondazione Louis Vuitton di Parigi, che se quella volta non ci cancellavano il volo saremmo … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Frank Gehry feat. Louis Vuitton
L’Expo che verrà
Anche noi abbiamo ceduto alla curiosità e al fascino di Expo, e abbiamo deciso di andare. Complice anche l’Ordine degli Architetti di Venezia, abbiamo fatto un week end a maggio. Il colpo d’occhio è stato sicuramente spettacolare: i padiglioni realizzati … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su L’Expo che verrà
Lo zahir – الظاهر
Dice Wikipedia, che lo Zahir è l’interpretazione letterale del Corano che viene applicata come legge di stato. da qui nasce la Zahiriyya (si pronuncia “Sciarìa”), una sorta di scuola giurisprudenziale che non lascia al giudice altro spazio interpretativo ne non … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Lo zahir – الظاهر
Ballata del 2014
I megafoni di Carvalhido cominciarono a scaldarsi alle 9 e mezza del mattino. Il menù: Nat King Cole e amici impegnati nei più classici brani natalizi. Erano le 7 di sera e non avevano ancora finito. Si poteva fantasticare. Secondo … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Ballata del 2014
Il futuro è adesso?
Tornati da poco alla vita reale, abbiamo ancora nel cuore e nella mente le immagini del sole e del caldo di Dubai e della tiepida brezza estiva di Abu Dhabi. Ancora più nel cuore ci sono rimaste le infinite opportunità … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su Il futuro è adesso?
triste e nuova
Me lo avevano detto, prima di partire. A Porto piove, un anno sì…un anno no. Per me si trattava di una statistica allucinante. Avrei dovuto passare solo un anno nella capitale nortenha e mi sarei beccato il tempo che c’era … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su triste e nuova
La legge è uguale per tutti?
Allora, una parte del mio lavoro, che a me fa molto comodo, è quella delle CTU. Sono iscritta all’albo dei CTU del Tribunale di Venezia e quindi, ogni tanto, mi chiamano per una perizia. Non mi dispiace, è un lavoro … [continua]
Contrassegnato lauraemme
Commenti disabilitati su La legge è uguale per tutti?
erano altri tempi
Ancora oggi, da alcuni tratti inconfondibili è possibile identificare gli eroi del costruito italiano nel mezzo della folla vociante. Il biglietto da visita glielo si legge in faccia: sono tutti amareggiatissimi, anche se hanno superato le forche caudine dell’Esame di … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su erano altri tempi