- L'autore del weblog è insieme lettore ed editore. Lettore delle cose che vengono pubblicate in rete, che poi seleziona, raccoglie e commenta come editore del suo weblog.
-
C'è ancora spazio per parlare di Architettura o della Professione?
Pensi che NON soltanto gli architetti famosi abbiano diritto di parola?
Stai cercando una tribuna per esprimere i tuoi giudizi?
Se vuoi diventare un reporter del web, pubblicare i tuoi articoli e le tue foto, o se stai vivendo anche tu un'esperienza all'estero e vuoi condividerla con gli altri presenta la tua adesione.
Weblog di Architettura
un elenco di blog di architetti o studenti di architettura, raccolti qua e là sul web, o segnalati su professionearchitetto.it
- experimentarch_studio di Pier Paolo Presta ing. arch
- Studio Battistelli Rocchegiani Architetti | report di viaggi e tematiche legate alla professione
- AIA arching | Matteo Seraceni
- SeNSoRe | n'TT Carlo De Mattia
- Urban Quality
- arqa.com
- scalae.com
- italiayachtdesign.net L.Borro
- Roberto Malfatti blog
- Architetti nel futuro [Dani.Elle]
- evasione_mentale [londra]
- Immagini di Architettura
- A+D Architettura&Design
- l'Archimigrante [Lugano]
- Nature|Fusion Alessia Gardosi
- blog di Salvatore D'Agostino
- ugonucci.splinder.com
- Détours d'architecture
- bortoneinno.wordpress.com
- Architettura in pillole amare
- CaffeArchitettura Luigi Moffa
- sandroranellucci.it/blog/
- blogarchitettura.dparch.it
- blog di Antonio Stefano Cibelli
- na3 blog di Nicola Auciello
- Pier Andrea Notari e Londra
- vallegiulia.blogspot.com
- blogarchitettura.dparch.it
- a is for architecture
- luigi prestinenza puglisi
- MOFO*
- a barriga de um arquitecto
- anArchitecture
- A Daily Dose of Architecture
- Gruppo OPLA+
- TRAMEUrbane
- Architettura per il XXI secolo
- Edoardo Milesi & Archos
- Paolo a Reykjavik
- Francesca da Arcosanti, Arizona
le news di professioneArchitetto
- La città che sei · manifesti da appendere in tutta Italia - Concorso di grafica e illustrazione · Montepremi: 6.000 euroIGPDecaux lancia la terza edizione del contest IGPDecaux Graphic Award. Grafici, illustratori, 3D artisti e copywriter sono invitati ad elaborare un'idea grafica per un manifesto pubblicitario. I partecipanti avranno massima libertà d'espressione con possibile utilizzo anche dell'AI.Consegna entro l'8 dicembre 2025
- Premio Dedalo Minosse: vince il Diriyah Art Futures di Schiattarella - Premiati anche Lorenzo Guzzini, El Equipo Mazzanti con Deb Architecture, Archisbang, Bricolo Falsarella, asv3, Giulia De Appolonia e tanti altriDopo l'analisi di oltre 400 opere candidate da tutto il mondo, si è conclusa con 5 premi internazionali, 9 premi speciali e 11 segnalazioni l'edizione 2025 del Premio Dedalo Minosse, il prezioso riconoscimento che, per la XIII volta, ha puntato i riflettori sulla committenza illuminata che crea le condizioni per realizzare architetture di qualità.
- Incentivi ai professionisti "Autoimpiego" e "Resto al Sud": attivo lo sportello per le richieste - Voucher e contributi a fondo perduto anche per gli architettiApre lo sportello attraverso cui richiedere i due incentivi, uno per il Centro-Nord e l'altro per le regioni del Sud, che si concretizzano in voucher per l'acquisto di beni, strumenti e servizi e in contributi a fondo perduto, finalizzati all'avvio dell'attività, nonché in servizi di tutoraggio per l'incremento delle competenze.
- Bonus edilizi 2026 al 36 e 50% - La mappa degli incentivi per il prossimo annoDunque - al netto delle modifiche che il Parlamento potrà apportare al Ddl di Bilancio e salvo sorprese dell'ultima ora, Il bonus ristrutturazioni è mantenuto al 50% per il 2026 per le prime case e al 36% per le seconde case. Stesse aliquote anche per ecobonus e sismabonus.
