- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-
C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto
- AD Museum di Helsinki, vince JKMM Architects - Al terzo posto lo studio italo-portoghese - con sede in Svizzera - Lopes Brenna; secondo per Cossment CardosoLa proposta vincitrice - scelta tra 624 concept inviati da tutto il globo - è risultata quella più idonea a presentare la cultura dell'architettura e del design finlandese su un palcoscenico mondiale. Dopo la Finlandia, il maggior numero di proposte è giunto nell'ordine da: Italia, Stati Uniti, Francia e Regno Unito.
- Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre - Conferenza + mostra · Fondazione OAMi · 2 Cfp20 progetti e 10 paradigmi, accompagnati da un'ampia selezione fotografica per offrire ai visitatori - attraverso una lettura territoriale e progettuale - una panoramica dell'esperienza fiamminga nella dismissione del patrimonio ecclesiastico e nel successivo laboratorio di sperimentazione architettonica. Prevista la conferenza inaugurale.Milano, 17 settembre - 31 ottobre 2025 | Conferenza: 17 settembre, ore 18provincia: Milano, […]
- Qualità dell'aria: incentivi per impianti a biomasse e pompe di calore - Diverse le misure previste nell'ambito "riscaldamento civile", tra cui anche azioni che puntano alla riduzione di emissioni inquinanti derivanti dai generatori di calore a biomassaAttivare un programma di incentivi, da aggiungere a quelli del Conto termico, per sostituire i vecchi impianti termici civili a biomasse con altri più performanti e con pompe di calore eventualmente accoppiate al fotovoltaico. A prevederli è il piano nazionale per il miglioramento della qualità dell'aria pubblicato in Gazzetta ufficiale.
- Architetture olivettiane: fotografie, disegni e documenti sul progetto comunitario di Ivrea - Esposizione a cura di Daniele Boltri ed Enrico Papa · Ingresso gratuitoL'Asilo Garbagnati ospita la terza tappa del ciclo di mostre nato per raccontare il progetto di recupero dell'edificio razionalista progettato da Cesare Cattaneo. L'esposizione è dedicata a quattro architetture promosse da Adriano Olivetti a Ivrea nel Novecento, firmate da Figini e Pollini, Gabetti e Isola, Ridolfi e Frankl e Quaroni e De Carlo.Cermenate (CO), 20 […]
- Il potere dell'ombra, l'espressività dell'architettura mediterranea - Call for drawings · I contributi selezionati saranno pubblicati in una monografia della Collezione ADAMIl gruppo di ricerca ADAM invita progettisti e studiosi a indagare, attraverso la rappresentazione grafica, come l'ombra costruisca carattere, misura e ritmo del progetto nel contesto mediterraneo. Un solo elaborato - schizzi, rilievi, studi - capace di restituire la dimensione dell'ombra come componente spaziale.Consegna entro il 15 novembre 2025
- Siddi, la nuova porta del borgo celebra il legame con la terra nel progetto di Martino Picchedda - Il nuovo accoglie chi arriva e diventa un segno di riconoscibilità del paeseDa arteria stradale a luogo di incontro sicuro e accogliente, dove ammirare le bellezze paesaggistiche. Il margine del paese è rimodellato usando acciaio corten, pietra locale e luce come elementi chiave che reinterpretano il passato, prendendo spunto dalle tombe dei giganti.
- AD Museum di Helsinki, vince JKMM Architects - Al terzo posto lo studio italo-portoghese - con sede in Svizzera - Lopes Brenna; secondo per Cossment Cardoso
Archivi tag: ed
e luce fu. Até à próxima, Gabriele
Quando guardavo Porto, dal cucuzzolo di alcuni suoi picchi, o dalle fessure di una delle sue stradine, di quelle che precipitano con violenza sul Douro, ecco vedete…in quelle particolarissime occasioni, capitava di sentirmi un po’ solo. Forse sono l’unico che … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su e luce fu. Até à próxima, Gabriele
votate, votate,…eh, sembra facile
Da Porto a Lisbona, la politica del vecchio Stivale sembra non aver perso le mie tracce. L’altro giorno apro la cassetta delle lettere…e cosa ci trovo dentro? Ci trovo dentro una bella lettera “ricordatrice”. Eh sì, perché uno dei POLITICI … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su votate, votate,…eh, sembra facile
2013
Più di 7 milioni di italiani sanno che le festività natalizie si concludo dopo il passaggio della Befana. Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio una simpatica nonnina (forse la coniuge di Babbo Natale) deposita doni e dolciumi nelle … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su 2013
un anno dopo, quasi la stessa cosa
aree e volumi
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su un anno dopo, quasi la stessa cosa
rovesci di medaglia
Ritornare a casa. Che passione. Dopo quasi un anno era quello che ci voleva. L’opportunità di essere teletrasmessi dentro la propria tana. Tra la gente amata, solo per qualche ora. Lo si è desiderato tanto, quando trascorrevano momenti difficili. Quando il capo … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su rovesci di medaglia
7 perle colte nel centro storico di Lisbona
Cristoforo Colombo è stato un grande navigatore. Portoghese. Nel caso in cui fosse dimostrato il contrario (impossibile, dai!)…e cioè,…se le sue accertatissime origini luse venissero sbugiardate vergognosamente e pubblicamente (ma solo un portoghese lo potrebbe fare!), scatterebbe in automatico il ridimensionamento … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su 7 perle colte nel centro storico di Lisbona
case
La fregatura dei ricordi è che con essi non vengono mai a galla anche gli odori. O i sapori. Ci ritornano in mente le immagini, magari “arrangiate” dalla memoria (che aggiunge sempre un po’ qua, e toglie un po’ là), … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su case
bandiera nera
Stasera l’Italia ha fatto contente un bel po’ di persone. In ordine sparso, comincerei con l’allenatore Cesare Prandelli, che finalmente potrà dire (così come ha detto): «eravamo stanchi». Ieri, ci aveva fatto presente che un giorno in meno di riposo … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su bandiera nera
….onore al Santo
portoghesi, popolo di orgogliosi. Mai dire, ad esempio, Sant’Antonio DA PADOVA. Molto molto simpaticamente…ma anche senza troppi complimenti, ti correggeranno di forma decisa, dura. Insomma facendoti capire che Antonio (al secolo: Fernando…di Buglione?) è invece da considerarsi un “DA LISBONA”. … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su ….onore al Santo
non più pausa
Succede che, passato un po’ di tempo, la gente si rimettere a scrivere. Già, “la gente”. Dopo un’italica pausa SABBATICA, durata approssimativamente 365 giorni (circa!), in un modo o nell’altro “la gente” è ritornata in Portogallo, seguendo canali assai diversi … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su non più pausa