si parte, di nuovo, per casa. le foglie nuove spuntano verdi fluorescenti dai rami degli alberi, le vedo crescere ogni giorno, diventano più verdi e forti dalla mattina alla sera. le osservo la mia finestra, da cui vedo passare l’underground che da queste parti si fa overground….da questa casa che non so per quanto ancora rimarrà mia. avevo quasi deciso di cambiare e di non rinnovare il contratto, avevo anche smesso di aspettare “un segno”, adesso sono in bilico. adesso forse il segno è arrivato. io cambio casa perchè ne voglio una più grande, più carina, più comoda. 20,000 miei connazionali la casa non ce l’hanno più. la notizia del disastro ovviamente è arrivata anche quassù, assieme a quelle immagini di volti stravolti e impietriti, sporchi di sangue e di fango, di bambini con le braccia fasciate e di anziani avvolti nelle coperte a due a due, a farsi forza. ma è arrivata in qualche modo attutita – e forse non poteva essere altrimenti. chi non è “abituato” ad eventi di questa portata non può capire, immagino. gli italiani il terremoto ce l’hanno nel dna, quando ho detto ai miei colleghi che di terremoti ne avrò sentiti almeno una decina in tutta la mia vita sono rimasti sbigottiti. ma in tutto questo non si riesce a rendersi conto di cosa siano 280 morti, 20,000 persone senza casa, senza ricordi, senza vestiti, senza “banalità” come le fotografie della laurea o il vestito da sposa custodito nell’armadio. come naturalmente non ci si rende conto forse di cosa significhino paesi e città che non esistono più. i cronisti della BBC si prodigano a spiegare ai propri connazionali in cosa consista esattamente una scossa sismica, descrivono cosa sentono, il rumore, descrivono la paura. ho visto servizi della BBC dove i miei connazionali in lacrime dicevano ai giornalisti inglesi che stavano bene, che era tutto ok, che almeno erano vivi…una signora diceva che tutto il mondo si preoccupa per loro, ma che stanno bene, che ce la faranno, che gli stranieri non devono preoccuparsi. mi sono sentita orgogliosa di essere italiana forse più in questo momento che non davanti allo stuolo impressionante di vigili del fuoco, forze dell’ordine e volontari…uno spettacolo che purtroppo mi viene da dire ci è familiare. siamo figli contraddittori e incoerenti del terremoto di messina, dell’alluvione di firenze, dell’irpinia…evadiamo allegramente le tasse e cerchiamo di fregare il prossimo, siamo tendenzialmente razzisti e diffidenti verso chi parla l’italiano con accento diverso, ma davanti alle sciagure di questo genere si spiegano eserciti di volontari, ci precipitiamo nei centri di raccolta con le braccia colme di generi alimentari, pannolini, vestiti. da sondrio a capo passero, senza distinzione. io sono di lacrima forse facile, ma assieme alle foto impressionanti e paurosamente spietate di morte e disperazione pensare a tutto questo mi ha commosso….e provocato il fugone al bagno dove poter sfogare le lacrimucce. ci sarebbero migliaia di altre cose da dire. come sempre in questi casi. io adesso ho solo tanta voglia di tornare a casa, sentirmi italiana in italia…e riabbracciare mia sorella, il babbo e la mamma con il solito sentimento, istintivo, viscerale e egoistico, che poteva succedere a noi e invece non è successo.
Blogroll
- ArchitettureInViaggio In viaggio con lo Yemenita
- con l'obbiettivo in spalla… …tra toscana, londra, lombardia, vienna, campania, cina…
- Il mio personalissimo paese dei balocchi…organico l’ultima delle mie fissazioni
- Incredibile Giordania Un sogno diventato realta’
- La tavola cruelty free Blog di cucina vegana: curiosate, commentate, postate le vostre ricette
- Promiseland Per provare a vedere le cose anche sotto un’altra luce
- Time Out Cose ganze da fare a Londra (suggerimenti per)
-
Cittini! Sono Eleonora, laureata nel 2004. Toscana fiera fino al midollo, ho rimbalzato tra Firenze e Siena per tre anni, per poi cedere a una vocina che da troppo tempo mi chiamava lontano. E ora, abbandonata la città dove il rosso del mattone si sposa col bianco del travertino, da sotto la diletta Torre del Mangia mi sono spostata sotto al Big Ben. Una senese a Londra... o Londra alle prese con una senese?
