meno architetti a piu’ architettura per favore… [continua]
-
Non ricordo esattamente quando ho deciso di venire qui a Hong Kong. In quel momento per me l'importante era partire. Per fuggire da un futuro già programmato e tremendamente rassicurante, dalla gente con la faccia rassegnata che si incontra da quelle parti, o forse solo per fuggire, viste le cose da pazzi successe poco tempo prima e delle quali un giorno forse avrò il coraggio di parlare. Mi chiamano Holden, e questo è il mio blog. la posta:
- 23/03/2010 Samandanon sò perchè scrivo Ciao! Sono un architetto di Milano sono rimasta abbastanza colpita dalle tue parole .. mi sono… [leggi tutto »]
- 10/07/2009 bearsalario.. Ciao Holden...chissà se bazzichi ancora da 'ste parti..spero di si! Ho trovato diversi annunci di lavoro per studi a… [leggi tutto »]
- 28/11/2008 mariaCiao Holden, come stai?raccontami un po' credo di essermi persa qualche passaggio.. baci [leggi tutto »]
- 10/11/2008 Salvatore D'AgostinoInchiesta architetti migranti Holden, sul mio blog ho iniziato un'inchiesta sugli architetti migranti, mi piacerebbe avere un tuo parere. A… [leggi tutto »]
- 10/11/2008 blu:-) perdonami, ho sbirciato per caso un po nel tuo blog...incuriosita. nn ho letto tutto, solo le prime parti, cmq… [leggi tutto »]
- 05/11/2008 massimolavoro far east Ciao Holden, sono un urbanista stanco di fare cose inutili in Italia. Mi piacerebbe partire per qualsiasi… [leggi tutto »]
- 05/11/2008 massimolavoro far east Ciao Holden, sono un urbanista stanco di fare cose inutili in Italia. Mi piacerebbe partire per qualsiasi… [leggi tutto »]
- 02/11/2008 FabioCiao vicino di Blog domani vengo a HongKong Ciao Holden, sono Fabio tuo vicino di casa: ho un blog su… [leggi tutto »]
- 30/10/2008 manga? Ciao grande antonello, ieri sera eravamo a casa mia a fare la solita cenetta con gli ex apneisti e… [leggi tutto »]
- 18/10/2008 giuseppeCiao Non so se sia il caso di pubblicare quanto scrivo, ti scrivo perchè rintraccio ironia e indipendenza intellettuale nei… [leggi tutto »]
- 23/03/2010 Samanda
i blog di professioneArchitetto- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto- Bilancio 2026, la Pa non paga il professionista non in regola con fisco e previdenza - Consiglio nazionale forense: «Blocco dei pagamenti anche per il mancato pagamento di una contravvenzione».Nella manovra 2026 spunta una norma che impedisce alla Pa di pagare la prestazione del professionista che non è in regola con gli obblighi fiscali e contributivi
- Utopie urbane, città reali: Antonio Sant'Elia in mostra a Como e Milano - 24 fogli d'archivio, proiezioni e una postazione interattiva tra Pinacoteca Civica e ADI Design MuseumUn doppio percorso espositivo ripensa la visione urbana di Sant'Elia spostando lo sguardo dal segno al sistema: disegni raramente esposti dialogano con installazioni multimediali per mettere a fuoco manufatti, reti e flussi. Tra tessuto produttivo, nodi della mobilità e paesaggi operosi, il tratto su carta diventa chiave critica del presente.Como e Milano, 8 novembre - […]
- Naturalizzazione urbana: strategie per mitigare gli effetti del cambiamento climatico - Corso FAD asincrono · Fondazione Architetti Firenze · 4 CfpEvento formativo di 4 ore sulle strategie di adattamento climatico urbano per rendere le città più vivibili e resilienti. Si parla di isole di calore, desealing, progettazione con l'acqua e verde pensile attraverso un approccio multidisciplinare che unisce ricerca, progetto e pianificazione.Disponibile online fino al 31 dicembre 2025
- Ideas 4 Wood® 25-26. Soluzioni creative per le superfici lignee - Concorso di product design by Tabu · VIII edizione, 2 categorie: professionisti e studenti · Montepremi: 15.000 euroHa preso il via l'VIII edizione di Ideas 4 Wood, concorso promosso dall'azienda TABU Spa di Cantù - specializzata in tintoria del legno naturale e tecnologia del legno multilaminare - che ogni anno sfida professionisti e studenti nella creazione di nuovi disegni geometrici, organici o combinati. Attenzione all'estetica, ma soprattutto alla realizzabilitàConsegna entro il 5 […]
- Ok al Decreto sicurezza, arriva il badge digitale per i cantieri - Introdotti anche strumenti premiali per le imprese che adottano modelli organizzativi avanzati di gestione della sicurezzaDiventa obbligatorio per i lavori pubblici e privati, in appalto o subappalto, il badge digitale di cantiere: la tessera con i dati di riconoscimento del lavoratore dovrà avere un codice univoco anticontraffazione e contenere informazioni anche sulla data di assunzione e, in caso di subappalto, la relativa autorizzazione.
- Appalti pubblici, dal 2026 cambiano le soglie comunitarie, anche per servizi tecnici e concorsi di progettazione - Pubblicati in gazzetta europea i regolamenti delegati con la revisione biennaleCambiano dal 2026 le soglie che individuano i contratti di rilevanza comunitaria negli appalti di forniture, servizi e lavori, nei concorsi di progettazione e nelle concessioni. Le modifiche hanno valore per il biennio 2026-27.
- Bilancio 2026, la Pa non paga il professionista non in regola con fisco e previdenza - Consiglio nazionale forense: «Blocco dei pagamenti anche per il mancato pagamento di una contravvenzione».