Cristo ragazzi, che periodaccio.
Fatevi due conti: sto rimpiangendo il 2006!
Oggi si scrive da casa… in ufficio nuovo pare che l’adsl non ci sia ancora, quindi dovrete pazientare e sapere che leggerete un blog di seconda mano. Voi leggete domani, quello che io scrivo oggi… quindi leggete oggi quello che ho scritto ieri. Un po proiettato nel passato insomma. Eh sì, mi ci manca anche il mal di testa adesso…
Solo soletto, in attesa che una parte della tribù torni da lavoro e l’altra… oh beh, che l’altra torni e basta. Senza se e senza ma.
Era parecchio che non mi prendeva a scrivere la sera. Ma ne avevo tanta voglia. Un po per esorcizzare questa paura che mi ha preso ultimamente… un po chissà… magari proprio come facevo quando ero adolescente: per riordinarmi le idee.
Ma riassumiamo per chi non è nella mia testa e/o non è al corrente dei recenti avvenimenti: ho lasciato il terribile fondo, almeno per il momento. Domani inizio dall’altra parte. No, non è firenze. Purtroppo firenze non ha più richiamato. Vi aspettavate qualcosa di diverso? Beh, avevate TORTO. Ma non mi arrendo. Non lo si deve fare mai. Torno nel mio settore, con la matita in mano, con un regolare contratto (pagato poco, ma cacchio: UN CONTRATTO!), ma con tanta voglia di cercare ancora. Già… cercare. Mi va veramente? Voglio veramente ripartire? Dio, sono un graziato. Sono un fottuto fortunato. La vita mi ha perdonato tante di quelle cazzate che temo seriamente il conto che mi presenterà. O magari potrebbe finire come in un ristorante affollato, quando il cameriere si dimentica di te, e tu, che di possibilità di dileguarti ne hai migliaia… ma no… come il peggiore dei coglioni resti lì, torturandoti nell’attesa e pagando con il sorriso la tua birra e la tua capricciosa. Ma veramente come un coglione? O forse sei solo migliore di quelli che scappano? Perchè hai una morale. Perchè hai un’etica. Perchè credi che le cose possano andare meglio di così.
18 euro?! Cazzo, lo sapevo: era meglio telare…
Una stronzata ce la dovevo infilare. Ce le infilo sempre… fa parte del personaggio.
Ma sentite questa… sapete come sono fatti i giornalisti, no? Ti piazzano lì, all’ora di pranzo o di cena, un bel servizio. Roba seria, che risulta anche nei titoli e ti fa andare di traverso il boccone “RICERCATORI A 800 EURO AL MESE”. E tu, dopo il provvidenziale Eichmann praticatoti da un parente/amico, pensi: “Questa me la godo!”. Ci sono arrivati con solo 72 mesi di ritardo, ma ci sono arrivati!
Ti spari tutto il tg.
Ma proprio tutto.
Sì sì, pure lo speciale in cui Costantino scia (il tronista, non l’imperatore).
La rubrica di cucina. Una rubrica di cucina in un tg… mah… andiamo avanti…
Questo non lo voglio nemmeno sapere che roba è… avanti
Ecco! Il servizio parte.
Trenta secondi di servizio per dirci COSA? Che i ricercatori prendono 800 euro al mese. Ma sono talmente innamorati della loro professione che continuano. Alcuni mollano e tornano a una vita meno complicata. Altri fuggono all’estero, dove sono pagati bene, tenuti in considerazione, apprezzati per quello che valgono.
Dio mio… Ma questa storia l’ho già sentita…
Allora il punto qual è? Che quest’ultima generazione si è fatta prendere per il culo dai suoi genitori? No. Assolutamente no. Perchè qualcuno che ce l’ha fatta della nostra generazione c’è. Qualcuno che col minimo dell’impegno ha sfondato. Ha preso possesso di una posizione. Ha guadagnato onori e titoli. E’ la massima autorità nel suo campo.
