Bonjour à tout le monde!! Mi dispiace di non aver dato mie notizie in tutti questi mesi trascorsi…le ragioni sono divers [continua]
-
Laureata a Firenze nel 2005, dopo varie indecisioni, ho preso la mia valigia rossa con 15kg di cose dentro e sono andata a vivere a Nantes. Oramai sono 2 anni e mezzo che vivo nella terra delle crêpes e delle baguettes!!! Il virus del "voglio vivere e conoscere posti diversi" è entrato in me. Per ora sono qui in Francia... poi vedremo... intanto resto una vera romagnola e, se volete, pure architetto!!!
la posta:
- 04/08/2010 CinziaWaiting 4 Leonardo Ciao Claudia, ho letto alcune cose del tuo blog e mi è venuta voglia di scriverti ^^.… [leggi tutto »]
- 23/04/2010 mariproposta di lavoro a nantes... Ciao Claudia, navigavo in cerca di informazioni su Nantes e mi sono imbattuta nel tuo… [leggi tutto »]
- 10/03/2010 andreaarchitetto a lione ciao Claudia, ti scrivo da Lione, dove mi sono trasferito un mese fa. Sono architetto anch'io, laureato… [leggi tutto »]
- 04/03/2010 Micheleinformazioni Ciao Claudia mi chiamo Michele, ho 31 anni e sto frequentando un Dottorato di ricerca all'università di medicina veterinaria… [leggi tutto »]
- 02/02/2010 MarioLavora con me!!! Capisco i tuoi dubbi. Capisco il tuo stato d'animo. Lavora "anche" con me, anche da lì. La… [leggi tutto »]
- 13/01/2010 Johnny JuanitoNantes un sogno Ciao Claudia, dunque prima di tutto felice anno nuovo ... mi chiamo Johnny e tra due anni… [leggi tutto »]
- 01/01/2010 TommasoCiao claudia, innanzitutto felice anno nuovo... mi chiamo Tommaso ho 23 anni e come te sono a Nantes, solo che… [leggi tutto »]
- 26/12/2009 AlessioCom'è la situazione in Francia riguardo il Paesaggio? Ciao Claudia, Buon natale intanto. Sono certo che la tua esperienza in… [leggi tutto »]
- 24/12/2009 barbara...per licia... Come è la situazione lavorativa degli architetti in danimarca? Mi piacerebbe fare un po' di esperienza la'.. [leggi tutto »]
- 26/11/2009 licianantes hej claudia. sono una tua compagna di "voglio vivere e conoscere posti diversi" :) sono in danimarca, ma ho… [leggi tutto »]
- 04/08/2010 Cinzia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Polizze anti-catastrofe, niente indennizzi per gli immobili costruiti o ampliati senza titoloIl testo emendato alla Camera, e ora all'esame della commissione Industria di Palazzo Madama, obbliga ad assicurare esclusivamente gli immobili costruiti o ampliati sulla base di un valido titolo edilizio o ultimati nel momento in cui tale titolo non era obbligatorio; nonché oggetto di sanatoria o per i quali sia in corso una sanatoria o […]
- Tecnologie architettoniche per includere e accogliere - Webinar gratuito organizzato da OAR · 3 cfpMateriali, tecniche costruttive e soluzioni progettuali al servizio dell'inclusione, dell'abitabilità e del comfort abitativo. Un confronto tra docenti e tecnici su come l'architettura possa rispondere con consapevolezza alle fragilità sociali, favorendo un uso sostenibile delle risorse e spazi di vita più accoglienti.Giovedì 22 maggio 2025, ore 15:30-18:30
- Mountain guardian: l'italia sale in quota nel concorso di idee di TerraViva - Conquistano la vetta Martino De Pretto e Giosuè Tonetto. Sul podio anche i team italiani con India e Corea del SudTerraViva presenta i vincitori della call lanciata per ripensare il bivacco alpino nel Parco nazionale dello Stelvio. Il podio è quasi tutto italiano: tre interventi firmati da giovani progettisti che privilegiano leggerezza, adattabilità e attenzione al contesto, in dialogo con il paesaggio d'alta quota.
- Restaurare il moderno: il cemento armato e gli interventi sul MAXXI - 2 seminari online · Fondazione Architetti Firenze · 3+2 CfpUltimi due incontri del ciclo dedicati al restauro dei materiali del moderno. Fruibili online, durante le dirette streaming si approfondiranno aspetti relativi a materiali, tecniche e tecnologie per la conservazione e valorizzazione del patrimonio in cemento armato.GoToMeeting, 22 maggio (iscrizione entro il 20 maggio) e 9 giugno (iscrizione entro il 4 giugno)provincia: Firenze, regione: Toscana
- La veranda non può ostacolare la vista in appiombo, ossia il diritto a guardare in verticale verso la base dell'edificio - La sentenza della Corte di CassazioneLa veranda che ostruisce la vista in appiombo dell'appartamento al piano superiore viola l'articolo 907 del codice civile. È quanto conferma la Corte di Cassazione con l'ordinanza 10942 del 2025.
- Skyscraper Competition, progettare in altezza per un futuro in verticale, tra progresso e natura - Concorso di idee by eVolo · Montepremi: 8.000 USDCosa può essere un grattacielo nel XXI secolo? È la domanda che eVolo rivolge a progettisti di tutto il mondo, invitandoli a esplorare nuove possibilità del vivere in verticale. L'obiettivo è raccogliere visioni architettoniche capaci di dialogare con il paesaggio, la tecnologia e l'ambiente.Iscrizione early entro il 15 luglio | Consegna entro il 9 dicembre […]
- Polizze anti-catastrofe, niente indennizzi per gli immobili costruiti o ampliati senza titolo