Quando l’Associazione degli studenti della Facoltà di Architettura decide di premiare una guardia ed un professore, be’…c’è da rimanere sorpresi, no? Nel primo caso si è trattato di rendere omaggio ad una persona seria e professionale, un signore che svolge il suo (difficile) lavoro con un profondo spirito civico, generalmente accompagnato dal piacere di “servire” la comunità. E chi è questa “comunità”? Gli studenti, i professori, il personale del bar, delle segreterie, delle pulizie…insomma: le persone con le quali spartisce giornalmente amicizia e rispetto. Nel secondo caso, (invece), ci troviamo di fronte ad un assioma unanimemente riconosciuto da tutta la comunità studentesca “architettonica”: AM non è (solo) un professore, ma è soprattutto un Grande Precettore, uno di quelli che un giorno o l’altro verrà sicuramente celebrato con un busto in bronzo, postumo, collocato in qualche hall del ricco mondo accademico immobiliare. Si spera per lui “l’altro giorno”, ovviamente. Il premio in questione per i nostri due eroi era l’iscrizione come membro effettivo e onorario all’Associazione, con tutti i vantaggi del caso e senza oneri a carico. Per motivi di tempo, stanchezza, pigrizia e libero arbitrio, mi soffermerò solo sul discorso di AM. E per farlo, è importante precisare che: fino alla famosa Rivoluzione dei Garofani, aprile del ’74, il Portogallo era oppresso dalla dittatura di Antόnio Salazar. Non chiedetemi “da quanto tempo” per favore, abbiate rispetto della mia ignoranza. Ad ogni modo, questa informazione è molto importante per capire le parole di AM, un signore di 60 e passa anni, architetto e professore della FAUP. “Cose inimmaginabili e fugaci” potrebbe essere il titolo del suo discorso non preparato, spontaneo, ricco di una piccola, e lusa, nota malinconica. A quei tempi, non esisteva la Facoltà di Architettura. Gli architetti venivano partoriti da “quel ramo” della Facoltà di Belle Arti. Le associazioni studentesche, anche loro, non esistevano. Il governo fascista non le tollerava e non ne permetteva la nascita, sebbene esistessero comunque alcuni gruppi o circoli. La mappa di Porto ci viene in soccorso per capire di più questo clima: l’esistenza di tre poli universitari, distanti tra loro, era infatti una scelta puramente strategica. Si doveva impedire, cioè, che le giovani classi si potessero unire “fisicamente” con il pericolo di fomentare una sommossa antiregime. In Portogallo esisteva comunque una grande eccezione, a Coimbra, città universitaria per eccellenza, la cui Associazione studentesca era troppo forte per essere disciolta “da qualunque governo”. A quei tempi era anche impensabile che gli studenti potessero premiare un professore “vecchio”, perché si riteneva che “il vecchio” (vecchio e conservatore) fosse troppo distante dalle esigenze e dai punti di vista dei giovani. Ancora più improbabile era veder premiato un poliziotto (la guardia di cui parlavamo), che di solito venivano inquadrati come “il nemico”. Insomma, da ieri ad oggi sono stati fatti dei cambiamenti incredibili, ma il tempo ce li ha distribuiti in maniera quasi soave. Guardandoci indietro, oggi, ci stupiremmo non solo del cammino fatto…ma anche del semplice fatto di averne percorso uno, di cammino. E stando così le cose, cioè data per certa l’esistenza dell’effetto narcotizzante del Tempo, ci dovremmo allarmare anche durante la revisione dei fatti del recente passato portoghese. Ad esempio oggi gli studenti hanno perso l’opportunità di essere rappresentati (o di auto-rappresentarsi) nelle riunioni dei Grandi Capi della Facoltà, dopo che questo diritto, in passato, fu una conquista ottenuta per mezzo di grandi sacrifici. Le continue revisioni del mondo accademico alla voce “didattica”, hanno fatto il resto. Le lezioni durano meno, e tutto quello che gli alunni avrebbero potuto apprendere con i loro professori lo faranno invece nella “vita reale”, “fuori di casa”, da soli, perché mamma-Facoltà non potrà più recuperare questo tempo ormai perduto definitivamente. Queste cose perdute, sono scivolate via quasi silenziosamente, come quando ti vengono a rubare in casa mentre russi bel bello nella tua alcova, con la lentezza dello scioglimento di un ghiacciaio. Irrecuperabili, come le lacune asettiche degli affreschi di una casa pompeiana.
Blogroll
- 'O sole mio Come certi commenti delle nostre professoresse: “Il ragazzo si applica ma…”
- altre assurdità molte altre
- Altro link su Obra de Arte ma è in Portoghese!
- Casa Studenti in Portogallo Un articolo interessante
- El Croquis su Siza CENTRO METEREOLÓGICO EN LA VILLA OLÍMPICA
- Fantozzi “Posso dire una parola io?”
- le ultime su Siza dal noto fotografo Fernando Guerra beh, prima di venire a vivere qui io non lo conoscevo a Fernando, ma comunque…
- pagina abbastanza completa su Cristoforo Colombo e sull'ultimo mattonazzo di Oliveira date un’occhiata “completa”
- queima de coimbra 200?
