si parte, di nuovo, per casa. le foglie nuove spuntano verdi fluorescenti dai rami degli alberi, le vedo crescere ogni giorno, diventano più verdi e forti dalla mattina alla sera. le osservo la mia finestra, da cui vedo passare l’underground che da queste parti si fa overground….da questa casa che non so per quanto ancora rimarrà mia. avevo quasi deciso di cambiare e di non rinnovare il contratto, avevo anche smesso di aspettare “un segno”, adesso sono in bilico. adesso forse il segno è arrivato. io cambio casa perchè ne voglio una più grande, più carina, più comoda. 20,000 miei connazionali la casa non ce l’hanno più. la notizia del disastro ovviamente è arrivata anche quassù, assieme a quelle immagini di volti stravolti e impietriti, sporchi di sangue e di fango, di bambini con le braccia fasciate e di anziani avvolti nelle coperte a due a due, a farsi forza. ma è arrivata in qualche modo attutita – e forse non poteva essere altrimenti. chi non è “abituato” ad eventi di questa portata non può capire, immagino. gli italiani il terremoto ce l’hanno nel dna, quando ho detto ai miei colleghi che di terremoti ne avrò sentiti almeno una decina in tutta la mia vita sono rimasti sbigottiti. ma in tutto questo non si riesce a rendersi conto di cosa siano 280 morti, 20,000 persone senza casa, senza ricordi, senza vestiti, senza “banalità” come le fotografie della laurea o il vestito da sposa custodito nell’armadio. come naturalmente non ci si rende conto forse di cosa significhino paesi e città che non esistono più. i cronisti della BBC si prodigano a spiegare ai propri connazionali in cosa consista esattamente una scossa sismica, descrivono cosa sentono, il rumore, descrivono la paura. ho visto servizi della BBC dove i miei connazionali in lacrime dicevano ai giornalisti inglesi che stavano bene, che era tutto ok, che almeno erano vivi…una signora diceva che tutto il mondo si preoccupa per loro, ma che stanno bene, che ce la faranno, che gli stranieri non devono preoccuparsi. mi sono sentita orgogliosa di essere italiana forse più in questo momento che non davanti allo stuolo impressionante di vigili del fuoco, forze dell’ordine e volontari…uno spettacolo che purtroppo mi viene da dire ci è familiare. siamo figli contraddittori e incoerenti del terremoto di messina, dell’alluvione di firenze, dell’irpinia…evadiamo allegramente le tasse e cerchiamo di fregare il prossimo, siamo tendenzialmente razzisti e diffidenti verso chi parla l’italiano con accento diverso, ma davanti alle sciagure di questo genere si spiegano eserciti di volontari, ci precipitiamo nei centri di raccolta con le braccia colme di generi alimentari, pannolini, vestiti. da sondrio a capo passero, senza distinzione. io sono di lacrima forse facile, ma assieme alle foto impressionanti e paurosamente spietate di morte e disperazione pensare a tutto questo mi ha commosso….e provocato il fugone al bagno dove poter sfogare le lacrimucce. ci sarebbero migliaia di altre cose da dire. come sempre in questi casi. io adesso ho solo tanta voglia di tornare a casa, sentirmi italiana in italia…e riabbracciare mia sorella, il babbo e la mamma con il solito sentimento, istintivo, viscerale e egoistico, che poteva succedere a noi e invece non è successo.
Blogroll
- ArchitettureInViaggio In viaggio con lo Yemenita
- con l'obbiettivo in spalla… …tra toscana, londra, lombardia, vienna, campania, cina…
- Il mio personalissimo paese dei balocchi…organico l’ultima delle mie fissazioni
- Incredibile Giordania Un sogno diventato realta’
- La tavola cruelty free Blog di cucina vegana: curiosate, commentate, postate le vostre ricette
- Promiseland Per provare a vedere le cose anche sotto un’altra luce
- Time Out Cose ganze da fare a Londra (suggerimenti per)
- Cittini! Sono Eleonora, laureata nel 2004. Toscana fiera fino al midollo, ho rimbalzato tra Firenze e Siena per tre anni, per poi cedere a una vocina che da troppo tempo mi chiamava lontano. E ora, abbandonata la città dove il rosso del mattone si sposa col bianco del travertino, da sotto la diletta Torre del Mangia mi sono spostata sotto al Big Ben. Una senese a Londra... o Londra alle prese con una senese?