L’intellettuale convinto? No…
Il santone speaker? Acqua…
E’ quel cretino che sciava tre servizi prima. Costantino… è uno che senza un briciolo di cervello, tenendo il culo inchiodato su una sedia messa lì probabilmente dal peggior arredatore del millennio, in una delle trasmissioni più imbecilli, condotta da una delle persone più incompetenti, ha vinto. Ha sbancato ragazzi. Una palestra, un ristorante, soldi a palate. Tutto per tenere il culo inchiodato su una sedia messa lì probabilmente dal peggior arredatore del millennio, in una delle trasmissioni più imbecilli, condotta da una delle persone più incompetenti. E va su e giù dagli studi televisivi alla palestra, al ristorante. Sta lì e fa due pesi. Beve un gatorade. Poi doccia veloce, che bisogna aprire la serranda del ristorante. E tutta la sera a mangiar gratis, a stringere mani, a firmar autografi, a farsi fare foto. Poi a casa: dvd sullo schermo al plasma, in dolby, nella villetta immersa nel verde. A letto presto, che domani deve andare a prendere il bmw nuovo…
Io non voglio crederci. Io non posso pensarci… guardiamoci negli occhi. Sì, io e voi che leggete. E domandiamoci: lui così, con la terza media presa col cepu e forse un diploma preso con mitra e passamontagna…. e noi? ma quante palate di merda abbiamo ingoiato? Quante umiliazioni abbiamo subito? Professori universitari che ci hanno mandato via solo perchè era l’ora di pranzo. Tesi che sono durate anni perchè l’assistente VERME di turno non voleva farvi andare avanti. Insultati dal personale delle segreterie universitarie (con me, si son persino permessi di dire “io fossi in te non mi presenterei per questa borsa di studio”… ma una padellata di cazzi tuoi, no?! E poi che son ‘ste confidenze? Mi dia del “VOI” e mi chiami “maestro”!). Siamo stati presi da piccoli e violentati nei nostri sogni. Ci hanno strappato via dalle mani la laurea fresca di stampa e ci han sputato sopra, sostentendo che non avevamo la “mentalità”, pagandoci una miseria, rubandoci il tempo, la speranza, la voglia di combattere. Portandoci via la NOSTRA VITA con tutto quello che ci avevamo nascosto dentro, dicendoci che non facevamo nostra la mission. Con tutti i sogni che ci eravamo fatti… tutte le illusioni… Ci hanno chiesto, chiesto, chiesto. E non ci hanno mai dato un cazzo. Ci hanno insegnato a mentire, a sbagliare dando la colpa a un altro, a corrompere, a insultare, ma non perchè fossero cattivi, malvagi spietati, ma perchè nelle loro immensa piccolezza non avrebbero saputo che altro insegnarci.
E chi di noi non ha voluto o potuto farlo? Via, nel dimenticatoio, come tutti quelli che hanno opposto una morale, un’etica a questo schifo. Io sono cresciuto nella balla che a un lareato andasse portato rispetto perchè aveva studiato. Mi hanno raccontato che se perdevi tempo sui libri, saresti stato ricompensato con lavori di alta qualità, con stipendi adeguati. Mi dicevano di risparmiarmi le piaghe sulle mani, perchè ci avrei dovuto girare le pagine. E non l’abbiamo fatto per i soldi. Quanto scegli l’università, i soldi “veri” non li conosci nemmeno. Lo abbiamo fatto per l’amore. Per la spinta che questo sentimento dava. Per… o beh, dai cazzo: un po anche per il soldo… ma alla base c’era VOGLIA DI FARE QUESTA PROFESSIONE.
E tutto quello che ci hanno lasciato oggi, cosa è? Servizi al telegiornale, in cui vecchi e incompetenti imbecilli, si interrogano su come salvare il mondo che hanno rovinato LORO, sostenendo che i giovani sono il futuro. Che sui giovani bisogna investire. Basta, signori, grazie: su di noi avete investito tanto… ho ancora i segni dei pneumatici.
