-
Eeeeh la Spagna... le coincidenze che portano a raggiungere un luogo o un altro sono svariate; le mie non le ho ancora capite, ma qui mi trovo. Sono luca, e sono quasi 3 anni che mi muovo fra varie città spagnole…attualmente vivo a Madrid. Vediamo se tanto tempo in questo paese mi permette di esprimere un giudizio, marcare differenze, criticare ed elogiare...
la posta:
- 31/07/2013 Chris ChanSi chiama Easy move ( www.easy-move.it ) ed e’ disponibile nel negozio Coop di Pontassieve, dove viene realizzata un’esperienza pilota… [leggi tutto »]
- 23/02/2012 EnricoCultura dell'imprenditorialità, della generazione del giusto profitto e del (probabile) fallimento. Da insegnare a partire dalle scuole medie. Altrimenti tra… [leggi tutto »]
- 14/02/2012 Roberto GerosaCiao Luca, interessantissimo articolo quello che hai postato e giustissime le riflessioni finali sull'incapacità delle istituzioni mondiali a porsi una… [leggi tutto »]
- 12/12/2011 PaoloCiao Luca. Il tuo post è molto interessante, soprattutto perchè parli di un genio come Pirandello. Il tema dell'identità in… [leggi tutto »]
- 06/12/2011 angelaCiao luca, che dire...ti capisco troppo e condivido pienamente tutto cio' che hai scritto. Architetto anch'io, quasi cinque anni di… [leggi tutto »]
- 05/10/2011 La vuelta – Il ritorno | i blog di professione Architetto[...] Un anno! un anno è passato da quando sono tornato. Ora scrivo da un altro paese, che tutti voi… [leggi tutto »]
- 12/07/2011 Parliamo di acqua | i blog di professione Architetto[...] è iniziata la Expo, tema: l’acqua Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 12/07/2011 …e quella che guarda e si nasconde | i blog di professione Architetto[...] E se le città fossero persone? Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 12/07/2011 una risposta | i blog di professione Architetto[...] cosa vorrà dire stare all’estero? Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 12/07/2011 Diatribe | i blog di professione Architetto[...] Quando si salta da un posto all’altro, non si capisce più dove si sta. Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 31/07/2013 Chris Chan
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- La fabbrica del vapore. La città fragile tra architettura, bellezza e racconto cinematografico - Proiezione e dibattito con il regista e architetto Ettore Pasculli · Evento in presenza e in diretta streamingAllo Spazio Educafè verrà proiettato il primo lungometraggio digitale prodotto in Europa, ambientato nella Milano degli anni Novanta. A seguire, il regista Ettore Pasculli e Maurizio De Caro si confronteranno sul rapporto tra architettura e bellezza, interrogandosi su cosa rimane di un luogo quando tutto ciò che lo rende vivo sembra svanire.Milano, martedì 1 aprile […]
- Interventi di recupero e restyling urbano per i borghi di Genzano di Lucania e Banzi - Concorso di idee · Broxlab e OAPZ · Montepremi: 12.500 euroBroxlab e l'Ordine Architetti di Potenza lanciano un concorso di idee per la rigenerazione urbana e territoriale dei borghi di Genzano di Lucania e Banzi. Si cercano soluzioni innovative di recupero e restyling urbano che sappiano ridefinire il territorio a partire dal turismo lento.Consegna entro il 5 maggio 2025provincia: Potenza, regione: Basilicata
- Gestire e valorizzare un sito culturale: 20 lezioni applicate al Parco Archeologico di Pompei - Corso di aggiornamento professionale · Ordine Architetti Napoli · 30+30 Cfp20 incontri tra lezioni e visite in cantiere per affrontate le tematiche relative agli aspetti progettuali e alla direzione di restauri in siti di interesse storico-archeologico. Attraverso l'analisi del caso studio di Pompei, verrà approfondito l'approccio integrato alla conservazione, fornendo strumenti per intervenire sul patrimonio architettonico.Candidature entro venerdì 4 aprile 2025, ore 12provincia: Napoli, regione: […]
- Lo studio Bricolo Falsarella vince il Premio CarlottaxArchitettura 2025 - Premio Under35 a AACM Chinello Morandi · Menzione alla scuola di Facchinelli Daboit SavianeQuattro premi e due menzioni per la quinta edizione del riconoscimento promosso annualmente dall'Ordine degli Architetti di Catania per mettere in luce i migliori progetti d'architettura contemporanea. Tre opere trovano casa in Veneto, una in Emilia Romagna e le restanti due in Sicilia. Ecco le immagini e le motivazioni della giuria.