la posta:
- 05/08/2013 Pulizia inglesiCiao, bei consigli, grazie! Sono da poco a Londra ed a me piace vedere le cose con i miei occhi… [leggi tutto »]
- 08/01/2013 Miriambell'articolo! [leggi tutto »]
- 08/01/2013 NicolNice! [leggi tutto »]
- 19/09/2011 eleonoraciao claudia, no, sono ancora a Londra [leggi tutto »]
- 18/09/2011 claudiaciao eleonora sei tornata in italia? [leggi tutto »]
- 03/07/2011 Back in Siena | i blog di professione Architetto[...] Back in Siena Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con eleonora pini. Contrassegna il permalink.… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 September | i blog di professione Architetto[...] Sono stata un’ora ferma, rannicchiata sul divano, a osservare la sera che calava su Fitzjohn’s Avenue, a contemplare alla… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 …dove ero rimasta? | i blog di professione Architetto[...] …di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta. tantissima se penso all’intensità con cui ho vissuto il periodo… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 eleonora piniciao alessandra, mi farebbe piacere ma i prossimi fine settimana o non ci sono o sono gia' impegnata, tu quando… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 AlessandraCiao Eleonora! Ho visto dalle ricette di veganblog che vivi a Londra. Io mi sono trasferita qui da poco da… [leggi tutto »]
- 05/08/2013 Pulizia inglesi
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 9 Novembre 2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23 Dicembre 2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11 Gennaio 2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021
le news di professioneArchitetto
- LAGI 2025 Fiji. Un'opera nel paesaggio per garantire acqua ed elettricità agli abitanti del villaggio Marou - Concorso di idee by LAGI | Montepremi: 200.000 USDIl concorso LAGI 2025 si concentra sull'isola Naviti, parte dell'arcipelago delle isole Fiji, per la progettazione di un sistema per assicurare acqua ed energia pulita alle 67 famiglie del villaggio Marou. Il progetto dovrà essere replicabile nelle altre isole e dovrà essere concepito come un'opera d'arte nel paesaggio.Consegna entro il 5 maggio 2025Estremo Oriente
- La città metropolitana di Bologna cerca 16 architetti e ingegneri per la ricostruzione post-alluvione - Candidature entro il 10 febbraio 2025 alle ore 10:00La città metropolitana di Bologna ha bandito un concorso, per soli esami, per l'assunzione di 16 funzionari, architetti e ingegneri, per la ricostruzione post-alluvione dell'Emilia-Romagna. I vincitori del concorso lavoreranno a tempo pieno fino al 31 dicembre 2025. La retribuzione annua lorda è di 26.737,46 euro.
- Olivetti. Uomini, progetti e prodotti. Il celebre design olivettiano in mostra all'ADI Design Museum - l'allestimento, a cura di Navone Associati, si ispira alla storica mostra del 1979 a Los AngelesIl ruolo centrale dell'uomo nel progetto di Olivetti e il product design sono i due fulcri narrativi dell'esposizione curata da Maurizio Navone, che si ispira alla struttura della storica retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978. In questa occasione, sarà presentato il libro "Olivetti. Uomini, progetti e prodotti", edito da ADI Design Museum.Milano, 15 gennaio - 8 […]
- Servizi di architettura e ingegneria 2024, gare giù del 56% rispetto al 2023 - Nel 2024 calo dell'87% del numero di concorsi di progettazione rispetto all'anno precedenteComplessivamente, nel 2024 i bandi per servizi di architettura e ingegneria (esclusi gli appalti integrati) sono stati 2.684 per 1.690,5 mln. Rispetto al 2023, si registra un importante calo, sia in valore (‐56,0%) che in numero (‐42,4%). A rilevarlo è l'Osservatorio Oice/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura.
- La cancel culture e l'architettura del Novecento - Webinar organizzato da OAR · 3 cfpL'Ordine degli Architetti di Roma organizza un incontro dedicato alla gestione del patrimonio architettonico "difficile". Il webinar si aprirà con una riflessione sul fenomeno della cancel culture in Italia per poi estendere l'analisi alle soluzioni adottate in altri paesi europei.Martedì 28 gennaio 2025, ore 15-18
- Prix W 2025, innesti contemporanei per le rovine del monastero di Saint-Maur, nei pressi di Arles - Concorso di idee per studenti e giovani professionisti | Montepremi: 17.000 euro + mostra a VeneziaLa Fondazione Wilmotte ha bandito un concorso di idee per valorizzare il sito dell'Abbazia di Montmajour. L'obiettivo è rendere il luogo un centro contemporaneo di convivialità, nutrito dal passato e rivolto al futuro, capace di attirare l'attenzione di visitatori locali e internazionali durante tutti i mesi dell'anno. Mostra a Venezia per i vincitoriRegistrazione entro il […]
- LAGI 2025 Fiji. Un'opera nel paesaggio per garantire acqua ed elettricità agli abitanti del villaggio Marou - Concorso di idee by LAGI | Montepremi: 200.000 USD
3 risposte a ferita a morte