Ma non sarà la facile ironia che ci restituirà la nostra innocenza. Non sarà la consapevolezzza di non aver buttato quegli anni all’università. No. Non saranno la palestra o il ristorante di quel palestrato senza cervello. Nemmeno la ritrovata forza, nel buttare giù queste righe. Neanche le note di “Delicate” di Damien Rice, in loop continuo… Le cose che ci han portato via, non le riavremo MAI indietro.
Noi possiamo fare solo un piccolo gesto. Roba da poco. Prenderci una piccola soddisfazione e andare a letto anche stasera, sapendo che domani mattina, avvolti nel cappotto e con la borsa sottobraccio, andremo ancora una volta a farci sfruttare, a farci insultare, a lasciarci prendere in giro, a non imparare nulla. Andremo, con la sciarpa che sventola nel vento freddo di gennaio e il sorriso di un condannato a morte, a sentirci dire che non a
bbiamo la “mentalità”, a fare un lavoro per cui prendiamo mille euro al mese e se non ci bastano siamo noi che non puntiamo decisi il target. Ma sapendo, anche, che domani sera, andremo a letto con un peso in meno sullo stomaco. Perchè ci siamo presi una piccola soddisfazione. Perchè sappiamo che quando saremo sotto le coperte, non lontano da noi, un palestrato senza un briciolo di cercello, che ha l’unico merito di tenere il culo inchiodato su una sedia messa lì probabilmente dal peggior arredatore del millennio, in una delle trasmissioni più imbecilli, condotta da una delle persone più incompetenti, sta guardando con aria poco intelligente la serranda del suo ristorante. Una serranda di metallo grigio. Una serranda su cui qualcuno ha scritto “C’HAI ER CAZZETTO!“
…e buon 2007 a tutti!
Blogroll
-
Questi sono i diari del Dott. Quasi Arch. Simone.
La sua missione è quella di esplorare strani nuovi contratti, alla ricerca di nuove forme di lavoro e nuove possibilità, per lavorare là dove nessuno ha mai lavorato prima. (na-nanana-nanana-nanananana-nana-nanana...) la posta:
- 17/05/2010 soniasei diventato un po' troppo pigro...dammi una buona notizia...magari ti sei sposato! ( non sto scherzando!) che tutta questa crisi… [leggi tutto »]
- 08/08/2009 soniaciao ciao come stai? sono a roma per agosto....che fine hai fatto? scrivimi se vuoi perchè poi a settembre sono… [leggi tutto »]
- 04/08/2009 valerio ferrettibrutto porcu preso da un apatia(quasi paralisi) classica di questi giorni pre-ferie,cazzeggiavo su internet ed ho beccato il tuo fottuto… [leggi tutto »]
- 01/07/2009 gionnise ci sei baatti un colpo Ciao Simone il desaparecido, dacci un segno ogni tanto! io durante la tua assenza… [leggi tutto »]
- 24/02/2009 StefaniaFinalmente! Grazie per avermi regalato qualche sorriso. I tuoi racconti sono piacevoli, hanno un carattere “fresco”, pur avendo argomentazioni serie… [leggi tutto »]
- 10/01/2009 katyx francesca "il lavoro non manca...mancano ovviamente i soldi". mi sono persa qualche passaggio? nel tuo studio si lavora, te… [leggi tutto »]
- 09/01/2009 francescaHo bisogno di un consiglio......! Ciao, sono un architetto di 31 anni, da quattro lavoro in uno studio nella mia… [leggi tutto »]
- 08/01/2009 rossanaper simone WAOOOOO! che impeto nello scrivere..... io avevo provato anche un bel po' di pena per quello stefano cieco… [leggi tutto »]
- 04/01/2009 sonia:-) [leggi tutto »]
- 03/01/2009 stefanoben detto! Simone, ben detto! Ehi, ma io non sono così vecchio! ..Non arrivo neppure a 50! Un augurio a… [leggi tutto »]
- 17/05/2010 sonia
