- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto- La Deposizione del Vuoto: al MAXXI le fotografie di Nicola Di Giorgio - Mostra a cura di Simona Antonacci visitabile fino al 9 novembreUltimi giorni per visitare il nuovo progetto fotografico di Nicola Di Giorgio, prosecuzione della ricerca iniziata nel 2020 con Calcestruzzo che, nel 2022, l'ha insignito del Premio Graziadei per la Fotografia. Al centro della narrazione sono frammenti di vita personale e collettiva, tutti legati dal cemento, emblema di forza e vulnerabilità.provincia: Roma, regione: Lazio
- Restauro architettonico e culture del patrimonio - XXIII edizione - Master internazionale di II livello · Università Roma TreIl Dipartimento di Architettura di Roma Tre presenta la nuova edizione del master pensato per formare professionisti capaci di operare nel restauro e valorizzazione dell'edilizia storica con competenze progettuali e gestionali. Il programma alterna lezioni, laboratori, sopralluoghi e uno stage di 320 ore.Domande di ammissione entro il 12 gennaio 2026provincia: Roma, regione: Lazio
- Louis I. Kahn, pensieri sull'architettura. L'antologia di Marco Falsetti dedicata al maestro del Novecento - Tavola rotonda con Sue Ann Kahn, Francesco Cellini, Marco Biraghi, Sue Ann Kahn, Jean-François Lejeune e Livio SacchiUn libro per entrare nel laboratorio teorico di Kahn: saggi, lezioni e conversazioni - molti inediti in Italia - ricompongono la sua voce tra luce, ordine e materia. All'Accademia di San Luca, la serata si articola nella presentazione del volume in un confronto tra Francesco Cellini, Marco Biraghi, Sue Ann Kahn, Jean-François Lejeune e Livio […]
- Un padiglione iconico per raccontare l'essenza di un luogo - Pavilion ATLAS 2026 · Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 20.000 euroBuildner ha lanciato un nuovo concorso di idee per invitare architetti e studenti a immaginare un padiglione iconico capace di rappresentare un Paese e la sua cultura attraverso forme, spazi e materiali. Massima libertà nella scelta del sito - urbano o rurale - e altrettanta attenzione sul rapporto con il contesto e sul realismo finanziario […]
- Orti urbani, scuola di agraria, cultura: a sud di Bolzano il nuovo quartiere-villaggio firmato Noa - Il progetto tra i quattro finalisti mondiali nella categoria "Future projects - urban design" al World architecture festival 2025Il progetto dalla forte identità agricola prevede: biblioteche, istituti, laboratori, orti urbani come fulcro della dimensione partecipativa, scuole, tre piazze e 70mila mq di verde con alberi ad alto fusto e un giardino lineare.
- Architettura degli alberi: osservare, interpretare e gestire il verde - Webinar ⋅ Fondazione e Ordine Architetti Torino ⋅ 4 CFPIncontro dedicato alla lettura della struttura e alla fisiologia degli esemplari arborei: chiome, fusti e radici come indicatori di crescita, stress e interazioni con il contesto. Con l'agronomo Giovanni Morelli si va dalle basi ai casi studio per fornire criteri operativi di manutenzione e tutela applicabili sul campo.Martedì 25 novembre 2025, ore 9-13
- La Deposizione del Vuoto: al MAXXI le fotografie di Nicola Di Giorgio - Mostra a cura di Simona Antonacci visitabile fino al 9 novembre
-
Archivi tag: un italiano a Hong Kong
Matteo a Hong Kong
Era un pomeriggio di fine Giugno quando accellerai il mio passo verso la fermata della metropolitana di Central per acchiappare al volo il primo treno per Sha Tin . Dopo una giornata di appuntamenti a Hong Kong mi ero ritagliato … [continua]