- Viaggio in Italia 2 · La giovane architettura contemporanea fuori dalle consuete rotte - Talk e presentazione editoriale all'Acquario RomanoSarà presentato con un talk a più voci il 23 ottobre presso l'Acquario Romano / Casa dell'Architettura, il secondo volume del progetto editoriale promosso da ProViaggiArchitettura e pubblicato da LetteraVentidue, che raccoglie 31 studi di architettura italiani under 40 e 4 contributi critici.Roma, giovedì 23 ottobre 2025, 18-19provincia: Roma, regione: Lazio
- Roma, Villa Medici cerca una linea di arredi per i 9 padiglioni dei borsisti - Concorso di product design con preselezione · Rimborso spese 2.000€ a ogni selezionato + ≅ 10.000 euro al vincitoreVilla Medici ha bandito un concorso di product design per l'ideazione di una linea d'arredi per i 9 padiglioni. L'arredamento dovrà essere progettato in modo modulare e modulabile, a partire da moduli standardizzati, flessibili, adattabili e mobili. La costruzione e l'assemblaggio dei moduli dovranno essere semplici, intuitivi, funzionali e durevoli.Candidature entro il 1 dicembre 2025 […]
- La città che sei · manifesti da appendere in tutta Italia - Concorso di grafica e illustrazione · Montepremi: 6.000 euro
Archivi tag: ed
Dona Maria
Veniva da Recife (BrasiU), ed un giorno la prof gli chiese (e ci chiese): quale immagine sintetizza la tua città? Sembrava stesse per esplodere. Immagazzinò in bocca tutta la forza che aveva e alla fine partorì un quasi silenzioso «i … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Dona Maria
studiare in Portogallo (parte 2)
Gli studenti portoghesi, indossato il loro bel Traje, sono anche dei gran festaioli, coristi e suonatori. Alle volte, usano anche ripiegare il loro mantello, bello diritto,… magari in occasione di una simpatica serenata, se devono suonare la chitarra o se, … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su studiare in Portogallo (parte 2)
studiare in Portogallo (parte 1, corretta)
Quanti studenti, in Italia, prendono parte alla Goliardia? Nella città dove abito ce n’è qualcuno. Ma nell’altra, di città, quella dove ho studiato Architettura, non ne ho trovato NESSUNO. Cosa rara, la Goliardia. Al contrario, il “movimento” studentesco portoghese, portoghese … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su studiare in Portogallo (parte 1, corretta)
“O” di Souto
Lo chiamai amorevolmente o pançudo (il panzone). Ma la realtà è che il tuttotondo portoghesone, bello paffuto, barbuto e sopraccigliuto, è il nuovo premio Pritzer dell’Architettura. Altro che ciance. Architettura con la A, mi raccomando. L’amico di Siza, il “fu … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su “O” di Souto
Manca il lavoro. C’è la crisi. C’è la crisi anche là (il 1° Ministro si è dimesso). Mi hanno chiamato alle 9 e 48 di mattina parlandomi del feedback proposto e del candidato “più junior” scelto al mio posto…
Condizioni di stress ce ne sono un po’ ovunque. Ma quando si fa qualcosa di sbagliato, parte lo sfoglio frenetico del libretto, quello magico. Quello con su scritto attenuanti. Troppo comodo. Manca il lavoro. C’è la crisi. C’è la crisi … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Manca il lavoro. C’è la crisi. C’è la crisi anche là (il 1° Ministro si è dimesso). Mi hanno chiamato alle 9 e 48 di mattina parlandomi del feedback proposto e del candidato “più junior” scelto al mio posto…
Tramonti “portuensi”: quando ogni cosa ha il colore giusto. La sabbia color sabbia, l’Oceano il blu più blu possibile, il cielo più caldo e sfumato e più rispettoso del blu del mare.
«Apprezzo la tua ironia, Signore, il cuoco cucinato nel suo forno». Alle volte mi viene in mente questa frase. Viene da un film di mostri e mi fa pensare alla grande e crudele ironia della sorte. Lui era e continua … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Tramonti “portuensi”: quando ogni cosa ha il colore giusto. La sabbia color sabbia, l’Oceano il blu più blu possibile, il cielo più caldo e sfumato e più rispettoso del blu del mare.
Nadina
Era una casa di sei architetti, 6 studenti di architettura. Tempo dopo, scoprii che Sérgio, coinquilino mezzo mulatto dell’isola di São Miguel, (Azzorre), se ne lamentava. Che cavolo uno ritornava a casa la sera, diceva, dopo il duro “lavoro” della … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Nadina
“stanco dei dolori con i quali lo uccidevano partì in viaggio per questo mondo”. Traduzione approssimativa
Il “dove tutto cominciò”, gli appassionati di Álvaro Siza lo conoscono già: è Leça da Palmeira, piccola frazione del comune di Matosinhos. Matosinhos, villaggio piscatorio, porto di Porto, sede di ottimi ristorantini di pesce (che, ultimamente, si son pure permessi di … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su “stanco dei dolori con i quali lo uccidevano partì in viaggio per questo mondo”. Traduzione approssimativa
ultima frontiera
Che cos’è la Crisi, quella Economica intendo? Be’, credo una di quelle condizioni alla Charles Bukowski pre-fama. Passano i mesi e una persona comincia a fare il punto della situazione. Tra continui ripensamenti, tra le opportunità (non colte) di poter … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su ultima frontiera
Birre
O Público, che nelle terre del Camões rappresenta il quotidiano più in voga, per intenderci: il corrispettivo lusitano de «La Repubblica» (per chi ama i giornali del tipo: siamo super partes ma ci tuffiamo a Sinistra), pubblica – il giorno … [continua]
Contrassegnato ed
Commenti disabilitati su Birre