- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto- Nuovi laboratori dello Spallanzani, vince il giovane studio Tanaka | Tomidei con Alessandro Garzanti - Al team italo-giapponese il primo premio al concorso di progettazione per il polo della ricerca dell'IrccsIl progetto si è distinto per la qualità architettonica e un forte dialogo tra spazi interni ed esterni» ed anche per l'integrazione del verde che «esprime la volontà di costruire una vita laboratoriale che vada oltre la mera dimensione lavorativa, generando anche spazi di soggiorno e socialità».
- After | Before a Flood · apprendere dal «dopo» per progettare il «prima» - Appuntamento GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025Il workshop ideato da Elisa Montalti e Silvia Camporesi indaga ciò che l'alluvione lascia e ciò che anticipa. Una rete di relatori multidisciplinari (in arte, clima, geologia, urbanistica, architettura, politica, società), per leggeranno il "dopo" per preparare il "prima, trasformando il caso Romagna 2023 in strumenti operativi.Venezia, martedì 11 novembre 2025, ore 15-17provincia: Venezia, regione: […]
- Enrico Del Debbio. Architettura tra monumento e modernità - Un convegno e un libro al MAXXI . nuovi spunti di lettura della sua figura e del suo lavoroIn occasione della presentazione del volume dedicato all'Archivio di Enrico Del Debbio, acquisito dal MAXXI, un convegno ne approfondirà la figura. Esperti e studiosi racconteranno un progettista diviso tra classicismo e razionalismo, tra architettura e sensibilità verso l'arte in tutte le sue forme.Roma, martedì 11 novembre 2025 | ore 17-19provincia: Roma, regione: Lazio
- Architects Meet in Lecce 2025: tiriamo le somme - Tutti i premiati e i temi caldi della 14a edizione che si è appena conclusaUn cambio di format, oltre 20 panel, 3 mostre, un premio internazionale, 4 nazionali, 2 alla memoria e uno, a Guendalina Salimei, per la prima volta assegnato dalla Città di Lecce. Appuntamento ad ottobre 2026 con una formula rinnovata, un coinvolgimento più diretto della città e l'apertura di spazi urbani non convenzionali per mostre e […]
- Il Premio italiano di Architettura 2025 va ad Antonio Ravalli per l'Accademia Carrara - A Giorgio Grassi il Premio alla Carriera. Menzioni alle ex Casermette di Moncenisio, ad Echo of the mountain e al Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura 2023Un progetto vincitore, un premio alla carriera e tre menzioni speciali: si conclude così anche la sesta edizione del Premio italiano di Architettura, promosso da Triennale Milano e MAXXI. In vetta lo studio Antonio Ravalli Architetti. Menzioni a Antonio De Rossi, Laura Mascino e Matteo Tempestini con Coutan Studio, Associates Architecture e Studio Albori.
- Premio al miglior edificio [sostenibile] della Capitale, al via il Roma Green Award Best Building - Il vincitore riceverà un premio di 15.000 euroFondazione ROMA REgeneration - con il patrocinio dell'OAR - ha istituito un concorso per premiare il miglior immobile sostenibile realizzato in termini energetici, green, ESG e resilienza climatica e sismica. Gli edifici - ultimati negli ultimi 5 anni - potranno riguardare interventi di ristrutturazione, demolizione/ricostruzione o Greenfield.Candidature entro il 30 aprile 2026provincia: Roma, regione: Lazio
- Nuovi laboratori dello Spallanzani, vince il giovane studio Tanaka | Tomidei con Alessandro Garzanti - Al team italo-giapponese il primo premio al concorso di progettazione per il polo della ricerca dell'Irccs
-
Archivi tag: Matteo Vergano
Matteo a Hong Kong
Era un pomeriggio di fine Giugno quando accellerai il mio passo verso la fermata della metropolitana di Central per acchiappare al volo il primo treno per Sha Tin . Dopo una giornata di appuntamenti a Hong Kong mi ero ritagliato … [continua]
