- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-
C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto
- Lorenzo Guzzini vince il Premio Cramum 2025 con "una campana che si fa campanile" - L'opera "verticale, essenziale, ascoltante" sarà realizzata nel parco della Cantina Terre Margaritelli, in UmbriaUna torre in metallo di 5 metri che si staglia sul panorama umbro indicando un punto esatto. Immaginata dall'architetto e artista Lorenzo Guzzini, la scultura nel paesaggio vincitrice del Premio cattura la vista ergendosi maestosa tra i vigneti e, con il suono quotidiano, stimola l'udito diventando rito e icona sensoriale del territorio.
- Vepa, in caso di vincolo serve la Scia e il nulla osta paesaggistico - La sentenza del Tar Lazio sulle vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparentiSe realizzate su un immobile ricadente in un'area sottoposta a vincolo, le vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, le cosiddette Vepa, devono essere accompagnate da un titolo edilizio (va bene la Scia) e dall'assenso dell'autorità preposta alla tutela del vincolo gravante sull'area.
- Un tappo innovativo per i settori alimentare e cosmetico [a prova di bambino] - Concorso di product design by Desall · Montepremi: 5.000 euroLa piattaforma Desall - insieme a un'azienda di settore - ha lanciato un concorso di product design per l'ideazione di un tappo che integri un sistema di sicurezza a prova di bambino. Il tappo dovrà avere un'estetica accattivante e le caratteristiche per conquistare un posto sul mercato.Consegna entro il 27 novembre 2025
- Milano Moderna Oggi: il racconto visivo di Gabriele Basilico, Giovanni Hänninen e altri sull'architettura del '900 - Mostra fotografica a cura di Giovanna Calvenzi · OAMiLe immagini di sette fotografi per rileggere le architetture del Novecento nel loro rapporto tra spazio costruito e paesaggio urbano. Un progetto espositivo che prende spunto da Milano Oggi, idea editoriale di Gio Ponti del 1957, e si sviluppa come riflessione sulla persistenza e sulla trasformazione del Moderno.Milano, fino a venerdì 18 luglio 2025provincia: Milano, […]
- Palladio in cantiere. 7 giornate di studio, tra lezioni e visite guidate - 67° corso sull'architettura palladiana · borse di studio per under40 · 30 CfpSette giornate di studio per approfondire la personalità architettonica di Palladio, attraverso il suo rapporto con lo studio delle forme e dei materiali. I seminari saranno affiancati da visite guidate alle più importanti architetture palladiane per restituire uno sguardo completo su "Palladio costruttore".Vincenza, 26 agosto - 1 settembre 2025provincia: Vicenza, regione: Veneto
- Post-sisma, superbonus al 110% solo con l'inagibilità - Il chiarimento del Mef alla CameraNel post-terremoto gli interventi di efficientamento energetico e antisismici continuano a beneficiare del superbonus al 110% per le spese effettuate entro il 2025, a condizione che l'edificio sia stato ammesso ai contributi per la ricostruzione e sia stato dichiarato inagibile a causa del sisma.
- Lorenzo Guzzini vince il Premio Cramum 2025 con "una campana che si fa campanile" - L'opera "verticale, essenziale, ascoltante" sarà realizzata nel parco della Cantina Terre Margaritelli, in Umbria
Archivi tag: ed
Dona Maria
Veniva da Recife (BrasiU), ed un giorno la prof gli chiese (e ci chiese): quale immagine sintetizza la tua città? Sembrava stesse per esplodere. Immagazzinò in bocca tutta la forza che aveva e alla fine partorì un quasi silenzioso «i … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Dona Maria
studiare in Portogallo (parte 2)
Gli studenti portoghesi, indossato il loro bel Traje, sono anche dei gran festaioli, coristi e suonatori. Alle volte, usano anche ripiegare il loro mantello, bello diritto,… magari in occasione di una simpatica serenata, se devono suonare la chitarra o se, … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su studiare in Portogallo (parte 2)
studiare in Portogallo (parte 1, corretta)
Quanti studenti, in Italia, prendono parte alla Goliardia? Nella città dove abito ce n’è qualcuno. Ma nell’altra, di città, quella dove ho studiato Architettura, non ne ho trovato NESSUNO. Cosa rara, la Goliardia. Al contrario, il “movimento” studentesco portoghese, portoghese … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su studiare in Portogallo (parte 1, corretta)
“O” di Souto
Lo chiamai amorevolmente o pançudo (il panzone). Ma la realtà è che il tuttotondo portoghesone, bello paffuto, barbuto e sopraccigliuto, è il nuovo premio Pritzer dell’Architettura. Altro che ciance. Architettura con la A, mi raccomando. L’amico di Siza, il “fu … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su “O” di Souto
Manca il lavoro. C’è la crisi. C’è la crisi anche là (il 1° Ministro si è dimesso). Mi hanno chiamato alle 9 e 48 di mattina parlandomi del feedback proposto e del candidato “più junior” scelto al mio posto…
Condizioni di stress ce ne sono un po’ ovunque. Ma quando si fa qualcosa di sbagliato, parte lo sfoglio frenetico del libretto, quello magico. Quello con su scritto attenuanti. Troppo comodo. Manca il lavoro. C’è la crisi. C’è la crisi … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Manca il lavoro. C’è la crisi. C’è la crisi anche là (il 1° Ministro si è dimesso). Mi hanno chiamato alle 9 e 48 di mattina parlandomi del feedback proposto e del candidato “più junior” scelto al mio posto…
Tramonti “portuensi”: quando ogni cosa ha il colore giusto. La sabbia color sabbia, l’Oceano il blu più blu possibile, il cielo più caldo e sfumato e più rispettoso del blu del mare.
«Apprezzo la tua ironia, Signore, il cuoco cucinato nel suo forno». Alle volte mi viene in mente questa frase. Viene da un film di mostri e mi fa pensare alla grande e crudele ironia della sorte. Lui era e continua … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Tramonti “portuensi”: quando ogni cosa ha il colore giusto. La sabbia color sabbia, l’Oceano il blu più blu possibile, il cielo più caldo e sfumato e più rispettoso del blu del mare.
Nadina
Era una casa di sei architetti, 6 studenti di architettura. Tempo dopo, scoprii che Sérgio, coinquilino mezzo mulatto dell’isola di São Miguel, (Azzorre), se ne lamentava. Che cavolo uno ritornava a casa la sera, diceva, dopo il duro “lavoro” della … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Nadina
“stanco dei dolori con i quali lo uccidevano partì in viaggio per questo mondo”. Traduzione approssimativa
Il “dove tutto cominciò”, gli appassionati di Álvaro Siza lo conoscono già: è Leça da Palmeira, piccola frazione del comune di Matosinhos. Matosinhos, villaggio piscatorio, porto di Porto, sede di ottimi ristorantini di pesce (che, ultimamente, si son pure permessi di … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su “stanco dei dolori con i quali lo uccidevano partì in viaggio per questo mondo”. Traduzione approssimativa
ultima frontiera
Che cos’è la Crisi, quella Economica intendo? Be’, credo una di quelle condizioni alla Charles Bukowski pre-fama. Passano i mesi e una persona comincia a fare il punto della situazione. Tra continui ripensamenti, tra le opportunità (non colte) di poter … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su ultima frontiera
Birre
O Público, che nelle terre del Camões rappresenta il quotidiano più in voga, per intenderci: il corrispettivo lusitano de «La Repubblica» (per chi ama i giornali del tipo: siamo super partes ma ci tuffiamo a Sinistra), pubblica – il giorno … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Birre