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Alps. Architecture. South Tyrol. L'architettura contemporanea altoatesina sbarca a Venezia - Esposti a Palazzo Cavanis 56 progetti selezionati da Filippo Bricolo, Annette Spiro ed Elisa Valero RamosDa Merano a Venezia per far conoscere al mondo l'architettura altoatesina. Così la mostra - curata dall'architetto Filippo Bricolo - abbraccia il tema della Biennale Architettura 2025 di Carlo Ratti e, ospitata nelle sale di Palazzo Cavanis, racconta un modo di costruire intelligente, naturale e collettivo.Venezia, 10 maggio - 23 novembre 2025provincia: Venezia, regione: Veneto
- Biennale Architettura Pisa 2025: al via la Call to Action per interpretare il tema "Nature" - Idee, progetti e visioni a confronto tra le architetture storiche del centro della città toscanaSono ufficialmente aperte le candidature per partecipare alla sesta edizione della Biennale di Architettura di Pisa. Sei sezioni di ricerca, quattro categorie di contributi, un tema urgente da esplorare: NATURE.Invio documentazione entro il 18 giugno 2025provincia: Pisa, regione: Toscana
- La fotografia come cura per la città: un corso per scoprire, leggere e narrare i suoi margini - 2 webinar + 1 lezione in presenza + shooting in esterna · Fondazione Architetti Firenze · 11 cfpUn percorso per osservare la città dalle sue periferie, scoprendo attraverso la fotografia storie nascoste e sguardi che sfuggono. Quattro incontri con critici e fotografi, tra lezioni teoriche e uno shooting nell'area del carcere di Sollicciano, per esplorare il potere dell'immagine nel raccontare i luoghi dimenticati.Online e Firenze, 15 e 22 maggio 2025, 10 e […]
- Archilounge 2025: nuove frontiere collettive con Busselli Scherer - Evento in presenza + aperitivo · OA Brescia · 2 CfpProsegue la rassegna dedicata al confronto con realtà emergenti e professionisti. Il terzo incontro ospiterà l'architetto Roberto Busselli, co-fondatore dello studio altoatesino Busselli Scherer, che presenterà l'approccio "human centered" applicato a progetti pubblici e privati.Brescia, venerdì 16 maggio 2025, ore 18provincia: Brescia, regione: Lombardia
- Biennale Architettura 2025: Leone d'Oro a Bahrain e Canal Cafè di Diller Scofidio+Renfro - Tutti i progetti premiati alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di VeneziaDal Regno del Bahrain con un progetto per il raffrescamento passivo degli spazi pubblici al Canal Cafè, ricerca sperimentale che ha allietato le giornate in Arsenale con un caffè prodotto dalle acque dei canali veneziani. Menzioni a Gran Bretagna e Santa Sede e Leone d'Argento a un potente diagramma per decifrare il presente e immaginare […]
- Un logo per Matera Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 - Concorso di grafica con preselezione by AIAPLa Fondazione Matera-Basilicata 2019, in collaborazione con AIAP, ha lanciato un concorso di grafica per la creazione del nuovo brand che accompagnerà le attività di promozione e comunicazione di 'Matera Capitale della cultura e del Dialogo 2026'. Parole d'ordine: inclusione, scambio, diversità e radicamento culturale.Candidature (1a fase) entro il 19 maggio 2025 | ore 12provincia: […]
- Alps. Architecture. South Tyrol. L'architettura contemporanea altoatesina sbarca a Venezia - Esposti a Palazzo Cavanis 56 progetti selezionati da Filippo Bricolo, Annette Spiro ed Elisa Valero Ramos
2 risposte a data stellare 08.01.2007