-
Eeeeh la Spagna... le coincidenze che portano a raggiungere un luogo o un altro sono svariate; le mie non le ho ancora capite, ma qui mi trovo. Sono luca, e sono quasi 3 anni che mi muovo fra varie città spagnole…attualmente vivo a Madrid. Vediamo se tanto tempo in questo paese mi permette di esprimere un giudizio, marcare differenze, criticare ed elogiare...
la posta:
- 31/07/2013 Chris ChanSi chiama Easy move ( www.easy-move.it ) ed e’ disponibile nel negozio Coop di Pontassieve, dove viene realizzata un’esperienza pilota… [leggi tutto »]
- 23/02/2012 EnricoCultura dell'imprenditorialità, della generazione del giusto profitto e del (probabile) fallimento. Da insegnare a partire dalle scuole medie. Altrimenti tra… [leggi tutto »]
- 14/02/2012 Roberto GerosaCiao Luca, interessantissimo articolo quello che hai postato e giustissime le riflessioni finali sull'incapacità delle istituzioni mondiali a porsi una… [leggi tutto »]
- 12/12/2011 PaoloCiao Luca. Il tuo post è molto interessante, soprattutto perchè parli di un genio come Pirandello. Il tema dell'identità in… [leggi tutto »]
- 06/12/2011 angelaCiao luca, che dire...ti capisco troppo e condivido pienamente tutto cio' che hai scritto. Architetto anch'io, quasi cinque anni di… [leggi tutto »]
- 05/10/2011 La vuelta – Il ritorno | i blog di professione Architetto[...] Un anno! un anno è passato da quando sono tornato. Ora scrivo da un altro paese, che tutti voi… [leggi tutto »]
- 12/07/2011 Parliamo di acqua | i blog di professione Architetto[...] è iniziata la Expo, tema: l’acqua Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 12/07/2011 …e quella che guarda e si nasconde | i blog di professione Architetto[...] E se le città fossero persone? Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 12/07/2011 una risposta | i blog di professione Architetto[...] cosa vorrà dire stare all’estero? Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 12/07/2011 Diatribe | i blog di professione Architetto[...] Quando si salta da un posto all’altro, non si capisce più dove si sta. Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 31/07/2013 Chris Chan
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Firenze, museo delle Cappelle Medicee: pronta l'uscita firmata Paolo Zermani - A novembre apre la stanza segreta di MichelangeloEra il 12 luglio 2018 quando vennero presentati i vincitori del concorso internazionale per la progettazione della nuova uscita del museo delle Cappelle Medicee a Firenze. Ora quel progetto, autore lo studio di architettura Zermani e Associati, è stato realizzato e ora entra in funzione.
- Giardini temporanei per l'International Garden Festival 2024, in Canada - concorso internazionale garden design + realizzazione | 25.000 dollari canadesi per ciascun progetto selezionatoL'International Garden Festival 2024, tra gli eventi più importanti del Nord America, cerca progetti per le installazioni della sua XXV edizione, in programma nel 2024. Si cercano idee basate sul tema "L'ecologia della possibilità" che sappiano proporre soluzioni innovative sul tema del rinnovamento del giardino.Consegna entro il 20 novembre 2023Nord America
- Portiamo il verde negli ospedali: il ruolo dell'architettura per la cura dei piccoli pazienti - Microarchitetture realizzate in autocostruzione dagli studenti del workshop per la pediatria di PadovaEcco i risultati del laboratorio internazionale di architettura "TOOLS FOR CARE", dove quattro università hanno lavorato in sinergia realizzando una nuova soglia di collegamento con il parco, una pensilina, un teatrino e giochi per i bambini dell'ospedale pediatrico di Padova. L'obiettivo comune? Portare il verde nella quotidianità dei piccoli pazienti.
- Introduzione al Project Management per l'Architettura - corso online della Fondazione Architettura di Treviso | 12 cfpGestire uno studio di architettura non è un processo facile e conoscere le regole del project management in ogni fase progettuale può fare la differenza. Il ciclo formativo promosso dalla Fondazione Architettura di Treviso vuole offrire gli strumenti necessari ad anticipare sfide, ottimizzare risorse e garantire la soddisfazione del cliente.quattro webinar: 16, 23 e 30 […]
- Vico Magistretti tra Milano e il mondo. Il convegno in Triennale Milano - in collaborazione con Fondazione Vico Magistretti | 8 CfpSi svolgerà nella giornata del 5 ottobre il primo convegno dedicato all'opera dell'architetto e designer milanese Vico Magistretti, occasione per esplorare la figura oltre i confini nazionali. Al termine della giornata è prevista la lectio magistralis del designer Konstantin Grcic.Milano, giovedì 5 ottobre 2023 | ore 9.30 - 19.30provincia: Milano, regione: Lombardia
- Scuola, formazione iniziale e abilitazione: pubblicate le regole per diventare docentiPubblicato il regolamento che definisce nel dettaglio le regole per la formazione iniziale e l'abilitazione: due passaggi basilari per arrivare al traguardo della docenza.
- Firenze, museo delle Cappelle Medicee: pronta l'uscita firmata Paolo Zermani - A novembre apre la stanza segreta di Michelangelo
Archivi categoria: Senza categoria
Aspettando de Coubertin
Pettina il prato, lava l’aiuola, stira la strada, gratta via i graffiti, imponi il sorriso pubblico, seleziona i piú belli e solo a loro permetti un giro per le strade del centro, evita ogni tipo di intoppo e fai vedere … [continua]

L’altra settimana stavo facendo una ricerca su antiche foto di Venezia e la laguna, e tra un ponte ed un canale esattamente uguali a quelli attuali mi imbatto in questa immagine: Si tratta con molta probabilità di un … [continua]
Aeroporti come funghi…
La Spagna, ahi la Spagna, il paese che è riuscito in pochi anni a passare dalla perfezione alla dannazione, da una meta di arrivo a un punto di partenza. Ah che bello era svegliarsi col mal di testa dalla sera … [continua]
VOLUNIA E LA NEVE
Il grande momento è arrivato, è l’ora della riscossa, ora un po’ tutti si accorgeranno di che pasta siamo fatti, ed entreremo nel gotha della contemporaneità…. questa era l’aria che si respirava nelle poche informazioni riguardanti il nuovo lancio di … [continua]
LE CICATRICI DELLA CRISI – 2
Torniamo a parlare di Spagna, di Crisi Immobiliare e di Paesaggio. Per farvi leggere un articolo interessante sviluppato dall’economista Stefano Morandini e da me, sulla base di fotografie da me realizzate nel reportage “Cicatrici della Crisi”, sul paesaggio post Bolla … [continua]
ITALIANI E SPAGNOLI
Come si puó spiegare un po’ la differenza fra Spagnoli ed Italiani? Due culture con elementi comuni, con spiriti simili, ma, conoscendole approfonditamente, molto differenti tra di loro.Mi ci è capitato di pensarci con un taglio particolare stamattina. E voglio … [continua]
La vuelta – Il ritorno
Un anno! un anno è passato da quando sono tornato. Ora scrivo da un altro paese, che tutti voi conóscete, il nostro paese…Italia… I fattori che mi spinsero a tornare non li so bene; c’era qualcosa che mi sentivo dentro…la … [continua]
Il bar sotto casa
Tutti abbiamo un bar sotto casa, il bar dell’angolo, il primo punto di riferimento mattutino, senza il quale non si può co [continua]
Diatribe
Quando si salta da un posto all’altro, non si capisce più dove si sta. [continua]