- queimas "cheime" di porto
- Saramago e a Iberia versão portuguesa
- Saramago e l'Iberia versione italiana
- Siza in Brasile Mostruosamente bello. Il brutto che piace
- Ultimo commento politico su questo blog Vi prego guardatelo perché è lindo!
- Una possibile verità da non scartare
-
"Ed", neolaureato. Per andare al lavoro devo girare all'altezza della stazione della metropolitana progettata da Souto de Moura. Dal bar dove faccio una pausa mi tocca scrutare la Casa da Música di OMA/Rem Koolhaas. E stasera c'è pure la grigliata alla Facoltà di Architettura. No, Álvaro Siza Vieira non sarà il cuoco. Questa è Porto, con alcune sue cronache.
la posta:
- 15/04/2013 ValentinaSinceramente, se fossi in te non penserei alla politica, dal momento che, da quanto ho capito, sei all'estero per fare… [leggi tutto »]
- 19/06/2012 Ilariaguarda guarda chi ti trovo inserendo come chiave di ricerca "recibo verde"... :P [leggi tutto »]
- 10/06/2012 antonellale sardine...che bei ricordi!!quando per la prima volta ho visitato lisbona(in fuga con il mio amore di sempre)mi sono rimaste… [leggi tutto »]
- 21/08/2011 Daniela P.Che gran tristezza.. [leggi tutto »]
- 19/08/2011 edsi [leggi tutto »]
- 19/08/2011 Daniela P.Quale città hai trovato più povera? Porto? [leggi tutto »]
- 27/07/2011 Daniela P.Grazie per le tue belle parole nei miei riguardi..E' l'amore sconfinato per quella terra che mi fa dire certe cose..:) [leggi tutto »]
- 24/07/2011 ed"l’odore di quel cibo schietto e intenso".... è proprio così. Era proprio schietto e intenso. Parole intrise di una poesia… [leggi tutto »]
- 24/07/2011 Daniela P.Proprio stamattina mi è capitato di vedere fra le foto di una mia amica, un'immagine di lei che sistemava dei… [leggi tutto »]
- 22/04/2011 stefano landiSi, questa è la risposta che darebbe anche un cinese che lavora dalla mattina alla sera per un piatto di… [leggi tutto »]
- 15/04/2013 Valentina
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Mezzana, un progetto per restituire piazza Trento alla comunità - Concorso di idee · Montepremi: 25.000 euroConnettere, rifunzionalizzare, efficientare: sono questi i tre obiettivi al centro del concorso di idee bandito dal Comune di Mezzana per restituire a piazza Trento il ruolo di spazio pubblico centrale per la comunità. Il progetto dovrà valorizzare l'area, nel rispetto delle sue caratteristiche storiche, culturali e ambientali.Consegna entro il 31 ottobre 2025 | ore 12provincia: […]
- A tre anni dal concorso, il Demanio manda in gara i lavori di Palazzo Carcano a Trani - Il progetto di Sinergo, Demogo, Vincenzo Baccan ed Emma CapursoVicino al cantiere il recupero dello storico Palazzo, destinato a raggruppare gli uffici giudiziari della città pugliese. Un intervento che mette insieme storia, archeologia e contemporaneità grazie all'innesto di un nuovo volume che completa il complesso come un bastione d'angolo.
- Rivestimenti in terra cruda: workshop con De Rebus Sardois e LandWorks - 2 giornate tra teoria e pratica, guidati dall'architetta e artigiana Antonella Manca di Terram_insulaeL'ex borgo minerario dell'Argentiera, in Sardegna, ospiterà un nuovo laboratorio teorico e pratico, stavolta dedicato ai rivestimenti in terra cruda, curato da De Rebus Sardois in collaborazione con LandWorks. I partecipanti, guidati dall'architetta e artigiana Antonella Manca, apprenderanno una tecnica antica, ecologica, traspirante e sempre più attuale.Argentiera (SS), 30 - 31 agosto 2025provincia: Sassari, regione: […]
- Renzo Piano World Tour 2025. Milano e Genova: giro di viteSi è conclusa come da tradizione nella panoramica Punta Nave, in presenza di Renzo e Milly Piano, la settima edizione del giro del mondo dell'architettura. Per Marta, Sara e Thierry è ora di far ritorno alle proprie vite, ma prima...
- Consip avvia il bando per selezionare architetti e ingegneri cui affidare servizi per 2,1 miliardiAvviata la selezione di architetti e ingegneri da ammettere alle quattro categorie merceologiche: progettazione, verifica della progettazione, supporto al Rup e collaudo, che saranno invitati dalle amministrazioni per specifici bandi di servizi di architettura e ingegneria riguardanti la manutenzione ordinaria e straordinaria di edifici e opere esistenti.
- Bari, residenze universitarie negli uffici regionali e nell'ex Hotel Campus - Concorso di progettazione procedura aperta · due fasi · Montepremi: 220.000 €A Bari prende il via il primo concorso di progettazione ADISU per nuove residenze universitarie: 192 posti letto in due edifici da rifunzionalizzare. Le nuove strutture dovranno includere servizi di supporto alla didattica e alla ricerca, oltre ad aree per attività culturali e ricreativeConsegna 1a fase entro il 27 settembre 2025 | ore 12provincia: Bari, […]
- Mezzana, un progetto per restituire piazza Trento alla comunità - Concorso di idee · Montepremi: 25.000 euro