- The Glitch Camp. Il campeggio urbano gratuito di IED per gli under 30 in visita alla Milano Design Week - Call rivolta agli studenti e alle studentesse di tutto il mondoVivere in prima persona la Milano Design Week e i suoi tanti eventi collaterali senza spendere una fortuna. IED apre le porte del Glitch Camp, il campeggio urbano che può ospitare fino a 600 ragazzi. In programma anche workshop, sport, eventi culturali durante la settimana più creativa dell'anno.Inviare la candidatura entro il 31 marzo 2025
- Rifugio Tonini, partita la sfida progettuale per la ricostruzione - Concorso di progettazione procedura aperta · due fasi · Montepremi: 48.000 euroDistrutto da un incendio nel 2016, lo storico rifugio Spruggio Giovanni Tonini dovrà essere ricostruito nel rispetto dei suoi caratteri tipologici e stilistici. La nuova struttura si dovrà inserire perfettamente nel contesto paesaggistico con materiali e tecniche a basso impatto ambientale.Consegna 1a fase entro il 20 maggio 2025, ore 12provincia: Trento, regione: Trentino Alto-Adige
- La fabbrica del vapore. La città fragile tra architettura, bellezza e racconto cinematografico - Proiezione e dibattito con il regista e architetto Ettore Pasculli · Evento in presenza e in diretta streaming
Archivi autore: luca girardini
Aspettando de Coubertin
Pettina il prato, lava l’aiuola, stira la strada, gratta via i graffiti, imponi il sorriso pubblico, seleziona i piú belli e solo a loro permetti un giro per le strade del centro, evita ogni tipo di intoppo e fai vedere … [continua]

L’altra settimana stavo facendo una ricerca su antiche foto di Venezia e la laguna, e tra un ponte ed un canale esattamente uguali a quelli attuali mi imbatto in questa immagine: Si tratta con molta probabilità di un … [continua]
Aeroporti come funghi…
La Spagna, ahi la Spagna, il paese che è riuscito in pochi anni a passare dalla perfezione alla dannazione, da una meta di arrivo a un punto di partenza. Ah che bello era svegliarsi col mal di testa dalla sera … [continua]
VOLUNIA E LA NEVE
Il grande momento è arrivato, è l’ora della riscossa, ora un po’ tutti si accorgeranno di che pasta siamo fatti, ed entreremo nel gotha della contemporaneità…. questa era l’aria che si respirava nelle poche informazioni riguardanti il nuovo lancio di … [continua]
LE CICATRICI DELLA CRISI – 2
Torniamo a parlare di Spagna, di Crisi Immobiliare e di Paesaggio. Per farvi leggere un articolo interessante sviluppato dall’economista Stefano Morandini e da me, sulla base di fotografie da me realizzate nel reportage “Cicatrici della Crisi”, sul paesaggio post Bolla … [continua]
ITALIANI E SPAGNOLI
Come si puó spiegare un po’ la differenza fra Spagnoli ed Italiani? Due culture con elementi comuni, con spiriti simili, ma, conoscendole approfonditamente, molto differenti tra di loro.Mi ci è capitato di pensarci con un taglio particolare stamattina. E voglio … [continua]
La vuelta – Il ritorno
Un anno! un anno è passato da quando sono tornato. Ora scrivo da un altro paese, che tutti voi conóscete, il nostro paese…Italia… I fattori che mi spinsero a tornare non li so bene; c’era qualcosa che mi sentivo dentro…la … [continua]
Il bar sotto casa
Tutti abbiamo un bar sotto casa, il bar dell’angolo, il primo punto di riferimento mattutino, senza il quale non si può co [continua]
Diatribe
Quando si salta da un posto all’altro, non si capisce più dove si sta. [continua]