- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto
- Gragnano, tre progetti per restituire alla città aree verdi, spazi per lo sport e un centro per le persone con disabilità - tre concorsi di progettazione - procedura aperta - due gradiIl Comune di Gragnano ha indetto tre concorsi di progettazione per il recupero e la rigenerazione di alcune aree verdi e sportive e la rifunzionalizzazione degli spazi di un edificio comunale da utilizzare come centro di supporto per le persone disabili.Consegna 1° grado entro il 15 marzo 3023provincia: Napoli, regione: Campania
- Lo studio OMA si aggiudica l'ampliamento del Museo Egizio di TorinoCentro del Museo diventa la Piazza Egizia sovrastata da una copertura altamente tecnologica. E poi la "spina" assiale che connette sei "stanze urbane": sei spazi, ciascuno con una sua qualità e vocazione.
- Fiano Romano, il recupero del Castello ducale va al giovane trio Colombo, Grazzini, TonazziniUna terrazza con area ristoro e un grande piano dedicato ad attività laboratoriali e sale polifunzionali: si conclude con la vittoria del team di Giorgia Colombo, Michele Grazzini e Andrea Tonazzini il primo concorso della piattaforma CAN, finalizzato alla creazione di un centro per la cultura all'interno dello stratificato castello ducale di Fiano Romano.
- Progettazione e capacità tecnico-professionali: illegittimo richiedere un limite temporale per le esperienze pregresse - A dirlo è l'Anac, l'autorità Anticorruzione, con l'atto firmato dal presidente, Giuseppe BusiaLa richiesta di servizi affini, prevista nel bando di gara a comprova dei requisiti di professionalità e adeguatezza dell'offerta, è illegittima se riferita ad un limite temporale. Le esperienze pregresse devono, infatti, essere riferite all'intera vita professionale, e non a un periodo circoscritto, nel rispetto del principio della massima concorrenza.
- Sandy Attia (MoDusArchitects): «Scuola innovative possibili solo se c'è convergenza di visioni da parte di tutti gli attori» - «La legge del 1975? Va cambiata: è in netto conflitto con le richieste di innovazione»Intervista sull'architettura scolastica alla co-fondatrice, insieme a Matteo Scagnol, dello studio, con sede a Bressanone, MoDusArchitects, da sempre attivamente impegnato nella progettazione, nella ricerca e sperimentazione di spazi per la didattica.
- Triennale Milano presenta: "Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma" - disegni, foto, maquettes e documenti d'archivio | allestimento a cura di Ottavio Di Blasi e Renzo Piano60 anni di attività dell'architetto e designer milanese Angelo Mangiaro in mostra alla Triennale Milano: ampia la selezione di opere, progetti, documenti e materiali, molti dei quali mai esposti prima. Il progetto di allestimento è a cura di Ottavio Di Blasi, con la partecipazione di Renzo Piano, che lo conobbe negli anni milanesi del Politecnico.Milano, […]
- Gragnano, tre progetti per restituire alla città aree verdi, spazi per lo sport e un centro per le persone con disabilità - tre concorsi di progettazione - procedura aperta - due gradi
-
Archivi del giorno: 18 Febbraio 2011
Max a Singapore

Finisce qui la “season 1” della rubrica pilota di “ardire&partire” e ringrazio veramente tutti per aver riscosso cosi’ tanti “click” di lettura e consensi. Potevo astenermi dal non rispondere “by myself” alle domande alle quali gli altri “arditi e partiti” hanno egregiamente saputo … [continua]
Pubblicato in ardire & partire, Oriente, Singapore
Lascia un commento