la posta:
- 05/08/2013 Pulizia inglesiCiao, bei consigli, grazie! Sono da poco a Londra ed a me piace vedere le cose con i miei occhi… [leggi tutto »]
- 08/01/2013 Miriambell'articolo! [leggi tutto »]
- 08/01/2013 NicolNice! [leggi tutto »]
- 19/09/2011 eleonoraciao claudia, no, sono ancora a Londra [leggi tutto »]
- 18/09/2011 claudiaciao eleonora sei tornata in italia? [leggi tutto »]
- 03/07/2011 Back in Siena | i blog di professione Architetto[...] Back in Siena Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con eleonora pini. Contrassegna il permalink.… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 September | i blog di professione Architetto[...] Sono stata un’ora ferma, rannicchiata sul divano, a osservare la sera che calava su Fitzjohn’s Avenue, a contemplare alla… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 …dove ero rimasta? | i blog di professione Architetto[...] …di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta. tantissima se penso all’intensità con cui ho vissuto il periodo… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 eleonora piniciao alessandra, mi farebbe piacere ma i prossimi fine settimana o non ci sono o sono gia' impegnata, tu quando… [leggi tutto »]
- 01/07/2011 AlessandraCiao Eleonora! Ho visto dalle ricette di veganblog che vivi a Londra. Io mi sono trasferita qui da poco da… [leggi tutto »]
- 05/08/2013 Pulizia inglesi
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 9 Novembre 2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23 Dicembre 2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11 Gennaio 2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 2 Novembre 2021
le news di professioneArchitetto
- Consultazione registri partite catastali, partito il servizio online - Saranno attivati anche i servizi telematici di voltura e rettifica dei dati catastaliDopo l'avvio del servizio telematico per la consultazione delle mappe catastali presto saranno online i servizi per le istanze di rettifica e per le volture catastali.
- Acque Veronesi, una piccola oasi verde nel cavedio della nuova sede - Concorso di progettazione · procedura aperta due fasi · Al vincitore 10.000 euroLa Società Acque Veronesi ha bandito un concorso per la riqualificazione del verde all'interno della sua nuova sede veronese attraverso soluzioni sostenibili e attente alle sfide ambientali. Il progetto richiede la valorizzazione del cavedio della struttura, da ripensare come un cortile o come una piccola oasi urbana.Consegna 1a fase entro il 24 aprile 2025 | […]
- Tiny Travelers Big Adventures: soluzioni funzionali per famiglie in viaggio - Concorso di product design · Montepremi: 5.000 euroChicco, in collaborazione con Desall, lancia una nuova sfida progettuale per selezionare soluzioni pratiche e versatili per accogliere bambini da 0 a 3 anni in contesti a spazio limitato. Le proposte essenziali e minimal dovranno essere funzionali senza occupare ingombri superflui.Consegna elaborati entro il 20 maggio 2025
- Il Festival Rigenera ricorda Eugenio Salvarani, l'architetto che rivoluzionò il concetto di architettura collettiva - Giornata di studi · Evento gratuito in presenza · 4 cfpUn incontro per rileggere il pensiero progettuale di Eugenio Salvarani, architetto, urbanista e docente, con un forte impegno politico. Professionisti e docenti di diverse università italiane racconteranno gli anni della sua formazione, il suo percorso professionale e il suo approccio all'architettura, basato sul lavoro collettivo.Reggio Emilia, sabato 12 aprile 2025, ore 15-18:30provincia: Reggio Emilia, regione: […]
- L'Italia sul podio per valore del mercato dell'architettura, seconda solo alla Germania - I dati del rapporto elaborato dall'Architects' Council of EuropeL'Italia è in cima alla classifica dei Paesi con maggior numero di architetti, ma perde il primato sul dato "architetti su mille abitanti" che spetta a Cipro. Scala anche la classifica dei Paesi con maggior numero di micro-studi. Nota dolente anche il compenso orario. Fanno peggio solo Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna.
- Premio Carlo Pucci 2025 - progettare il contemporaneo in Toscana partendo dalla storia - Premio tesi di laurea in architettura e paesaggio - XI edizione · Montepremi: 4.500 euroÈ partita la undicesima edizione del "Premio Carlo Pucci", nato per valorizzare le tesi di giovani laureati in architettura e discipline affini. Si attendono contributi che mettano in dialogo architettura, paesaggio e restauro con le nuove tecnologie, proponendo soluzioni alla luce delle sfide del nostro tempo.Candidature entro il 6 ottobre 2025provincia: Lucca, regione: Toscana
- Consultazione registri partite catastali, partito il servizio online - Saranno attivati anche i servizi telematici di voltura e rettifica dei dati catastali
3 risposte a ferita a morte