-
Eeeeh la Spagna... le coincidenze che portano a raggiungere un luogo o un altro sono svariate; le mie non le ho ancora capite, ma qui mi trovo. Sono luca, e sono quasi 3 anni che mi muovo fra varie città spagnole…attualmente vivo a Madrid. Vediamo se tanto tempo in questo paese mi permette di esprimere un giudizio, marcare differenze, criticare ed elogiare...
la posta:
- 31/07/2013 Chris ChanSi chiama Easy move ( www.easy-move.it ) ed e’ disponibile nel negozio Coop di Pontassieve, dove viene realizzata un’esperienza pilota… [leggi tutto »]
- 23/02/2012 EnricoCultura dell'imprenditorialità, della generazione del giusto profitto e del (probabile) fallimento. Da insegnare a partire dalle scuole medie. Altrimenti tra… [leggi tutto »]
- 14/02/2012 Roberto GerosaCiao Luca, interessantissimo articolo quello che hai postato e giustissime le riflessioni finali sull'incapacità delle istituzioni mondiali a porsi una… [leggi tutto »]
- 12/12/2011 PaoloCiao Luca. Il tuo post è molto interessante, soprattutto perchè parli di un genio come Pirandello. Il tema dell'identità in… [leggi tutto »]
- 06/12/2011 angelaCiao luca, che dire...ti capisco troppo e condivido pienamente tutto cio' che hai scritto. Architetto anch'io, quasi cinque anni di… [leggi tutto »]
- 05/10/2011 La vuelta – Il ritorno | i blog di professione Architetto[...] Un anno! un anno è passato da quando sono tornato. Ora scrivo da un altro paese, che tutti voi… [leggi tutto »]
- 12/07/2011 Parliamo di acqua | i blog di professione Architetto[...] è iniziata la Expo, tema: l’acqua Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 12/07/2011 …e quella che guarda e si nasconde | i blog di professione Architetto[...] E se le città fossero persone? Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 12/07/2011 una risposta | i blog di professione Architetto[...] cosa vorrà dire stare all’estero? Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 12/07/2011 Diatribe | i blog di professione Architetto[...] Quando si salta da un posto all’altro, non si capisce più dove si sta. Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 31/07/2013 Chris Chan
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Infrastrutture in fibra ottica, in "Gazzetta" il Dm che modifica responsabilità e obblighi - Alleggerita la responsabilità del tecnico abilitato dell'impresaÈ entrato in vigore il 2 ottobre il decreto del ministero delle Imprese e del Made in Italy che modifica il decreto 37 del 2008 per aggiornarlo rispetto agli obblighi di previsione delle cosiddette «infrastrutture fisiche multiservizio» sanciti dall'articolo 135 bis del Tu dell'Edilizia.
- Roma, nuovo capitolo per la Basilica di Massenzio: l'intervento sartoriale di Alvisi Kirimoto - Il progetto si inserisce nelle nuove modalità di fruizione del Parco archeologico del ColosseoNon sovrascrivere, ma integrare, mettere lo spazio in condivisione e amplificare la potenza simbolica del luogo, con nuove possibilità di fruizione. Così il progetto dello studio Alvisi Kirimoto per la Basilica di Massenzio si suddivide in tre punti chiave: la struttura palco, la nuova pavimentazione e l'inserimento di totem illustrativi
- Una sera a casa di Cini Boeri: il documentario tra archivi e luoghi del progetto - Proiezione cinematografica a cura di Her Space · Introduce Cristina MoroL'abitazione come chiave di lettura del mestiere: dalle stanze di piazza Sant'Ambrogio alla Casa Bunker alla Maddalena, un percorso visivo che restituisce la vita e il lavoro della designer milanese. Immagini d'epoca, riprese in situ e voci vicine compongono un ritratto che mette a fuoco metodo, rapporto con l'esterno e misura dell'uso.Torino, giovedì 16 ottobre […]
- Il cappello in architettura, tra geometrie non standardizzate, simboli e metafore - Call for paper | DROMOSPer il nuovo numero della rivista scientifica DROMOS, è lanciata una call for paper dedicata all'indagine del tetto, spesso la parte più espressiva dell'edificio. Si attendono contributi che affrontino il tetto come figura narrativa e simbolica o il coronamento come dispositivo espressivo, lasciando volare la fantasiaConsegna entro il 31 ottobre 2025
- La distanza dalle vedute va rispettata anche se la finestra è irregolare - La Cassazione: l'abuso è irrilevante ai fini del computo delle distanze legali stabilite dal Codice civileAnche se la finestra è realizzata senza titolo autorizzativo, il vicino deve comunque rispettare le distanze dalle vedute imposte dal codice civile. A dirlo è la corte di Cassazione ribaltando la sentenza della Corte d'appello.
- Al via la Biennale di Architettura di Pisa 2025, ecco cosa ci aspetta - "Nature" e il futuro della città, tra etica ed ecologia, a confronto le idee di oltre 70 studi internazionaliÈ tutto pronto per la VI edizione: dal 10 ottobre al 16 novembre, logge, arsenali e bastioni di Pisa si trasformano in un cantiere internazionale sul futuro grazie alla Biennale di Architettura, curata dall'Associazione LP. Tra talk, mostre, film, conferenze e premi (ad Álvaro Siza, Guido Canali e Barozzi Veiga).Pisa, 10 ottobre - 16 novembre […]
- Infrastrutture in fibra ottica, in "Gazzetta" il Dm che modifica responsabilità e obblighi - Alleggerita la responsabilità del tecnico abilitato dell'impresa
Archivi del giorno: 07/09/2013
Aspettando de Coubertin
Pettina il prato, lava l’aiuola, stira la strada, gratta via i graffiti, imponi il sorriso pubblico, seleziona i piú belli e solo a loro permetti un giro per le strade del centro, evita ogni tipo di intoppo e fai vedere … [continua]